Disegno dell'architettura - Rilievo del palazzo ducale di Ascoli Satriano
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
POLITECNICO DI RILIEVO DEL PALAZZO
BARI: INGEGNERIA DUCALE DI ASCOLI
CIVILE ED SATRIANO
AMBIENTALE
Il book include un prologo di natura storica del comune di RILIEVO, RICERCA
Ascoli Satriano, del palazzo e della sua architettura, il STORICA,
rilievo del prospetto nord e dei particolari dello stesso con ARCHITETTONICA
un’ampia raccolta di fotografie e una ricerca sulla geologia E GEOLOGICA DEL
del terreno. PALAZZO DUCALE
Il progetto è stato realizzato da:
M.Spinello, F.Arminio, R.D’Atri, A.Fargnoli,S.Tarquinio 1 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
A coronamento del corso di disegno tenuto dal Prof.Arch.D.Spinelli in
collaborazione con il Prof.Ing.M.Gentile presso la sede di Foggia del
Politecnico di Bari (facoltà di ingegneria civile ed ambientale) agli studenti
frequentanti è stato assegnato un progetto di rilievo avente come tema
specifico lo studio delle strutture fortificate della provincia di Foggia.
Nel nostro caso, tale progetto ci ha visti impegnati per buona parte del
semestre nel rilievo del Palazzo Ducale sito ad Ascoli Satriano. Il progetto
è stato scandito nelle seguenti fasi:
Assegnazione della zona.
Fase preliminare di individuazione della struttura.
Studio storico, architettonico e geologico del Palazzo Ducale
mediante il recupero di informazioni attraverso fonti bibliografiche
specifiche.
Scatti in fotografia digitale della stessa in loco (prospetti nord, sud,
est, ovest, panoramiche e particolari).
Rilievo del prospetto nord con suoi particolari ed elaborazione
grafica.
A conclusione del lavoro il risultato è stato la realizzazione del presente
documento che vuole presentarsi quale miglior sintesi di quanto siamo
riusciti a produrre.
A fini prettamente didattici, abbiamo scandito il nostro “book” di lavoro
nel seguente modo:
PRESENTAZIONE DI ASCOLI SATRIANO
INTRODUZIONE DEL PALAZZO DUCALE: STORIA E ARCHITETTURA
GEOLOGIA DEL TERRENO
BOOK FOTOGRAFICO DEL RILIEVO 2 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
PRESENTAZIONE DI ASCOLI SATRIANO
PANORAMICA DEL COMUNE DI ASCOLI: in evidenza il castello che si erge sulle tipiche case locali. Sullo sfondo le campagne
circostanti
Ascoli Satriano è situato su un’altura che si divide in tre colline, dette
Pompei, Castello e Serpente, sulla valle del Carapelle.
Proprio sulla collina del Serpente si estende il parco archeologico dei
dauni "Pasquale Rosario". I numerosi reperti archeologici qui trovati
testimoniano che l’avvicendamento di diversi popoli: i Dauni, i Sanniti, i
Greci ed i Romani: famosa è infatti la battaglia di Ascoli, dove nel 279 a.C.
combatterono i Romani e l’esercito di Pirro. Divenuta colonia romana, fu
poi alleata dell’esercito d’Annibale durante le guerre puniche. Più tardi i
Saraceni, che riuscirono a costituire un Emirato a Bari, la distrussero
dopo averla saccheggiata. Ascoli fece poi parte dei possedimenti bizantini
in Puglia, e al loro arrivo i Normanni la trasformarono in contea. La storia
più antica della città è stata studiata da Pasquale Rosario, illustre
3 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
cittadino di Ascoli, che per primo capì l’importanza della collina del
Serpente e dei ritrovamenti archeologici di età dauna che ne hanno fatto
uno straordinario museo a cielo aperto. Nel corso degli scavi è stata
rinvenuta una necropoli del VI sec. a.C. con splendidi selciati a spina di
pesce, le fondamenta e i muri di un grande santuario.
Degni di nota sono la Cattedrale in
stile romano-gotico con un
interessante affresco sulla "Natività di
Maria" di Vito Calò della seconda
metà del Settecento; la Chiesa di San
Giovanni Battista del XII secolo è tra le
più antiche e nel corso del tempo ha
subito alcune trasformazioni. Quella
dedicata al Santo Patrono, Potito
Martire, è del XVII secolo. Presenta un
bel portale e all’interno è conservato
un magnifico coro ligneo barocco del
1643.
SCORCIO: sui lati le tipiche case di Ascoli; in fondo si erge la cattedrale
Ancora percorribile è il Ponte Romano del I-II sec. d. C., a tre arcate sul
fiume Carapelle, mentre da altri due ponti sull’Ofanto e ancora sul
Carapelle emergono solo dei resti così come del grande Arco in contrada
Valle dell’Arco è visibile un muro diroccato. Un acquedotto Romano
sotterraneo è stato individuato nelle campagne sottostanti il paese.
Interessante è l’opera muraria che i Romani realizzarono per la
captazione delle acque sorgive. 4 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
IL PALAZZO DUCALE:
STORIA ED ARCHITETTURA
Un vasto territorio costellato da insediamenti archeologici testimonia la
vivacità che ha caratterizzato il passato e la storia di Ascoli Satriano. Il
paese è situato su un’altura composta da tre colline su una delle quali si
erge sontuosa e imponente la fortezza normanna di nostro interesse.
Della fase
architettonica
normanna rimane
memoria solo
negli archi ogivali
degli ingressi e
nelle prigioni
sotterrane in un
complesso
PROSPETTO NORD
pesantemente trasformato dagli interventi effettuati nel corso dell’800
dai Duchi Marulli. 5 | Pagina
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher datrirenato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Disegno dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari - Poliba o del prof Perfido Paolo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato