Estratto del documento
Il ruolo dei media. Allorquando si parla di malessere democratico e di umori antipolitici, chiamare i media sul banco degli imputati è diventato la regola. Le loro necessità di audience, particolarmente sensibili nel caso delle Tv commerciali, li sospingerebbero a drammatizzare, spettacolarizzare e personalizzare la competizione politica, e ad amplificare gli inevitabili fallimenti della politica e dei dirigenti politici, coltivando gli scandali e stimolando lo scontento degli elettori. Non diversamente, ai media converrebbe, poiché fa spettacolo, metter in scena il disagio della società, i movimenti che la agitano, le sue manifestazioni di malessere, di insofferenza, di protesta, insieme a quelle più vivaci del civismo. I media, e la televisione in special modo, hanno cambiato radicalmente le forme in cui la politica è rappresentata. Raccontati prevalentemente dalla Tv, e dunque sottoposti alle sue tecniche narrative e al suo linguaggio, gli eventi -e la politica non fa eccezione- assumono una veste ben diversa da quando li si narrava con altre tecniche, peraltro neanche esse prive di effetti distorsivi. In televisione l’immagine oscura la parola, l’argomentazione si riduce a battuta, il personaggio sovrasta le proposte politiche, la horse race tra i politici soffoca la discussione. La Tv dispone di una considerevole influenza sul costume, sul senso comune, sugli stili di vita, ed è anche un possente strumento per orientare l’attenzione verso questa o quella issue e per distrarla da altre, per modificare l’agenda politica e creare condizioni propizie o sfavorevoli all’una o all’altra politica pubblica.
Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 1 Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Una democrazia debole: analisi e rimedi Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luna Gasparri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica sociale e diritto pubblico dei servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Patrono Mario.