Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
La Medicina Monastica Pag. 1 La Medicina Monastica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La Medicina Monastica Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CHIESA E LA MAGIA

Dal II al IV secolo: fame, pestilenze e guerre sconvolsero tutta l’Italia: c’erano pochi posti ove la gente potesse recarsi e sentirsi sicura. C’era anche

la necessità di trovare un luogo ove i malati e i feriti potessero trovare ricovero e assistenza.

La cura era quella già conosciuta: ciò che “funzionava”, semplicemente era ripetuto. Questo pose termine all’apprendimento medico e alla

sperimentazione ed aprì la porta a falsi trattamenti, all’inganno e agli amuleti.

Per alleviare le sofferenze dei malati erano infatti considerati, tra l’altro: cuore di lepre (per la febbre quartana); carne lessata di cane neonato (per

le coliche); tre violette (come prevenzione dalle malattie); e una infinità di frasi “magiche” per la cura, ad esempio di orzaioli, corpi estranei

nell’occhio, paterecci, dolori addominali. Esistevano anche “giorni” adeguati per la preparazione delle medicine, tipi di preghiere da recitare,

pratiche speciali da compiere (legare una scrofa al letto; usare uova di formica miste a olio di scorpione e carne di leone; bere sangue di capretto,

eccetera).

I “malefici” erano nell’ordine comune delle cose, e quindi i sortilegi e la invocazione dei miracoli erano accetti e di largo uso. C’era sempre un santo

per le malattie: sant'Antonio (fuoco sacro); sant'Andrea (spasmi); san Giovanni (convulsioni); oppure venivano compiuti pellegrinaggi in talune

località per guarire l’epilessia, la corea, l’ergotismo, ecc.

Con il decadimento intellettuale la gente tornò ai grandi insegnamenti del passato e per ogni necessità venivano consultati i testi di Ippocrate e

Galeno.

La sola istituzione che ebbe il potere di offrire ed assicurare assistenza a tali bisognosi fu la Chiesa di Roma: la medicina letteraria trovò una sede

nelle chiese e nei chiostri. Qui l’informazione sopravvisse e poterono essere conservati i dati dei pazienti. Sfortunatamente i monaci erano

conosciuti quali uomini pratici: essi sostenevano che leggi naturali governavano la vita degli uomini e che non c’era motivo di preoccuparsi delle

acquisizioni mediche. Inoltre c’era un altro motivo per cui la pratica medica dei “secoli bui” si accentrò nei monasteri: essi erano dove erano gli

ospedali e dove si possedevano le liste delle erbe mediche. La gente in cerca di aiuto doveva recarsi presso di loro.

IL MONACHESIMO E LA MEDICINA MONASTICA

Alcuni cenni storici

Nell’anno 300 ca. d.C. si ha la nascita del monachesimo cristiano in Egitto ed in Siria. San Pacomio (287­346) fonda il primo cenobio (vita comune)

nel 320 circa, a Tabennisi nell'alto Egitto. Alla sua regola si sono ispirate tutte le successive regole monastiche.

Sempre in Egitto era nato l'anacoretismo con Antonio (sant’Antonio abate) che si era ritirato nel deserto per cercarvi la perfezione dell'anima. è

stata la prima figura storica del monachesimo. Le abitazioni dei suoi primi seguaci, sparse attorno alla cella del santo, furono chiamate "monasteri".

La tendenza naturale di riunirsi, avendo simili sentimenti e la stessa vocazione a un tipo di ascesi diversa, fece nascere i "conventi".

Pacomio (dal copto Pa­ahom, "dall’aquila”) educò i suoi discepoli alla vita comune, costituendo poco lontano dalle rive del Nilo la prima koinonia,

una comunità cristiana, a imitazione di quella fondata dagli apostoli a Gerusalemme, basata sulla comunione nella preghiera, nel lavoro e nella

refezione, e concretizzata nel servizio reciproco. In breve tempo un centinaio di monaci si unirono a lui e così poté fondare dieci nuovi monasteri.

Contemporaneamente a quelli maschili nacquero i primi cenobi femminili: il più antico di essi in Occidente fu probabilmente il convento fondato a

Roma attorno al 360; mentre una delle prime regole per monache fu quella dettata da san Cesario (470 circa ­ 542) per il cenobio di Arles, nel

quale, tra le altre attività, una suora esercitava la medicina pratica. In seguito il convento femminile di Poitiers, fondato secondo la stessa regola da

santa Radegonda, (518­587) si dedicò alla cura dei malati.

San Benedetto da Norcia (480ca.­ 547) dettò ai monaci del monastero di Montecassino, da lui fondato nel 529, la Regula Monachorum (Regola

Benedettina), che divenne la più importante regola monastica dell'Occidente. Il monachesimo di san Benedetto oltre alle predominanti preghiere e

lodi a Dio, promosse anche varie attività, tra cui gli studi medici, iniziando in effetti la “medicina monastica".

Si formarono centri di studio della medicina in tutta Europa. A titolo esemplificativo si possono ricordare i monasteri di Chartres, di Cluny, di San

Gallo, di Aberdeen, di Reichenau. Lo studio della medicina comprese anche la copiatura, da parte degli amanuensi, di codici e testi di autori

dell’antichità.

Tale rinascita della medicina medievale, contrapponendosi a quella popolare, ebbe centro a Montecassino e a Roma ma anche a Farfa (Rieti),

dove fu fondato un hospitale e a Fossanova, presso Latina, dove l’attività medica principale dell’abbazia consistette nella cura dei malarici delle

vicine paludi e fatta segno di speciale benevolenza da parte dei numerosi pontefici, massimamente di Innocenzo III. Grande importanza, anche

politica, acquistarono infatti quei centri monastici in luoghi malarici, non esclusa l'opera di risanamento prestata dai monaci.

L'attività medica dei monaci cistercensi va inquadrata pertanto in questa secolare tradizione, ispirata non soltanto alla Regola di san Benedetto, ma

rispetto a quanto mano a mano nei secoli veniva deciso dai Concili, dai papi e dalle autorità laiche.

A Montecassino Flavio Magno Aurelio Cassiodoro incoraggiò i monaci allo studio della medicina e all’insegnamento delle erbe e dei medicamenti.

Riprese lo studio e la diffusione di Ippocrate, Galeno, e altri: diede un forte sostegno e sviluppo all’educazione medica.

Durante tutto l’Alto Medioevo, i monasteri, disseminati lungo le grandi vie di pellegrinaggio verso la Terra Santa, si dedicarono all'assistenza dei

pellegrini ammalati, oltre alla costruzione ed alla gestione di altri centri di assistenza (xenodochi) presso ai monasteri stessi. Si diffusero anche i

medici ­ monaci vaganti.

I Benedettini fondarono le scuole di Carlo Magno ed egli ne ampliò la diffusione. Nell’ 805 Carlo Magno ordinò che la medicina, sotto il nome di

fisica, fosse introdotta nei programmi regolari di insegnamento.

Si registra che il monastero di San Gallo nell’820 avesse un giardino di erbe mediche, 6 camere per malati, una farmacia e un alloggio speciale per

i medici. Questo fu forse il primo esempio di ospedale nell’Europa Occidentale.

Nel XII secolo aumentò l'opposizione alle attività extraconventuali dei medici­monaci, e tale posizione venne sancita a più riprese dalle massime

autorità ecclesiastiche.

Papa Innocenzo II (1130­1143), in tre concili, fece vietare ai monaci l'esercizio della medicina intesa come fonte di profitti materiali. Di qui derivò

l'osservanza strettamente letterale della Regola Benedettina propugnata dai Cistercensi: di qui derivarono compiti e nuovi indirizzi all'assistenza dei

malati svolta nei conventi.

Proibizione dell’esercizio della medicina ai religiosi

1131 ­ Concilio di Reims

Innocenzo II proibisce che canonici e monaci studino medicina a scopo di lucro

1157 ­ Capitolo generale dei Cistercensi

Proibizione dell’esercizio esterno

1163 ­ Concilio di Tours

Proibizione che i religiosi “escano” per studiare medicina

1195 ­ Concilio di Montpellier

Proibizione dello studio della medicina

1212 ­ Concilio di Parigi

Minaccia di scomunica per i religiosi che, trovandosi fuori per l’esercizio della medicina, entro due mesi non rientrino nel convento

1215 – Concilio Laterano

Ecclesia abhorret a sanguine: proibizione della pratica della chirurgia

Le infermerie monastiche raggiunsero talvolta ragguardevoli dimensioni. Gli statuti dei monasteri cistercensi ricordano spesso l'infermeria riservata

ai poveri, infirmarium pauperum; inoltre i conventi erano spesso forniti di appositi edifici per l'isolamento e la cura dei lebbrosi e degli appestati.

I medici­monaci potevano uscire dal convento soltanto per curare gli ammalati che si trovavano nelle immediate vicinanze, ed era loro vietato il

pernottamento fuori sede.

Gli ospedali annessi alle abbazie Cistercensi venivano fondati allo scopo di nutrire i poveri, come si praticava nel monastero di Valle S. Egidio di

Buch. La sede di monasteri ed abbazie fu spesso scelta nei luoghi paludosi nelle zone infestate dalla malaria. Ai monaci veniva richiesta la

presenza in tali luoghi, anche a costo della loro morte.

La medicina monastica basava la “speranza della guarigione” sulla misericordia di Dio e l'azione dei semplici. Nasce così, dentro le mura del

monastero, l'orto dei semplici e l'armarium pigmentariorum, rispettivamente per la coltivazione delle erbe medicinali e per la loro conservazione. Il

monachus infirmarius svolgeva queste funzioni, a somiglianza, si potrebbe pensare, di un farmacologo, un medico ed un farmacista. Costui infatti

preparava le medicine e curava ad un tempo i monaci malati, i pellegrini, i vecchi ed i poveri in genere.

Nella seconda metà dell'XI secolo, Costantino Africano, monaco del monastero di Montecassino, iniziò la traduzione in latino dei testi arabi

d'argomento medico.

Il rapporto tra il monachesimo e la medicina andò mutando nel tempo: se i primi monaci predicavano l’umiliazione della carne, i benedettini, dal

concetto che il corpo deve essere dominato giunsero, dopo la riforma cluniacense (X­XI secolo), a preferire il raccoglimento e la preghiera.

Negli infirmari monastici, il frate malato veniva ricoverato per il tempo che bastava perché potesse tornare a pregare e a lavorare. In seguito, nei

secoli XII e XIII ci fu l’assistenza anche ai malati laici, con l'istituzione degli Ordini Ospedalieri, modellati sulla Regola di sant'Agostino.

In Europa si diffusero gli ospedali ed i lebbrosari, con il compito dapprima dell'assistenza, ma successivamente anche della cura dei pellegrini e

degli ammalati

Con il concetto cristiano di charitas nacquero gli ospedali, intesi dapprima come luogo di accoglienza dei deboli (poveri, pellegrini e ammalati), poi

come strutture dedite alla cura delle malattie. I primi ospedali, a partire dall'editto di Costantino, sono individuati in luoghi di ospitalità costruiti

accanto alle chiese, specie quando queste sorgevano lungo le principali vie di comunicazione.

La medicina divenne conventuale non solo perché gli studi medici ebbero asilo e sviluppo esclusivamente nei conventi, ma anche perché fu attorno

ad essi che si formarono i centri di ricovero e poi gli ospedali.

Nessuno infatti, in quell&rsquo

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
37 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuli.ferrs di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Capodicasa Enrico.