Estratto del documento

UOMINI

70%

FIGURA 1. 60

Il campione costituito da 102 partecipanti allo studio è composto da

infermieri operanti per il 12,7% in area medica, il 19,6% in area chirurgica,

il 12,7% in pronto soccorso, il 10,7% in camera operatoria, il 4,9% in area

ambulatoriale, in rianimazione il 25,5%, il 16,7% in area pediatrica (Figura

2.) area medica area chirurgica pronto soccorso camera operatoria

area ambulatoriale rianimazione area pediatrica

12,

7

16,7 196

,

25

,

5 12

,7

4,9 10,7

FIGURA 2.

Il personale risulta per 86,2% assunto con contratto di lavoro a tempo

indeterminato mentre il 13,7% ha un contratto a tempo determinato (non

di sostituzione), il 100% dei partecipanti hanno come regime orario

previsto il full time.

Le ore medie di lavoro sono pari a 6,94, con distribuzione in h.24. La

media degli anni di servizio presso la struttura esaminata è pari a 12,39,

rispetto a una media totale degli anni di lavoro pari a 15,64.

Il tempo medio per raggiungere il posto di lavoro è di 31,27 minuti. 61

Il 45,1% del campione è sposato, il 19,6% separato, mentre il 35,3% single.

Il 55% del campione è in possesso della Laurea di I livello, il 10,8% ha il

Diploma Universitario, mentre il 35,2% il Diploma di Infermiere

Professionale (Figura 2) titoli di formazione post‐base

Solo il 43,1% del campione è in possesso di

N % MEDIA

MASCHI 31 30,4

FEMMINE 71 69,6

ETA’ 41,4

ANNI DI SERVIZIO TOTALI 15,64

CONIUGATO/A 45,1

SEPARATO/A 19,6

CELIBE/NUBILE 35,3

N. DI ORE LAVORATIVE 6,94

GIORNALIERE

DIPLOMA INF.PROF. 36 35,2

DIPLOMA UNIVERSITARIO 10 10,8

LAUREA I LIVELLO 56 55

FORMAZIONE POST‐BASE 44 43,1 62

titolo di studio

35

,20% laurea I livello

Diploma Universitario 10,8%

55% Diploma Inf Prof 35,2%

10

,80%

FIGURA 3. 63

Nella tabella seguente vengono illustrati i risultati generali delle varie

scale e dimensioni analizzate dal QISO sul campione esaminato. Il livello

di cut‐off posto dagli autori (Sili A, 2010) è identificato a 2,6.

COMFORT 2,69

PERCEZIONE COORDINATORI 3,14

EFFICIENZA ORGANIZZATIVA 2,93

EFFICACIA ORGANIZZATIVA 3,02

PERCEZIONE COLLEGHI 3,40

VALORIZZAZIONE 2,10

COMPETENZE

PERCEZIONE CONFLITTO 2,32

STRESS 2,84

SICUREZZA 2,62

LAVORO IN EQUIPE 3,33

FATICA 2,75

INNOVAZIONE 2,54

INDICATORI POSITIVI 2,95

SODDISFAZIONE PER 2,86

MANAGEMENT

SODDISFAZIONE PROPRIA U.O. 3,38

INDICATORI NEGATIVI 2,55

MALESSERE PSICOFISICO 2,09

Tabella 4. 64

FIGURA 4.

FIGURA 5. 65

FIGURA 6.

FIGURA 7. 66

FIGURA 8.

FIGURA 9. 67

FIGURA 10.

FIGURA 11. 68

FIGURA 12.

FIGURA 13. 69

FIGURA 14.

FIGURA 15. 70

FIGURA 16.

FIGURA 17. 71

FIGURA 18.

FIGURA 19. 72

FIGURA 20.

FIGURA 21. 73

FIGURA 22.

FIGURA 23. 74

FIGURA 24.

FIGURA 25. 75

ambito Comfort Perc eff org perc eff org pec

Percezione

coordinator colleghi

e

16 16 16 16 16

N

Media 2.875000 3.125000 3.041667 3.023438 3.281250

A Deviazione .7187953 .7187953 .4551941 .4188744 .3750000

std. 20

20 20 20 20

N 3.587500

2.950000 3.350000 3.011111 3.250000

Media

B Deviazione .3561028

.8870412 .8127277 .5922392 .4746883

std. 11

11 11 11 11

N 3.613636

3.000000 3.363636 3.424242 3.306818

Media

C Deviazione .3599242

.4472136 .6741999 .3507248 .4449847

std. 9

9 9 9 9

N 3.111111

2.222222 3.222222 2.654321 2.777778

Media

D Deviazione .4166667

.4409586 .4409586 .5254171 .6305311

std.

N 5 5 5 5 5

Media 2.200000 2.800000 2.822222 2.600000 3.250000

F .3535534

.4472136 .4472136 .2018434 .3112475

Deviazione 26

std. 26 26 26 26 3.384615

N 2.500000 3.153846 2.764957 2.927885

Media .4197069

G .6480741 .7316998 .6427771 .5352255 15

Deviazione 3.416667

std.

N 15 15 15 15 .4082483

Media 2.600000 3.200000 2.851852 2.966667

H Deviazione .8280787 .6761234 .7282007 .5947438

std. 102 102 102 102 102

N

Media 2.676471 3.205882 2.933551 3.023284 3.406863

Tot. Deviazione .7333872 .6942228 .5944082 .5284980 .4071173

std. 76

ambito perc val perc conflitto stress sicurezza lavoro

compl equipe

N 16 16 16 16 16

Media 2.387500 2.312500 2.708333 2.910714 3.187500

A Deviazione .3222318 .7331439 .6426219 .6013024 .6663194

std. 20 20 20 20 20

N 2.280000 2.287500 2.650000 2.600000 3.516667

Media

B Deviazione .8519946 .4157666 .5564613 1.0182017 .5458509

std. 11 11 11 11 11

N 2.618182 2.068182 2.363636 3.350649 3.515152

Media

C Deviazione .7454102 .5254868 .5045250 .3852571 .3452418

std. 9 9 9 9 9

N 1.622222 2.416667 3.074074 1.968254 3.185185

Media

D Deviazione .3073181 .7395100 .4339028 .3409005 .4444444

std.

N 5 5 5 5 5

Media 2.080000 2.550000 2.533333 2.628571 3.066667

F .4604346 .4472136 .5577734 .1277753 .6411795

Deviazione 26 26 26 26 26

std. 1.830769 2.394231 3.179487 2.445055 3.320513

N

Media

G .5676402 .6331393 .6410462 .7265540 .4266747

Deviazione

std.

N 15 15 15 15 15

Media 1.973333 2.283333 2.955556 2.533333 3.288889

H Deviazione .8480791 .5076791 .7331890 .7870428 .4519212

std. 102 102 102 102 102

N

Media 2.105882 2.318627 2.839869 2.626050 3.330065

Tot. Deviazione .7017409 .5814339 .6511907 .7798856 .5084438

std. 77

ambito Fatica Innovazion Ind pos sodd manager sodd uo

e

N 16 16 16 16 16

Media 2.700000 2.562500 2.726563 2.741071 3.437500

A .5575593 .7811012 .3984925

.3425395

Deviazione std. .7638636

N 20 20 20 20

20

2.510000 3.443750 3.142857 3.550000

Media 2.772222

B Deviazione std. .5599812 .4204380 .6078611 11 .3631409

.7114354

N 11 11 11

Media 11

Deviazione 2.888889

2.381818 3.375000 3.467532 3.545455

C std. N .5879447

.5400337 .4069705 .5788479 .2696799

Media

Deviazione std. 9

9 9 9 9

2.370370

2.955556 2.694444 2.555556 3.074074

D .5471588

.4216370 .4103691 .6037487 .8784105

5 5 5 5

N 5

2.520000 2.750000 3.142857 3.400000

2.577778

Media

F Deviazione std. .3033150 .6187184 .2857143 .5477226

.5952487

N 26 26 26 26

26

Media

Deviazione std. 3.076923 2.380342 2.764423 2.708791 3.230769

G N .8297988

.5515851 .6258264 .8315030 .6447686

Media

Deviazione std. 15

15 15 15 15

N 2.348148

2.760000 2.733333 2.571429 3.444444

H Media .8697003

.6333584 .5860481 .7616921 .4657588

Deviazione std. 102

102 102 102 102

2.747059 2.544662 2.946078 2.868347 3.385621

Tot. .5607113 .7535127 .6069191 .7520931 .5342918

78

ambito ind neg mal psic

N 16 16

Media 2.735577 2.164063

A Deviazione std. .7044344 .7755626

N 20 20

Media 2.165385 2.068750

B Deviazione std. .7126018 .5089253

N 11 11

Media 2.006993 1.636364

C Deviazione std. .5903109 .5167644

N 9 9

Media 2.623932 1.777778

D Deviazione std. .4717531 .4832256

N 5 5

Media 2.753846 2.025000

F Deviazione std. .5689188 .7572566

N 26 26

Media 2.763314 2.360577

G Deviazione std. .5760190 .6177853

N 15 15

Media 2.758974 2.133333

H Deviazione std. .7972197 .5871896

N 102 102

Media 2.546757 2.093137

Tot. Deviazione std. .7014215 .6319383 79

E’ differente nei vari ambiti lavorativi: il comfort (P=0.03), la percezione

dell’efficacia organizzativa (P=0.04), la seconda colonna con percezione

dell’efficienza organizzativa (P=0.04), la percezione dei colleghi (P=0.03), la

percezione del valore delle competenza (P=0.003), lo stress (P=0.004), la

sicurezza (P=0.002), la fatica (P=0.002), gli indicatori positivi (P<0.0001), la

soddisfazione per i manager (P=0.01), gli indicatori negativi (P=0.004) e il

malessere psicologico (P=0.04).

L’analisi della varianza che confronta tra loro le medie nei vari ambiti e

mostra una significatività dello studio e differenze della stessa nei vari

ambiti lavorativi esaminati.

3.8 DISCUSSIONE

L’analisi dei risultati ottenuti dalla somministrazione dei questionari

infermieristici sulla salute organizzativa nella struttura privata di Roma,

vengono evidenziati diversi aspetti positivi ed alcuni punti critici.

Il personale ha mostrato in generale una sufficiente percezione positiva del

comfort aziendale, valore medio pari a 2,69, rispetto ad un valore minimo

1,3 e un valore massimo di 4. Il risultato è stato ottenuto anche grazie

di

agli investimenti strutturali della nuova amministrazione presente in

azienda. I risultati dello studio mostrano, in accordo con uno studio

precedentemente effettuato sempre a Roma nel 2013, come l’ambiente di

lavoro nelle strutture private sia considerato sicuro al contrario delle

aziende sanitarie locali e nei policlinici (Turci, et al., 2013) La salute fisica è

influenzata dal comfort dell’ambiente lavorativo, è quindi un risultato

80

positivo, seppur di poco superiore al cut‐off, e sicuramente un predittore

positivo del benessere.

La percezione dei coordinatori con un valore medio di 3,14, mostra una

percezione più che positiva del loro ruolo . Il rapporto con il coordinatore,

accompagnato da un’efficace comunicazione, è fondamentale per gli

infermieri se questo riconosce il loro potenziale, li aiuta a risolvere

problemi, li coinvolge nelle decisioni, accoglie le loro proposte di

cambiamento e offre loro un buon supporto durante i processi di

miglioramento organizzativi e assistenziali (Portoghese, et al., 2012). La

figura del coordinatore infermieristico è particolarmente interessante dato

il suo collocamento organizzativo. Si tratta, infatti, di una posizione di

leadership intermedia, dal taglio operativo, che, da un lato, è di

riferimento per la struttura infermieristica anche nel rapporto diretto con

l’utenza e, dall’altro, opera in stretta relazione con i ruoli medici ed

amministrativi di responsabilità più elevata, assumendo importanti

compiti di gestione, mediazione e facilitazione di processo. Di fatto la

condivisione delle informazioni all’interno del gruppo di lavoro e

dell’organizzazione che è un aspetto fin troppo scontato per la vita

organizzativa e la gestione delle risorse umane, dimostra di essere un

elemento di particolare importanza, soprattutto al fine di generare quel

appartenenza che deriva dalla consapevolezza di essere “uno del

senso di

gruppo”: sentirsi al corrente, coinvolti e non tagliati fuori dal flusso

informativo. Nel limite delle possibilità concrete, la messa in atto di uno

stile di leadership empowering del coordinatore infermieristico può

favorire la crescita dell’impegno con l’organizzazione e di conseguenza

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 1 Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Benessere organizzativo in una struttura ospedaliera di Roma Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Katebaloo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cattaruzza Maria Sofia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community