vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIBLIOGRAFIA
Adorno T., La personalità autoritaria, Milano, Comunità, 1973
Alietti A., Padovan D., Sociologia del razzismo, Roma, Carocci, 2000
Balbo L. e Marconi L., I razzismi possibili, Milano, Feltrinelli, 1990,
Billig M., Ideologia e opinioni, Bari, Laterza, 1995
Braga G., Accostarsi al quotidiano: organizzazione del giornale e analisi sociologica, semiologica
e psicosociale del messaggio stampato , Torino, Eri/Edizioni Rai radiotelevisione italiana, 1990
Brown R., Group processes: dynamics within and between groups, Oxford, Blackwell, trad.it.,
Psicologia sociale del pregiudizio, Bologna, il Mulino, 1997
Calegari P., Il muro del pregiudizio, Napoli, Liguori, 1994
Calvanese E,. Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero
nel racconto giornalistico, Milano, Franco Angeli, 2011
Carotenuto G., Giornalismo partecipativo, Bologna, Nuovi Mondi, 2009
Cheli E., La realtà mediata, Milano, Franco Angeli, 2002, IV Ed.
Chiarenza F., Corasaniti G. e Mancini P., Il giornalismo e le sue regole. Un'etica da trovare,Milano,
EtasLibri, 1992, citato da Corte M., 2002
Corte M., Stranieri e mass media, Padova, Cedam, 2002
De Fleur M.L. e Ball-Rokeach S.J., Teorie delle comunicazioni di massa, Bologna, Il Mulino, 1995
De Tracy D., Elements d'idéologie, Paris, Courcies, 1817, trad. it. Stella A., Elementi di ideologia,
Milano, 1817
Fredrickson G., Racism: A Short History, Princeton, Princeton University Press, 2002, trad. it.
Merlino A., Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli Editore, 2002
Gattino S., Miglietta A., Converso D., Introduzione alla psicologia sociale: teorie e strumenti per
gli operatori dell'educazione e della cura, Roma, Carocci, 2008
Gerbner G,. “Living with Television: The Violence Profile”, Journal of communication,
26,173,1976
Grossi G., Belluati M. e Viglongo E., Mass media e società multietnica, Milano, Anabasi, 1995
Guadagnucci L., Parole sporche. Clandestini, nomadi, vu cumprà: il razzismo nei media e dentro di
noi, Milano, Altreconomia, 2010
Harold D. Lasswell, Propaganda Tecnique in the World War, New York, Knopf, 1938, citato da De
Fleur M.L. e Ball-Rokeach S.J., 1995
Katz D., Braly K., Racial stereotypes of one hundred college students, in “Journal of abnormal and
social psychology”, 28, pp. 280-90
Lewin K., I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli, 1980
Lippman W., Public opinion, New York, Harcourt Brace, 1922, trad. it.,L'opinione pubblica,
Milano, Comunità, 1963
Moscovici S., Le rappresentazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 1989
Murialdi P., Come si legge un giornale, Bari, Laterza, 1978
Murialdi P., Storia del giornalismo italiano, Bologna, Il Mulino, 1996
Noelle Neumann E., The spiral of silence.Public Opinion.-Our social skin, Chicago, University of
Chicago Press, 1974
OIM, Caritas di Roma, Archivio Immigrazione, L'immagine degli immigrati in Italia: media,
società civile e mondo del lavoro, Roma, Idos, 2005
Ortoleva P., Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Milano, Il Saggiatore, 2009
Paccagnella L., Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010, II Ed.
Padovan Dario, Rischi, insicurezze e genesi della comunità della paura, Roma, Aracne Editrice,
2009, I Ed.
Robert D. The process and effects of mass communication, Chicago, University of Illinois Press,
1972