Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 1  Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Determinazione di Nuovi oppioidi sintetici in matrice cheratinica mediante UPLC-MSMS Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università degli Studi di Verona

Laurea Triennale in Biotecnologie (L2)

Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
Sezione di Medicina Legale

Determinazione di Nuovi Oppioidi Sintetici in matrice cheratinica mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa

Laureanda: Anna Bacci VR458535

Relatore: Prof. Vettori Andrea
Correlatore: Prof.ssa Gottardo Rossella

Anno 2022/2023

SOMMARIO

1

INTRODUZIONE .......................................................................................................................... 1

1.1 NSO: NUOVI OPPIODI SINTETICI .................................................................................. 3

1.1.1 FENTANYL E SUOI DERIVATI .......................................................................................................... 4

1.1.2 NITAZENI .......................................................................................................................................

6

1.1.3 XYLAZINA ..................................................................................................................................... 7

1.2 L’ANALISI DEL CAPELLO IN TOSSICOLOGIA FORENSE ............................................................. 8

1.3 LC-MS/MS........................................................................................................................... 10

1.3.1 SPE: SOLID PHASE EXTRACTION ................................................................................................. 11

1.4 SCOPO .................................................................................................................................. 12

2 MATERIALI E METODI .............................................................................................................. 13

2.1 SOLUZIONI STANDARD E REAGENTI....................................................................................... 13

2.2 STRUMENTAZIONE E CONDIZIONI ANALITICHE. ....................................................................

13

2.3 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI .............................................................................................. 15

3 VALIDAZIONE DEL METODO .................................................................................................. 17

3.1 SENSIBILITÀ ......................................................................................................................... 17

3.2 ACCURATEZZA (BIAS) ........................................................................................................... 18

3.3 PRECISIONE .......................................................................................................................... 18

3.4 LINEARITÀ ........................................................................................................................... 19

3.5 CARRY-OVER (TRASCINAMENTO) .........................................................................................

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
43 pagine
SSD Scienze mediche MED/43 Medicina legale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anninavr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Forensic biotechnology e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Gottardo Rossella.