vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL PALAZZO DUCALE:
STORIA ED ARCHITETTURA
Un vasto territorio costellato da insediamenti archeologici testimonia la
vivacità che ha caratterizzato il passato e la storia di Ascoli Satriano. Il
paese è situato su un’altura composta da tre colline su una delle quali si
erge sontuosa e imponente la fortezza normanna di nostro interesse.
Della fase
architettonica
normanna rimane
memoria solo
negli archi ogivali
degli ingressi e
nelle prigioni
sotterrane in un
complesso
PROSPETTO NORD
pesantemente trasformato dagli interventi effettuati nel corso dell’800
dai Duchi Marulli. 5 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
L’origine è di epoca normanna, castello dei feudatari di Ascoli Satriano, ha
le sue strutture più antiche risalenti al secolo XII. Castello torrito fino
all’inizio del XVIII secolo con finalità difensive, la struttura fu in seguito
strategicamente riadattata dai feudatari di Ascoli Satriano che nel
sedicesimo secolo la trasformarono in palazzo ducale.
Ha un sontuoso portale di ingresso sormontato da una loggia con una
serie di finestre ad arco, che rendono molto elegante l’intera facciata.
PARTICOLARE DEL PROSPETTO NORD: loggia con finestre ad arco
Molto suggestivo è il quadrangolare cortile pavimentato con acciottolato
a raggiera al quale si accede attraversando il bel portale. All’interno ha
vaste camere, porte originali del Settecento e due splendide scale a
chiocciola, una delle quali porta alla torretta, che serviva per avvistare gli
eserciti nemici. Sono visibili i residui delle fortificazioni cinquecentesche e
le prigioni sono l’unico ambiente originale del XII secolo. Tuttavia il
Palazzo Ducale è chiuso al pubblico e non è visitabile all'interno. 6 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
In merito alla famiglia dei Marulli d’Ascoli abbiamo approfondito la loro
storia attraverso delle ricerche bibliografiche recuperando informazioni
circa la composizione del loro stemma raffigurante un leone rampante
sormontato da una croce.
Trattasi del medesimo stemma
che domina il portone del
prospetto nord, ingresso
principale della struttura.
PARTICOLARE DEL PORTONE DI INGRESSO (LATO NORD): stemma dei
Marulli d’Ascoli 7 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
DIGRESSIONE SULLE LEGGENDE DEL PALAZZO DUCALE
Vi sono due importanti leggende legate al Palazzo Ducale che
riecheggiano tra le credenze popolari .
La prima riguarda le carceri che restano l’unico ambiente originale intatto
dove è possibile leggere ancora le scritte dei prigionieri sui muri. Molto
probabilmente qui vennero imprigionati anche alcuni dei “briganti” come
quelli che furono poi fucilati il 23 aprile 1862 ad Ascoli Satriano: erano
giovani uomini dai 19 ai 40 anni che per sfuggire alla leva obbligatoria
ordinata dalla monarchia sabauda si erano dati alla macchia e finirono per
diventare degli eroi agli occhi del popolo e, d’altra parte, dei malviventi
per il neonato Regno d’Italia. Si narra che le urla dei fantasmi dei detenuti
giustiziati e lo stridore delle loro catene si udivano dalle feritoie delle
prigioni, terrorizzando chi vi passava in prossimità.
L’altra leggenda che avvolge il palazzo ducale è quella dello “ius primae
noctis”, secondo cui le giovani spose venivano sottratte ai loro mariti la
prima notte di nozze per essere violentate dal feudatario di turno del
Castello. 8 | Pagina
-RILIEVO DEL PALAZZO DUCALE DI ASCOLI SATRIANO- -POLITECNICO DI BARI: ING. CIVILE ED AMBIENTALE-
APPENDICE STORICA SU TROJANO MARULLI
Duca di Ascoli
Satriano, nacque ad Ascoli
Satriano il 4 dicembre 1759 ed è
morto a Napoli nel maggio 1823.
Aiutante del Re di Napoli
Ferdinando I° di Borbone, nonché
suo Cavallerizzo Maggiore, fu
Vicario generale del Re, per le
province di : Lucera, Trani, Lecce,
Matera. Direttore Generale di
Polizia dal 1803 al 1806,
Segretario del Re e Consigliere di
Stato dal 1808 al 1812. Dal 1815,
il Re lo nominò capo della
IMMAGINE TRATTA DALLE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE SUI
MARULLI D'ASCOLI Suprema Commissione del
tavoliere di restaurazione della gestione della dogana della mena delle
Pecore. 9 | Pagina