Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 111
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 1 L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 111.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’impatto della digital transformation sulle imprese turistiche Pag. 91
1 su 111
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2: DIGITAL TRANSFORMATION NEL SETTORE TURISTICO

2.1 Il mercato turistico e la sua evoluzione

Il settore turistico è un settore economico e sociale che, per sua natura, ha una serie di

importanti criticità che lo rendono uno dei comparti più articolati, complessi, ma allo

stesso tempo, esercita un impatto sull’economia reale della nazione, sul funzionamento

sociale di intere comunità locali che merita di essere studiato, approfondito e

organizzato.

Il turismo interessa svariate materie di studio e scienze che rientrano in differenti campi

di applicazione e per questo motivo non esiste una definizione unica e generale del

turismo, ma, ogni scienza, che viene interessata da questo fenomeno, ha provveduto a

elaborarne una del tutto privata e fatta ricadere nei limiti stessi del proprio campo di

studio.

Il turismo, quindi, può essere studiato secondo differenti prospettive e ogni prospettiva

elabora al suo interno criticità ed elementi di approfondimento che rendono il sistema

sempre più complesso, articolato e per sua natura macchinoso e farraginoso. Bisogna

spingersi oltre il superficiale pensiero di chi si approccia alla materia rilevando nella

semplice prenotazione on-line e il soggiorno presso la relativa struttura alberghiera, il

massimo della transazione economica, sociale, giuspubblicistica dell’evento in sé.

Il turismo, come appena detto, può essere studiato e analizzato sotto differenti

prospettive:

- Legislativa: sotto i profili giuspubblicistici, del diritto privato e di quello civile.

Il turismo interessa svariati aspetti di diritto pubblico: dall’occupazione del

suolo da parte degli operatori, alla sicurezza di cose e persone lontane dal

proprio domicilio, dalla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione e la tutela del

patrimonio artistico-culturale. Infrastrutture, traffico, inquinamento, libertà di

circolazione, diritto a ferie, sostegni pubblici alle imprese, l’utilizzo, da parte di

quest’ultime, del demanio pubblico, sono tutti esempi di quanto il diritto

pubblico sia interessato dal turismo. Gli aspetti di diritto privato e civile sono

interessati invece dalle prenotazioni, dalle locazioni turistiche, dai contratti del

51

turismo organizzato, dai contratti di lavoro e di tutti quelli accordi e contratti che

rientrano nella prospettiva giuridica sotto il profilo privatistico.

La criticità riguardante la prospettiva legislativa risiede nell’approvazione della

riforma costituzionale nr 3/2001 e nello specifico dell’art 117 che, di fatto,

include il turismo nelle competenze esclusive delle regioni senza nessuna

necessità per l’ente territoriale di confronto con lo Stato. Ma la competenza

residuale delle regioni non può entrare in contrasto con le competenze statali che

vengono interessate dal turismo, che, come appena specificato, sono numerose

ed eterogenee. Legiferare in questo contesto a livello nazionale per donare una

coordinazione unitaria a questo settore così importante per l’economia di tutta la

nazione è un compito arduo. Vedasi ad esempio la dichiarazione di

anticostituzionalità di gran parte del codice del turismo avvenuta con la senza

della Corte Costituzionale del 5 aprile 2012, n. 80.

(https://r.search.yahoo.com/_ylt=Awr.iG3wwWhk1sAZU9Dc5olQ;_ylu=Y29sb

wNpcjIEcG9zAzMEdnRpZAMEc2VjA3Ny/RV=2/RE=1684615793/RO=10/R

U=https%3a%2f%2fpresidenza.governo.it%2fCONTENZIOSO%2fcontenzioso

_costituzionale%2fpronunce%2f2012%2fSentenza%2520Corte%2520Cost%25

20n%252080%25202012.doc/RK=2/RS=HajZF8g2Jxw86miySI_4atNR8k4- )

Gennaio 2024

- Sociologica: Attraverso lo studio del comportamento sociale degli attori di

viaggio, dei movimenti, delle organizzazioni, delle scelte degli stessi, delle loro

relazioni e del ruolo dell’istituzione.

La critica rilevante della sociologia è stata avanzata con la teoria del sightseeing

ovvero la teoria del vedere le viste.

La critica sociologica risiede nelle differenze tra viaggiatore e turista, il secondo

infatti non vedrebbe il mondo nella sua realtà, ma vedrebbe solo il mondo che

l’industria turistica ha selezionato per lui, da qui la critica effettuata da Olivier

Burgelin nel 1967 al turismo preconfezionato e che si muove verso le sight

ovvero la cosa da vedere. La sociologia affonda la sua critica al turismo di

massa e alla differenza tra il turismo elitario e il turismo delle masse che si

muove in un ambiente non autentico e preconfezionato. Anche se la teoria di

Burgelin è stata ribaltata da quelle di vari autori come ad esempio: MacCanel,

52

Cohen e Morin vi è ancora in atto un grande dibattito scientifico sulla

superficialità del turista e di alcuni turismi. Ma la critica prosegue anche con la

stratificazione sociale e con la teoria del consumo vistoso di Thorstein Veblen

che vedrebbe il turista viaggiare per un concetto di posizione sociale e del

relativo prestigio e non per il piacere dell’incontro o dello scambio con una

cultura differente dalla propria.

- Economico: sotto differenti aspetti economico-sociali.

Il turismo è uno dei settori economici più importanti e che gode di un’ampia

crescita in svariati paesi del mondo. Analizzare il turismo con un approccio

economico consente di comprendere alcune dinamiche tipiche delle scienze

economiche: fattori push e pull, regioni di generazione dei flussi turistici e

regioni di destinazione, ciclo di vita del prodotto turistico inteso come

destinazione turistica, generazione di occupazione lavorativa e del relativo

impatto della stessa sull’economia dell’area. Sviluppo dell’offerta turistica di

un’area geografica e dell’impatto della stessa sull’economia dell’area.

Tutti questi fenomeni e inferenze sono complessi e difficilmente misurabili e

analizzabili tanto nelle cause che negli effetti.

L’organizzazione del turismo secondo una strategia economico-industriale e

l’attuazione delle maggiori leggi e teorie economiche al settore, hanno fornito

delle chiare indicazioni su quanto la pianificazione e l’organizzazione strategica

del turismo possa portare a una gestione efficace del sistema di offerte turistiche.

Si parla di sistema di offerte turistiche perché rappresenta un modo efficace per

promuovere e commercializzare destinazioni e servizi legati al settore turistico.

Un sistema di offerte turistiche comprende una vasta gamma di proposte, che

possono includere pacchetti vacanza, soggiorni in hotel, tour guidati, biglietti per

attrazioni turistiche, trasporti, ma anche la comunicazione di una destinazione

turistica da parte di un ente pubblico di promozione territoriale. L'obiettivo

principale di un sistema di offerte turistiche è quello di semplificare il processo

di prenotazione e di rendere più accessibili le opportunità di viaggio.

L’aspetto critico della prospettiva economica si fonda sulla complessità di

gestione dell’organizzazione in relazione a una comunicazione che possa essere

53

unificata e omogenea di tutte le offerte messe a disposizione del mercato im

un’area turistica.

Un’altra criticità che riguarda l’aspetto economico del settore turistico è il

fenomeno della domanda elastica.

Per comprendere il detto fenomeno riteniamo utile utilizzare le parole di Roberta

Garibaldi “…La domanda turistica […] è caratterizzata da alta elasticità in

fenomeni economici quali il reddito e l’andamento dei

relazione a prezzi

determinando cali ed aumenti anche sensibili della domanda o, comunque,

(Roberta Garibaldi, 2015,

influendo significativamente sul flusso turistico…”

pag. 12)

All’aumentare, dunque, delle tariffe di vendita di alcuni servizi facenti parte

dell’offerta turistica, la domanda risponde spostandosi in altre aree turistiche.

Questo elemento complica e caratterizza la domanda turistica che

inevitabilmente incide sull’offerta “…la

stessa assieme ad altri elementi:

congiunzione di beni e servizi, l’instabilità, […] la stagionalità, la

nello spazio…” (Roberta

concentrazione Garibaldi, 2015, pag. 12)

L’instabilità è da intendersi come la stretta correlazione tra fattori ambientali e

sociali e la destinazione turistica, fattori imprevedibili o comunque difficilmente

dalla cabina di regia dell’ente di promozione

controllabili o ancora peggio dalla

singola impresa ricettiva. Rivolte, guerre, proteste, flussi incontrollati di

migranti, calamità naturali sono tutti eventi che incidono in maniera

straordinaria sui flussi turistici.

- Geografia: Nello specifico per la comprensione delle caratteristiche geografiche

delle destinazioni turistiche, come la posizione geografica, il clima, l'ambiente

naturale e le risorse culturali. Aiuta a valutare il potenziale turistico di una

regione e a comprendere le dinamiche spaziali del turismo.

Lo studio critico permette quindi di poter comprendere quali siano gli elementi

appartenenti alla regione turistica potenziale come viene definita da Vallega e

quali siano i meccanismi e le dinamiche che portano queste potenzialità a essere

sviluppate e divenire un’offerta turistica di una regione turistica.

- Ecologia e sostenibilità: La struttura fisica del territorio costituisce un

patrimonio di grande valore, non solo in termini di dotazione paesaggistica, ma

54

anche in riferimento alle potenzialità intrinseche e capaci di innescare un

processo di sviluppo sociale ed economico che sia duraturo nel tempo e che

risponda alla capacità di avere delle ricadute positive sui tre elementi della

sostenibilità: ambientale, economica, sociale.

La criticità delle sostenibilità risiede nell’aspetto che questa dovrà essere

triplice, ambientale e quindi di quei requisiti che rientrano nelle risorse naturali

appartenenti alla regione turistica. L’offerta turistica dovrà essere rispettosa,

quindi, della rinnovabilità delle risorse ambientali, dunque i flussi turistici

dovranno essere governanti nel numero e nella tipologia e ciò vuol significare

che alcune tipologie di turismo non saranno sostenibili e replicabili in alcune

zone geografiche.

La sostenibilità sociale si riferisce alla capacità di soddisfare i bisogni delle

comunità locali e delle società ospitanti nel lungo termine, preservando e

migliorando la qualità della vita delle persone coinvolte nel settore turistico.

La sostenibilità economica nel turismo si riferisce alla capacità del settore

turistico di essere economicamente vantaggioso nel lungo termine, senza

compromettere le risorse e l'equilibrio economico generale delle destinazioni.

Ciò implica la gestione responsabile delle risorse finanziarie, la creazione

Dettagli
A.A. 2023-2024
111 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrolorenzo1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Bazzoffia Americo.