Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 1 Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Importanza dell’esercizio fisico nella qualità di vita del paziente in trattamento emodialitico Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E SULL'ATTIVITA' FISICA

Gentile Paziente,

sono Laura, una studentessa del III° anno del CdL in Infermieristica (Università di Padova

con sede a Mirano), sto conducendo uno studio, tramite l’utilizzo di questionari consegnati

ai pazienti che sono in trattamento dialitico cronico, sull'abitudine all'attività fisica e alla

sua regolare pratica. Le chiedo cortesemente di compilare il questionario che trova nella

pagina seguente, che risulta costituito da 12 items a risposta multipla. Sotto questa breve

presentazione Lei troverà delle domande in cui segnare i propri dati personali utili solo ai

fini statistici; garantisco, quindi, il completo anonimato dei dati estratti da questo mio

studio. I dati estrapolati da questa ricerca verranno utilizzati esclusivamente per

l’elaborazione della mia Tesi di Laurea. Nel ringraziarLa anticipatamente per l’aiuto e la

collaborazione offertami Le porgo i miei Distinti Saluti.

ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute e

sull'attività fisica che Lei svolge. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre

aggiornati su come si sente e su come riesce a svolgere le Sue attività consuete.

Risponda a ciascuna domanda del questionario indicando la Sua risposta come mostrato di

volta in

volta. Se non si sente certo della risposta, effettui la scelta che comunque Le sembra

migliore.

SESSO: M F ETA':__________

Da quanto tempo si sottopone alla dialisi?:______________

1) In generale, direbbe che la Sua salute è: (Indichi un numero)

Molto buona ……………………………………………… 1

Buona …………………………………………………….. 2

Scarsa …....……………………………………………….. 3

Pessima.…………………………………………………... 4

2) Rispetto a prima di cominciare la dialisi, come giudicherebbe, ora, la Sua salute in

generale?(Indichi un numero) Decisamente migliore adesso ……................…………..… 1

Migliore adesso ...……............................………………… 2

Uguale ……..................……...................………………... 3

Peggiore adesso …..............................…………………... 4

Decisamente peggiore adesso .......…...............………….. 5

3) Le seguenti domande riguardano alcune attività che potrebbe svolgere nel corso di una

qualsiasi giornata. La Sua salute La limita attualmente nello svolgimento di queste attività?

(Indichi per ogni domanda il numero 1, 2, o 3)

SI, SI, NO,

mi limita molto mi limita non mi limita

parzialmente per nulla

a. Attività fisicamente impegnative, 1 2 3

come correre, sollevare oggetti pesanti,

praticare sport faticosi

b. Attività di moderato impegno fisico, 1 2 3

come spostare un tavolo, usare

l’aspirapolvere, giocare

a bocce o fare un giretto in bicicletta

c. Sollevare o portare le borse della 1 2 3

spesa

d. Salire qualche piano di scale 1 2 3

e. Salire un piano di scale 1 2 3

f. Piegarsi, inginocchiarsi o chinarsi 1 2 3

g. Camminare per un chilometro 1 2 3

h. Camminare per qualche centinaia di 1 2 3

metri

i. Vestirsi e pettinarsi, lavarsi il viso 1 2 3

l. Fare il bagno 1 2 3

Da quando ha cominciato il trattamento dialitico, ha riscontrato i seguenti problemi

4) sul lavoro o nelle altre attività quotidiane, a causa della Sua salute fisica e del Suo

stato emotivo(quale il sentirsi depresso o ansioso)? Risponda SI (1) o NO (2 )a

ciascuna domanda SI NO

a. Ha ridotto il tempo dedicato al lavoro o ad altre 1 2

attività

b. Ha reso meno di quanto avrebbe voluto 1 2

c. Ha dovuto limitare alcuni tipi di lavoro o di altre 1 2

attività

d. Ha avuto difficoltà nell’eseguire il lavoro o altre 1 2

attività (ad esempio, ha fatto più fatica)

e. Ha avuto un calo di concentrazione sul lavoro o in 1 2

altre attività

5) Da quando ha cominciato il trattamento dialitico, in che misura la Sua salute fisica o il

Suo stato emotivo hanno interferito con le normali attività sociali con la famiglia, gli amici,

i vicini di casa, i gruppi di cui fa parte? (Indichi un numero)

Per nulla ..……………………………..………………… 1

Poco............. …………………………….……………… 2

Abbastanza.…………………………….……………….. 3

Molto ….…………………………….....……………….. 4

Moltissimo ……………………………………………... 5

6) Alcune persone sono disturbate nella loro vita quotidiana dalle conseguenze della

malattia renale e altre no. Quanto è disturbato dalla Sua malattia renale per ognuno di

questi aspetti? per nulla poco abbastanza molto moltissimo

disturbato disturbato disturbato disturbato disturbato

Attività in casa? 1 2 3 4 5

Viaggiare? 1 2 3 4 5

Esausto o sfinito? 1 2 3 4 5

Dolenzia muscolare? 1 2 3 4 5

Debolezza o 1 2 3 4 5

capogiro?

Aspetto fisico? 1 2 3 4 5

7)Scelga la risposta che meglio descrive quanto siano vere o false le seguenti affermazioni.

Certamente In gran In gran Certamente Non so

vero parte vero parte falso falso

Mi pare di

ammalarmi un po’

più facilmente degli

altri

La mia salute è

come quella degli

altri

Mi aspetto che la

mia salute andrà

peggiorando

Godo di ottima

salute

8)Da quando ha cominciato il trattamento dialitico, Lei ha più svolto attività fisica

vigorosa come sollevare oggetti pesanti, zappare, fare aerobica, o pedalare in bicicletta ad

una certa velocità? Se sì per quanti giorni alla settimana e per quanti minuti al giorno?

_______ giorni per settimana _______ minuti al giorno

Nessuna attività fisica vigorosa

9)Da quando ha cominciato il trattamento dialitico, quanti giorni Lei ha svolto attività

fisica moderata come portare pesi leggeri, andare in bicicletta ad un ritmo regolare? Non

includa il camminare. Se sì, per quanti minuti al giorno?

_____ giorni per settimana _____________minuti al giorno

Nessuna attività fisica moderata

10) Da quando ha cominciato il trattamento dialitico, in quanti giorni Lei ha camminato

per almeno 10 minuti di continuo? Se sì, per quanti minuti?

_______ giorni per settimana _____________minuti al giorno

11) L’ultima domanda riguarda il tempo trascorso stando seduto da quando ha cominciato

il trattamento dialitico. Includa il tempo in cui rimane seduto lavoro, in casa, durante il suo

tempo libero. Questo può includere il tempo trascorso seduto alla scrivania, nel far visita

ad amici, leggendo, o seduto/a o sdraiato/a per guardare la televisione, ma non includa il

tempo che trascorre in dialisi.

Da quando ha cominciato il trattamento dialitico, in un giorno della settimana, quanto

tempo ha trascorso stando seduto?

_______ ore al giorno o minuti

Non sa / non è sicuro

12) Sarebbe disposto a provare un programma di esercizio fisico della durata di tre

settimane, sapendo che l'attività fisica è come un farmaco, ha innumerevoli benefici come

l'abbassamento dalla pressione arteriosa, l'aumento della funzionalità cardiaca, il

miglioramento della qualità di vita percepita e il benessere psicologico? Inoltre aumenta la

socializzazione con altre persone, si creano nuove amicizie. Con l'attività fisica ci si

concede un momento di svago che permette di prendersi cura di se stessi e di volersi bene.

Inoltre grazie all'esercizio, si abbassano i livelli di glucosio, dei trigliceridi, di colesterolo,

di fosforo e di potassio nel sangue.

Sì



Qui termina il questionario, grazie per la collaborazione e per il prezioso aiuto.

Cordiali saluti Laura Marcellan

ALLEGATO 2 QUESTIONARIO SULLA SALUTE

E SULL'ATTIVITA' FISICA

Gentile Paziente,

questo è il secondo questionario che le somministro dopo che ha svolte tre settimane di

attività fisica a casa o durante l’emodialisi, in modo da vedere se quest’ultima ha influito

sulla sua qualità di vita o meno.

Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute e sull'attività fisica

che Lei svolge. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati su

come si sente e su come riesce a svolgere le Sue attività consuete.

Risponda a ciascuna domanda del questionario indicando la Sua risposta come mostrato di

volta in

volta. Se non si sente certo della risposta, effettui la scelta che comunque Le sembra

migliore.

SESSO: M F ETA':__________

Da quanto tempo si sottopone alla dialisi?:______________

1) In generale, direbbe che la Sua salute è: (Indichi un numero)

Molto buona ……………………………………………… 1

Buona …………………………………………………….. 2

Passabile ………………………………………………….. 3

Scadente …………………………………………………... 4

2) Dopo le tre settimane di attività fisica, come giudicherebbe, ora, la Sua salute in

generale?(Indichi un numero) Decisamente migliore adesso ……................…………..… 1

Migliore adesso ...……............................………………… 2

Uguale ………….....................................………………... 3

Peggiore adesso ……...........................&he

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
59 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher penny91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica e tecniche infermieristiche chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Scantamburlo Adriano.