Estratto del documento
FACOLTA’ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE
(LM-56)
TESI DI LAUREA
Nuovi principi italiani di valutazione: Gli indici ESG, Environmental Social
and Governance, tra gli indicatori obbligatori del bilancio di sostenibilità.
Il gruppo FS tra gli esempi virtuosi.
Laureanda
Relatore
Cinzia Pallante
Chiar.mo Prof.
USES003884
Ernesto Vetrano
ANNO ACCADEMICO 2023-2024
0
INDICE
Capitolo 1: Regole e Principi di Valutazione ..................................... 7
1.1 Organismo Italiano di Valutazione OIV ............................................... 8
1.1.1 Obiettivi......................................................................................................... 9
1.2 Principi italiani Di Valutazione PIV ...................................................... 9
1.2.1- Scopo ........................................................................................................ 10
1.3 L’attività del professionista esperto nelle valutazioni ..................... 12
1.3.1 Caratteristiche ............................................................................................ 13
1.3.2 Requisiti ...................................................................................................... 14
1.3.3 Competenze ............................................................................................... 16
Capitolo 2: Valutare un’azienda oggi ............................................... 19
2.1 L’importanza della valutazione di un’azienda .................................. 19
2.2 Evoluzione della teoria economica del valore.................................. 20
2.2.1 Il valore attribuito alla sostenibilità .............................................................. 22
2.3 L’evoluzione del concetto di sostenibilità ........................................ 31
2.3.1 Il concetto di valore condiviso CSV “Corporate Shared Value” .................. 42
2.3.2 Il concetto CSR Corporate Social Responsibility........................................ 45
2.4 L’approdo alla green economy .......................................................... 48
2.4.1 Il Concetto del “Triple Bottom Line” ............................................................ 51
2.4.2 Gli indici ESG Environmental Social and Governance ............................... 53
2.4.3 Il nuovo Rating ESG ................................................................................... 54
2.4.4 L’analisi del Rating ..................................................................................... 59
Capitolo 3: La strategia del “Green New Deal” ............................... 66
3.1 I nuovi obblighi UE.............................................................................. 68
3.1.1 Direttiva Europea 2014/95/UE .................................................................... 68
3.1.2 La nuova Direttiva Europea 2022/2464/UE ................................................ 72
3.2 Il bilancio di sostenib
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 129
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 129.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher CinzPal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Vetrano Ernesto.
-
Linguaggi e strumenti dei nuovi media
-
Semiotica dei nuovi media
-
Appunti Estetica dei nuovi media
-
Appunti di Semiotica dei nuovi media