Anteprima
Vedrai una selezione di 23 pagine su 106
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 1 Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 2
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 6
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 11
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 16
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 21
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 26
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 31
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 36
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 41
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 46
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 51
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 56
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 61
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 66
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 71
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 76
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 81
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 86
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 91
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 96
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 101
Anteprima di 23 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Project management di un impianto di produzione di syngas - Tesi Pag. 106
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D L M M G V S D L M M

10 Schema di Processo NA mer 14/02/07

11 Studio di Processo NA lun 12/02/07

12 Produzione Documentazione NA mer 14/02/07

13 Documentazione di Proces NA mer 14/02/07

14 Schemi di Processo mer 21/02/07 mer 14/02/07

15 Relazione Tecnica mer 21/02/07 mer 14/02/07

Figura 3.1: Documentazione dello studio di processo

La successiva attività, relativa allo studio delle utilities necessarie al corretto

funzionamento dell’impianto, è comprensiva di una propria documentazione, che viene

redatta con un lieve margine di sicurezza (viene emessa in data 12/02/07) rispetto alla

rispettiva scadenza, fissata per il giorno 13/02/07. I due documenti a conclusione

dell’attività di studio, la lista della utilities e la lista dei materiali utilizzati, vengono prodotti

anche in questo caso dalle due risorse lavoro dedicate alla realizzazione della precedente

attività (Ing.Meccanico1 ed Ing.Meccanico3) e, quindi, in parallelo.

ID Nome attività Scadenza Fine 05 feb 07 12 feb 07

D L M M G V S D L M M

16 Schema delle Utilities NA lun 12/02/07

17 Studio delle Utilities NA gio 08/02/07

18 Produzione Documentazione NA lun 12/02/07

19 Documentazione di Utilitie NA lun 12/02/07

20 Lista delle Utilities mar 13/02/07 lun 12/02/07

21 Lista dei Materiali Utilizz mar 13/02/07 lun 12/02/07

Figura 3.2: Documentazione dello studio delle utilities

Durante lo sviluppo del preventivo tecnico, comunque all’interno della macroattività relativa

allo studio di fattibilità, è prevista l’emissione di cinque documenti; i primi due, l’elenco dei

macchinari e delle apparecchiature necessari e l’elenco dei motori e dei sensori elettrici,

vengono redatti parallelamente, rispettivamente dall’Ing.Meccanico2 e dall’Ing.Elettrico, e

consegnati al cliente il giorno 27/02/07, pur essendo la loro scadenza prevista per il giorno

successivo. I restanti tre documenti, due di carattere elettrico (prodotti in sequenza

dall’Ing.Elettrico) ed uno meccanico (redatto dall’Ing.Meccanico2), relativi alle informazioni

sui motori elettrici e descrizione delle loro fasi di avviamento il primo e allo studio delle

caratteristiche dei macchinari e delle apparecchiature il secondo, vengono emessi con

circa una settimana di anticipo, in data 15/03/07 e 13/03/07 rispettivamente, sulla

scadenza prevista per il giorno 21/03/07. 90

Capitolo3 – Risultati Ottenuti

ID Nome attività Scadenza Fine marzo

19/02 26/02 05/03 12/03 19/03

23 Preventivo Tecnico NA gio 15/03/07

24 Analisi dei Macchinari Necessari NA mar 27/02/07

25 Definizione dei Macchinari e delle App NA ven 23/02/07

26 Produzione Documentazione NA mar 27/02/07

27 Documentazione Meccanica NA mar 27/02/07

28 Elenco di Macchinari e Appa mer 28/02/07 mar 27/02/07

29 Documentazione Elettrica NA mar 27/02/07

30 Elenco dei Motori e dei Sens mer 28/02/07 mar 27/02/07

31 Analisi delle Caratteristiche di Macchina NA gio 15/03/07

32 Dimensionamento delle Apparecchiat NA lun 05/03/07

33 Studio delle Caratteristiche di Macchin NA ven 09/03/07

34 Produzione Documentazione NA gio 15/03/07

35 Documentazione Meccanica NA mar 13/03/07

36 Dati Informativi su Macchina mer 21/03/07 mar 13/03/07

37 Documentazione Elettrica NA gio 15/03/07

38 Dati Informativi sui Motori El mer 21/03/07 mar 13/03/07

39 Descrizione delle Fasi di Avv mer 21/03/07 gio 15/03/07

Figura 3.3: Documentazione del preventivo tecnico

Nello studio del layout, ultima attività inclusa nello studio di fattibilità e caratterizzata da

scadenze, è previsto dal contratto che, entro il giorno 04/04/07, vengano emessi cinque

documenti: una pianta del layout, un documento contenente le specifiche dei punti critici

dell’impianto, un documento informativo delle aree pericolose della struttura, una mappa

del rumore ed un documento di garanzia, che certifichi la qualità del progetto da

sviluppare. La realizzazione di tale documentazione, affinché possa svilupparsi in parallelo

ed essere emessa il giorno 02/04/07, cioè con due giorni di anticipo rispetto alla prevista

scadenza contrattuale, viene assegnata a diverse figure professionali, anche se la vera e

propria attività di studio del layout viene seguita interamente solo dall’Ing.Meccanico4.

In particolare a quest’ultima risorsa lavoro viene affidata la redazione del documento più

attinente allo studio precedentemente svolto, e cioè la realizzazione della pianta del

layout, mentre quella degli altri documenti, ad eccezione della garanzia di qualità del

progetto che viene certificata dall’Ing.Chimico1 (avendo lo stesso seguito lo studio del

processo ed essendo, pertanto, in grado di prevedere la qualità dell’impianto che il

progetto stesso vuole definire), viene distribuita tra le figure professionali più simili a quella

di skill, e quindi ai restanti tre ingegneri meccanici a disposizione della società di

ingegneria. 91

Capitolo3 – Risultati Ottenuti

ID Nome attività Scadenza Fine aprile

19/03 26/03 02/04

43 Definizione del Layout Generale NA lun 02/04/07

44 Studio del Layout NA gio 29/03/07

45 Produzione Documentazione NA lun 02/04/07

46 Documentazione di Layout NA lun 02/04/07

47 Pianta del Layout mer 04/04/07 lun 02/04/07

48 Specifiche dei Punti Critici mer 04/04/07 lun 02/04/07

49 Documentazione Generale NA lun 02/04/07

50 Informazioni sulle Aree Peric mer 04/04/07 lun 02/04/07

51 Mappa del Rumore mer 04/04/07 lun 02/04/07

52 Garanzia di Qualità del Prog mer 04/04/07 lun 02/04/07

Figura 3.4: Documentazione dello studio del layout

La successiva macroattività di progetto esecutivo è costituita a sua volta da quattro

macroattività relative alla definizione dei particolari del progetto nei quattro rispettivi ambiti

di studio dell’impianto.

• Definizione dei Particolari della Strumentazione:

In sequenza vengono svolte le attività di: studio della strumentazione necessaria al

corretto funzionamento dell’impianto, studio delle caratteristiche della strumentazione e

definizione della disposizione della strumentazione al fine di un suo corretto utilizzo; al

completamento di ognuna di tali attività è prevista l’emissione di una documentazione

che ne attesti il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Lo studio della strumentazione viene assegnato all’Ing.Elettronico, all’Ing.Meccanico3 ed

all’Ing.Chimico2, il quale, il giorno 17/05/07, è in condizione di emettere una lista ufficiale

della strumentazione richiesta per il funzionamento dell’impianto, con un giorno di

anticipo rispetto alla prevista scadenza contrattuale.

Lo studio delle caratteristiche della strumentazione, così come il relativo documento

informativo su tali proprietà, è seguito dall’Ing.Elettrico, e tale documentazione è emessa

il giorno 07/06/07 assicurando un discreto margine di sicurezza sui tempi rispetto alla

scadenza, fissata per il giorno 11/06/07.

L’analisi di un’ottimale disposizione della strumentazione all’interno dell’impianto viene,

infine, affidata alle stesse risorse lavoro che già ne avevano curato la definizione,

lasciando alla risorsa di skill dell’intera macroattività, l’Ing.Elettronico, l’onere di redigere i

due documenti conclusivi relativi ai collegamenti radiofonici ed alla lista dei materiali

utilizzati; l’emissione di tale documentazione può avvenire in sequenza andando in

questo modo a combaciare con la data di scadenza prevista e fissata per il giorno

04/07/07. 92

Capitolo3 – Risultati Ottenuti

ID Nome attività Scadenza Fine Semestre

apr mag giu lug

58 Analisi della Strumentazione Necessari NA gio 17/05/07

59 Studio della Strumentazione Necessa NA mar 15/05/07

60 Produzione Documentazione NA gio 17/05/07

61 Documentazione di Strumentaz NA gio 17/05/07

62 Lista della Strumentazione ven 18/05/07 gio 17/05/07

63 Analisi delle Caratteristiche della Strum NA gio 07/06/07

64 Studio delle Caratteristiche della Strum NA mar 05/06/07

65 Produzione Documentazione NA gio 07/06/07

66 Documentazione di Strumentaz NA gio 07/06/07

67 Dati Informativi sulla Strume lun 11/06/07 gio 07/06/07

68 Analisi della Strumentazione a fine di U NA mer 04/07/07

69 Definizione e Disposizione della Strum NA gio 28/06/07

70 Produzione Documentazione NA mer 04/07/07

71 Documentazione di Strumentaz NA mer 04/07/07

72 Collegamenti Radiofonici mer 04/07/07 lun 02/07/07

73 Lista dei Materiali Utilizzati mer 04/07/07 mer 04/07/07

Figura 3.5: Documentazione della definizione dei particolari della strumentazione

• Definizione dei Particolari del Sistema di Piping:

In sequenza vengono svolte le attività di: studio del sistema di piping, definizione delle

linee, definizione della disposizione e progetto dei sostegni; ognuna di tali attività vede la

propria conclusione nell’emissione di una documentazione che ne garantisca il

completamento ed informi il cliente dei risultati raggiunti.

Lo studio del sistema di piping viene assegnato all’Ing.Meccanico1, affiancato dall’

Ing.Chimico+, che, come illustrato nel precedente capitolo, viene assunto a progetto al

fine di completare il progetto esecutivo e quindi l’intero progetto nei tempi stabiliti dal

contratto; il relativo documento contenente il diagramma di piping viene redatto

dall’Ing.Meccanico1 ed emesso il giorno 11/05/07, con circa una settimana di anticipo

rispetto alla scadenza prevista per il giorno 18/05/07.

La stessa risorsa lavoro si occupa anche della successiva definizione delle linee del

sistema di piping e della produzione di una loro lista, emessa il 29/05/07 consolidando

l’anticipo di circa una settimana rispetto alla scadenza fissata per il giorno 04/06/07.

La definizione della disposizione delle linee all’interno dell’impianto vede affiancare alla

risorsa di skill della macroattività di definizione dei particolari del sistema di piping

(Ing.Meccanico1), l’Ing.Chimico1, il quale, a conclusione di tale studio, emette, il

14/06/07, un documento contenente le tavole illustrative della disposizione delle linee di

piping, contrattualmente previsto entro il 20/06/07. 93

Capitolo3 – Risultati Ottenuti

Nell’ultima attività, il progetto dei sostegni, le risorse lavoro impegnate sono

l’Ing.Meccanico1 e l’Ing.Meccanico4: l’ampia documentazione finale prevede oltre alla

loro assegnazione rispettivamente per la produzione di documenti (la lista dei materiali

utilizzati e le specifiche di collaudo, le specifiche delle zone calde e dei materiali isolanti,

le tavole dei sostegni e le tavole isometriche), anche l’assegnazione

dell’Ing.Meccanico3, al fine di redigere un documento riassuntivo del progetto dei

sostegni realizzato ed una loro lista; tali oneri di produz

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
106 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EnricoMI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ingegneria meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Caldarelli Gino.