Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Musica come strumento educativo Pag. 1 Musica come strumento educativo Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Musica come strumento educativo Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nelle grandi città iniziano ad essere costruite delle vere e proprie scuole di musica

e canto; rispetto al passato la musica si distacca un po’ dalla formazione completa

della persona e diventa uno strumento destinato solo a poche persone

particolarmente talentuose. La musica inizia ad avere degli schemi ben precisi, ma

libertà di improvvisazione all’interno di alcuni canoni musicali veniva comunque

lasciata agli allievi in modo tale che potessero esprimere loro stessi tramite il loro

strumento.

Il vero cambiamento, anche se ancora leggero, iniziamo ad averlo nell’età

classica, dove l’interesse della musica inizia ad allargarsi anche sulla popolazione

meno aristocratica, e le scuole pubbliche decidono di introdurre lo studio della

musica nel curriculum scolastico, ampliando la professionalizzazione del settore.

Durante questo periodo iniziano a nascere i primi conservatori, scuole

specializzate in musica che preparavano gli allievi ad una carriera musicale

professionale. Famosi artisti del periodo, come Mozart, Haydn e Beethoven

venivano studiati, sia per quanto riguarda l’analisi delle composizioni che a livello

di interpretazione delle loro opere. La teoria della musica non perde la sua

importanza, ma torna ad esserci interesse verso la parte emotiva che la musica

porta con sé. Iniziano ad essere seminati i primi passi verso quella che sarà la

pedagogia generale del ventesimo secolo e che ancora oggi è in via di sviluppo.

18

1.3.4. Periodo tra il 1800 e il 1900. Rivoluzioni in campo pedagogico-musicale.

Tra il XIX e il XX secolo ci sono state diverse rivoluzioni che hanno segnato il

campo pedagogico-musicale. Nel corso di questi due secoli la pedagogia musicale

ha subito trasformazioni significative che hanno plasmato il modo in cui

comprendiamo, pratichiamo e insegniamo la musica.

Nel corso del XIX secolo, assistiamo a una serie di sviluppi cruciali nel mondo

pedagogico e musicale; è importante considerare che la formazione musicale ha

iniziato ad avere un ruolo sempre più nella società.

A livello pedagogico ci troviamo negli anni di Pestalozzi, pedagogista che ha

enfatizzato l'importanza dell'esperienza sensoriale e dell'apprendimento attraverso

l'azione. Questo ha influenzato non solo l'insegnamento generale, ma anche

l'insegnamento della musica, sviluppando metodi che mettono l'accento

sull'ascolto attivo e sull'esperienza musicale.

Quasi contemporaneo abbiamo Fröbel, noto per aver fondato il primo asilo per

l'infanzia e per aver sviluppato il concetto di gioco educativo. La sua filosofia

educativa ha enfatizzato l'importanza del gioco spontaneo e della creatività

nell'apprendimento. Nel campo della musica, le sue idee hanno influenzato lo

sviluppo di programmi educativi che incorporano il gioco e l'espressione creativa

attraverso l’esperienza musicale.

Più tardi, nota a tutti, abbiamo Maria Montessori, conosciuta per il suo approccio

educativo basato sull'autoapprendimento e sull'ambiente strutturato a misura di

19

bambino.

La Montessori ci propone molte riflessioni anche sul silenzio. Esse portano il

bambino a saper ascoltare, a ritrovare la calma, ad imparare ad ascoltare oltre che

parlare, e a riscoprire i suoni naturali da cui è circondato e dai quali rimane

affascinato. La musica parte proprio da lì, dallo stupore del rumore della natura,

dal bisogno e la curiosità di poterlo riprodurre.

Tuttavia, è nel XX secolo che assistiamo a una vera e propria rivoluzione nel

campo della pedagogia musicale, con l'avvento di approcci innovativi e

sperimentali all'insegnamento della musica. Una delle figure chiave di questo

periodo è stato Carl Orff, il cui approccio all'insegnamento della musica, noto

come Metodo Orff, ha avuto un impatto duraturo sull'educazione musicale. Basato

sull'idea di apprendimento attraverso il gioco e sull'uso creativo della voce e dei

movimenti corporei, il Metodo Orff ha rivoluzionato il modo in cui la musica

viene insegnata ai bambini, incoraggiando la partecipazione attiva e l'espressione

individuale.

Inoltre, nel corso del XX secolo, assistiamo anche alla diffusione di approcci

pedagogici basati sull'educazione musicale informale, che mettono l'accento

sull'apprendimento attraverso l'esperienza diretta e sull'interazione sociale. Questi

approcci, tra cui la metodologia Suzuki e l'apprendimento musicale basato sullo

sviluppo delle abilità uditive, hanno ampliato il concetto di educazione musicale

al di là della tradizionale lezione in aula, consentendo agli studenti di apprendere

la musica in contesti più vari e inclusivi.

20

Parallelamente all’ascesa della pedagogia, assistiamo anche alla diffusione di

nuovi sistemi di notazione musicale e alla standardizzazione del sistema tonale.

Questi sviluppi rendono sicuramente più accessibile l'apprendimento della musica,

consentendo agli studenti di acquisire competenze musicali in modo più efficiente

e sistematico.

Non è infine da sottovalutare il fatto che, in questo periodo, la classe media e la

diffusione della cultura borghese sono in crescita; questo rende possibile alla

musica di diventare un’attività sempre più diffusa e accessibile a tutti, facendo

crescere la richiesta dell’educazione musicale.

1.3.5. La musica in ambito educativo nei giorni nostri

In un'epoca in cui l'istruzione assume una vasta gamma di forme e contenuti, la

musica rimane un pilastro fondamentale per lo sviluppo globale degli individui,

tornando quindi alle origini. Non possiamo infatti definirla semplicemente

un'attività extra o uno svago per passare il tempo, ma è una disciplina

intrinsecamente legata allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale di ragazzi,

bambini, ma anche adulti.

La musica non è solo una forma d’arte ma un potente strumento educativo che

offre agli studenti una vasta gamma di benefici che vanno oltre la lettura delle

note sullo spartito musicale o al saper suonare uno strumento, ma fa sì che essi

possano acquisire una serie di competenze trasversali fondamentali per il successo

nella vita.

La pedagogia musicale oggi si basa su un approccio olistico, approccio

che considera l'individuo come un insieme di corpo, mente e spirito, e mira a

21

trattare la persona nella sua totalità, andando quindi oltre la semplice trasmissione

di conoscenze teoriche e tecniche. La musica è considerata non solo come una

serie di note su un pentagramma, ma come un'esperienza complessa che coinvolge

l'espressione emotiva, la creatività e il contesto culturale. Gli educatori musicali si

impegnano a creare un ambiente educativo che incoraggi gli studenti a esplorare

la musica in tutte le sue forme e a sviluppare una comprensione approfondita e

apprezzamento per la musica, che è linguaggio universale.

Inoltre, la pedagogia della musica, oggi abbraccia pienamente il potenziale delle

tecnologie digitali e delle risorse online, al fine di arricchire le esperienze musicali

che propone. Gli educatori integrano strumenti digitali, software di composizione

e risorse online nei loro programmi educativi per offrire agli studenti opportunità

di apprendimento innovative e coinvolgenti che possano prepararli ad un mondo

sempre più digitalizzato.

Ma la pedagogia della musica oggi va oltre l'insegnamento delle abilità musicali e

teoriche. Si impegna ad essere inclusiva e rispettosa della diversità culturale,

sociale ed emotiva degli studenti. Gli educatori musicali creano ambienti di

apprendimento che accolgono e valorizzano le diverse prospettive e esperienze

degli studenti, incoraggiando la partecipazione di tutti e promuovendo la

rappresentazione di una vasta gamma di tradizioni musicali e culture.

Uno degli aspetti più significativi della pedagogia della musica oggi è il suo

impegno per l'apprendimento esperienziale. Gli educatori musicali incoraggiano

un approccio attivo e partecipativo all'apprendimento mettendo gli studenti al

22

centro del processo educativo e coinvolgendoli attivamente nell'esplorazione della

musica attraverso l'azione, l'esperienza diretta e l'espressione creativa.

L’educazione musicale oggi si sforza di fornire agli studenti di tutte le età

esperienze e conoscenze utili ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo,

aiutando lo sviluppo del pensiero critico stimolato attraverso la creatività.

Purtroppo però le risorse delle scuole sono poche e su laboratori, educazione e

pratica musicale si riesce ad investire poco. Spesso bambini e ragazzi si rivolgono

a scuole di musica, accademie e corsi esterni all’ambito scolastico, dove viene

fornita loro un’educazione musicale.

Ci sono diversi autori contemporanei che discutono delle carenze nell'educazione

musicale nelle scuole. Tra questi abbiamo Susan Hallam, psicologa

dell'educazione e autrice di vari libri sull'educazione musicale, che sottolinea

l'importanza dell'educazione musicale per lo sviluppo intellettuale, sociale e

personale, soprattutto di bambini giovani. L’autrice evidenzia come la musica

abbia un impatto positivo in diversi aspetti della vita delle persone, riconoscendo

al tempo stesso le carenze dell'accesso alle risorse e dello spazio dedicato

all'educazione musicale nelle scuole, enfatizzando la necessità di investimenti e di

maggiore attenzione all'importanza della musica nell'ambito dell'istruzione.

La carenza della musica nelle scuole oggi è un argomento di preoccupazione per

molti. I tagli di bilancio hanno portato alla riduzione o addirittura all'eliminazione

dei programmi musicali all’interno delle scuole italiane. Dovendo queste fare

difficili scelte sulla distribuzione delle risorse, scelgono di tagliare i fondi

all’educazione musicale, considerando la musica una disciplina "non essenziale".

23

La musica non è una priorità. Con un'enfasi crescente sui test standardizzati e

sulle materie considerate il nucleo fondante della crescita della persona come

matematica e lettura, la musica viene relegata, eliminata dai programmi, venendo

considerata disciplina “di serie B”.

Uno dei problemi cardine dell’incapacità di mantenere l’educazione musicale

nelle scuole è la mancanza di integrazione con altre materie. In alcune scuole, la

musica è ancora vista come una disciplina separata, anziché integrata in altre aree

curricolari. Ciò può limitare le opportunità per gli studenti di fare connessioni tra

musica e altre materie perché della musica non viene considerato l’impatto

psicologico e nemmeno l’importanza che ha nella vita

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
71 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tata.beccalli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Martiniello Lucia.