Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 1 L'industria 4.0 E Snoop Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'industria 4.0 E Snoop Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALINOWSKA

93 G. B , ThirdParty cyber security- Risk Management a Complete Guide, Emereo pti limited, 2020.

LOKDYK

94 Redazione di Wake - The NDR security division of Arista, Third Party Risk.

95

C. G R , Cybersecurity and Third-Party Risk, Wiley, Inghilterra, 2021.

REGORY ASNER 28

In particolare, in tale contesto possiamo notare: una crescita degli attacchi ransomware,

mediante l’utilizzo di malware finalizzati all’estorsione e tramite phishing alle mail o ai

un aumento dei furti digitali, vale a dire quell’attività

96

servizi di remote desktop services ;

di indebita appropriazione di informazioni relative a carte di credito, a dati personali,

anagrafici e tutto quanto concerne i diritti sensibili di un individuo o di un’azienda.

Ciò a testimonianza del fatto che internet ha portato alla nascita di nuove tipologie di

97

reati, fino a qualche anno fa sconosciuti .

Notiamo inoltre una perdita di dati, vale a dire tutti quei diritti sensibili violando la

privacy aziendale e quella di tutti i dipendenti; una nascita di nuovi malware, ossia dei

veri e propri virus in grado di diffondersi in maniera celere ed ampia all’interno dello

spazio che li circonda (dispositivi elettronici) senza che il proprietario ne sia a

conoscenza, in un’epoca di guerre non dichiarate in cui il confine tra battaglie nascoste e

98

reali diventa sottilissimo .

E’ andato poi sviluppandosi il cyber spionaggio: attacchi di vero e proprio spionaggio

condotti da parte di hacker mediante la rete telematica ed in grado di minacciare tutti gli

utenti privati di internet; in epoca odierna, lo spionaggio condotto a livello informatico

rappresenta una vera e propria forma di affermazione di uno stato su di un altro a livello

99

internazionale ;

Notiamo attacchi informatici come movente per la nascita delle guerre: attacchi

informatici che, ormai, rappresentano una minaccia sempre più crescente per la sicurezza

mondiale con sempre più numerose guerre scatenate tramite la rete; infine,

industrializzazione degli attacchi: aggressione perpetrate mediante applicazioni online

utilizzati come armi d’attacco 100 .

La domanda da porsi è: quali possono essere le contromisure da adottare in un contesto

come questo di forte rischio per la sicurezza?

Ebbene, obbligatorio sarebbe un miglioramento ed un aumento della sicurezza elettronica

da parte dell’azienda con investimenti più esosi ed appropriati in tal senso.

96

U. G , S. L , Cyber Warfare 2016 - Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e

ORI ISI

Impresa 4.0, Franco Angeli Edizioni, 2017, Milano, p. 95.

97

G. V , Come internet ha cambiato il mondo, lulu editore, Canada, 2018, p.9.

ERNE

98 L’impero del malware,

A. B , streetlib, Milano, 2016.

ERRETTI

99

A. T , Cyber Espionage e Cyber Counterintelligence - Spionaggio e controspionaggio cibernetico,

ETI

Rubbettino editore, Catanzaro, 2018, p. 16.

100 N. Z G , Persona e mercato dei dati, Cedam, Padova, 2019.

ORZI ALGANO 29

Per capire la portata e l’importanza del fenomeno basti pensare che Mark Zuckenberg,

uno dei gli uomini più ricchi ed influenti del mondo, ha aumentato la spesa per proteggere

le proprie aziende da attacchi cibernetici dai 4,3 milioni di dollari del 2016 ai 23 milioni

101

del 2019 .

Un dato clamoroso che fa comprendere quanto un’attività di prevenzione sulla sicurezza

virtuale sia ormai divenuta fondamentale per qualunque tipo di azienda.

Auspicabile sarebbe, inoltre, l’introduzione di politiche nazionali e sovranazionali al

passo coi tempi e che siano in grado di arginare con leggi ferree una situazione di tale

criticità, riuscendo a colmare tutti i vuoti normativi ancora oggi presenti.

Importante sarebbe dar vita ad un organismo di direzione e coordinamento strategico, sia

in ambito pubblico che privato, che sappia elaborare e creare una forte attività di

102

prevenzione, protezione e contrasto agli attacchi cibernetici .

Un attacco informatico può, dunque, creare un danno ed una perdita economica, con

conseguenze anche sociali, di inestimabile valore.

Pertanto, è necessario che sia le istituzioni nazionali che internazionali sappiano

affrontare nel migliore dei modi il problema sia con un’attività di prevenzione che di

103

repressione dei reati .

4. Il Piano Nazionale Italiano industria 4.0

In un contesto di forti e radicali cambiamenti in campo tecnologico ed industriale si

“Piano nazionale industria 4.0”

colloca il introdotto nel 2017 dal Ministero dello

Sviluppo Economico in persona dell’allora Ministro Carlo Calenda.

Il piano nazionale Industria 4.0 trae origine dall’intento di creare un ambiente proficuo e

produttivo per tutte le imprese, introducendo una serie di misure volte ad incentivare gli

investimenti per l’innovazione e per la tecnologia.

Attraverso il piano nazionale Industria 4.0, l’industria torna, finalmente, a ricoprire una

posizione apicale all’interno del nostro paese, con il conseguente incremento della

competitività per il mercato italiano.

101 23 milioni di dollari l’anno: tanto costa proteggere Mr Zuckerberg,

A. D , 2019.

INI

102 Cfr. L. S. G , Information Warfare. Le nuove minacce provenienti dal cyberspazio alla sicurezza

ERMANI

nazionale italiana, Angelini editore, Bologna, 2011.

103 Cfr. V. C , La sicurezza dei domini digitali, Guerini ed associati editore, Milano, 2015, p. 19 ss.

AMPIONE 30

Tale riforma riunisce le misure dedicate alle aziende che vogliono cogliere le opportunità

legate alla quarta rivoluzione industriale.

Lo stesso Ministro dell’epoca Carlo Calenda “Industria

104 ha espresso che 4.0 investe tutti

gli aspetti del ciclo di vita delle imprese che vogliono acquisire competitività, offrendo

un supporto negli investimenti, nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella

valorizzazione della produttività dei lavoratori, nella formazione delle competenze

adeguate e nello sviluppo di nuovi prodotti e processi”.

In base ai dati raccolti dal Ministero dello Sviluppo Economico, sei imprese su dieci

105

hanno utilizzato previste dal piano per sviluppare nuove tecnologie 4.0 .

Secondo un’indagine condotta dal Comitato Leonardo e da KPMG Advisory su

trecentotrenta aziende, tre su quattro conoscono il programma governativo, il 41% delle

microimprese e il 67% delle medie e delle grandi lo ha utilizzato, e una su 4 ha investito

106

di concerto con altri partner della filiera .

Le direttrici poste alla base di tale riforma sono molteplici. Innanzitutto quello di

l’investimento da parte dei privati sulle tecnologie 4.0;

incentivare di incrementare gli

investimenti da parte di aziende private in ricerca, sviluppo ed innovazione; Supportare i

grandi investimenti innovativi; rafforzare la finanza a supporto di I4.0, VC e start-up;

lo studio delle tecnologie moderne all’interno delle scuole e favorire

promuovere

l’alternanza scuola-lavoro; creare dei percorsi universitari apposito per lo studio delle

industrie 4.0; finanziare la ricerca e i dottorati di ricerca; creare Competenze Center e

Digital Innovation Hub; creare delle infrastrutture abilitanti; incrementare la diffusione

della Banda Ultras Larga; accrescere le potenzialità del mercato internazionale;

supportare lo scambio salario-produttività attraverso la centralizzazione decentrata

l’importanza dell’industria 4.0 e creare una

aziendale, ed, infine, quello di sensibilizzare

vera e propria governance pubblico-privata;

Altre innovazioni create dalla riforma possiamo ritrovarle nel credito d’imposta, nella

ricerca e nello sviluppo, nell’iper e nel super ammortamento, nella mini-IRES, nel credito

per formazione 4.0, nel voucher manager per l’innovazione, nell’agevolazione

d'imposta

Sabatini.

104

B. B , La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa. L'intervento pubblico tra

ERTARINI

mercato e persona, Giappichelli, Torino, 2017, p. 117.

105 MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, Piano Nazionale Industria 4.0-Investimenti, produttività

e innovazione, 2020, p. 3 ss.

106

D. L ., Smart Manufacturging. Industria 4.0, KPMG: Piano Calenda già sfruttato da sei imprese

AZZARINI

italiane su dieci, 2017. 31

L’iper ammortamento e il super ammortamento hanno consentito a tutte quelle le imprese

che hanno investito e continuano ad investire in strumenti, beni materiali ed immateriali,

necessari e funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi,

di poter usufruire di una supervalutazione pari al 250% o del 140% degli investimenti

fatti.

Lo scopo è, quindi, quello di supportare e incentivare le imprese che vogliono aprirsi al

mondo dell’Industria 4.0 adeguando i propri processi produttivi alla digitalizzazione e

alla tecnologia. IRES, ossia un’agevolazione concessa ai

La riforma ha poi introdotto la mini -

contribuenti che reinvestono gli utili nell’acquisto di beni immateriali strumentali e per

l’incremento dell’occupazione.

L’agevolazione Nuova Sabatini è un incentivo dedicato alle piccole e medie imprese che

hanno lo scopo di rinnovare tutti i macchinari e tutte le proprie attrezzature all’interno,

107

dunque, di un processo di modernizzazione .

Il vantaggio di questa agevolazione è quello di incentivare gli investimenti in startup e

PMI innovative.

Il governo ha poi introdotto la patentbox, vale a dire un regime opzionale di tassazione

per i redditi d'impresa derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti

industriali, di disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad

esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente

108

tutelabili

La creazione della patent box ha avuto come vantaggio quello di rendere il mercato

italiano maggiormente attrattivo per gli investimenti nazionali ed esteri di lungo termine,

favorendo l’attività di investimento e sviluppo ed incentivando lo spostamento in Italia di

beni immateriali detenuti all’estero 109 .

La riforma ha, inoltre, riconosciuto un credito d'imposta nella misura del 50% delle spese

ammissibili e nel limite massimo annuale di 250.000,00 euro per le micro e piccole

imprese.

107

CNA P - A , Nuova Sabatini: come accedere ai finanziamenti

AVIA RTIGIANATO PICCOLA E MEDIA IMPRESA

e la consulenza CNA, Pavia, 2022.

108

M S E , Patent box: tassazione agevolata sui redditi derivanti

INISTERO DELLO VILUPPO CONOMICO

dall’utilizzo di taluni beni immateriali, 2020.

109

Cfr. C. C , Piano Nazionale Industria 4.0, 2018, p. 10 ss.

ALENDA 32

Un credito di imposta nella misura del 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
103 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher catecake di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Bifulco Paolo.