Architettura umanitaria e web 2.0: analisi di due website (ppt corredato alla tesi)
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Mappa dei Contenuti
Introduzione
Architettura Umanitaria
Due Onlus e l’Architettura
Il modello di qualità per siti web
Analisi dei siti web
Il Menù e i Contenuti
Funzionalità
Accessibilità e Community
Pregi, difetti e best practice Start Esci
Introduzione
Gli obiettivi di questa tesi sono:
Analizzare e valutare i siti internet di due associazioni Onlus
operanti nell’ambito dell’architettura umanitaria: Architettura
senza Frontiere ed Architecture for Humanity;
Capire come il web e le sue tecnologie contribuiscano alle
attività di queste due associazioni;
Applicare il modello di qualità per website di Roberto Polillo;
Rintracciare sui due portali i punti di forza e i difetti di maggior
rilevanza;
Stabilire potenziali vie di miglioramento e trovare le cosiddette
best practice. Home Avanti Esci
Architettura umanitaria
Il campo di studio del seguente progetto è l’architettura umanitaria.
Tale accezione si riferisce agli interventi di progettazione edilizia
e di bonifica territoriale volti ad alleviare il decadimento urbano nei
luoghi più colpiti dalla povertà, da guerre, crisi economico-politiche
o catastrofi naturali.
Centro polivalente a Kisumu (Kenya) – Progetto di Architecture for Humanity.
Home Indietro Avanti Esci
Architettura umanitaria
Centro di accoglienza femminile a Leogane (Haiti) –
Progetto di Architecture for Humanity. Dormitori provvisori a Mae Sot (Thailandia) –
Progetto di Architecture for Humanity
Progetto di Architettura Senza Frontiere Onlus per alcune
unità abitative nella regione del Cauca in Colombia. Home Indietro Avanti Esci
Architettura umanitaria
Senza dubbio gli interventi architettonici umanitari hanno un
impatto sociale molto forte:
Forniscono dei benefici diretti agli individui e alle loro
comunità;
Favoriscono l’unione e l’integrazione degli uomini nel contesto
sociale di appartenenza, come anche l’incontro di culture del
tutto diverse fra loro;
Creano nuovi posti di lavoro e riabilitano i servizi di prima
necessità (istruzione, igiene, nutrizione e salute);
Portano sviluppo e crescita laddove esistono solo arretratezza e
degrado urbano. Home Indietro Avanti Esci
Due Onlus e l’Architettura
In questo settore operano Architettura senza Frontiere Onlus ed
Architecture for Humanity.
La prima è un’organizzazione non governativa italiana, che nasce a
Roma nell’anno 2002, seguendo il cammino dell’ente spagnolo
Arquitectos Sin Fronteras.
La seconda, invece, è un’associazione no profit statunitense, che
nasce a San Francisco nel 1999 per volontà dei coniugi Cameron
Sinclair (architetto) e Kate Stohr (giornalista).
Home Indietro Avanti Esci
Due Onlus e l’Architettura
Architettura senza Frontiere ed Architecture for Humanity
lottano affinché il patrimonio culturale ed architettonico venga
preservato nel tempo.
Inoltre, le due associazioni cercano anche di alleviare i danni
provocati da eventi disastrosi, offrendo servizi di progettazione
professionali nelle zone più povere del mondo.
Parte dell’ospedale che Architettura senza Frontiere Il centro scolastico Maria Auxiliadora in Perù,
Onlus sta costruendo ad Assin-Foso (Ghana). costruito da Architecture for Humanity.
Home Indietro Avanti Esci
Due Onlus e l’Architettura
Attraverso il proprio sito web, le due associazioni auspicano
di raggiungere obiettivi ben precisi come:
Sensibilizzare alla salvaguardia del patrimonio culturale ed
architettonico;
Diffondere il più possibile i loro valori e la mission;
Avviare campagne di fundraising;
Selezionare e comunicare con i volontari e i donatori;
Pubblicizzare attività, progetti ed eventi;
Informare sui corsi di formazione e di aggiornamento.
Home Indietro Avanti Esci
Il modello di qualità per siti web
Affinché i siti delle due organizzazioni Onlus siano perfettamente
efficienti, devono essere in grado di adempiere a tali obiettivi.
Ciò può essere facilmente appurato mediante l’applicazione e
l’adattamento del cosiddetto modello di qualità per siti web.
Questo strumento permette, infatti, di valutare singolarmente tutte
le caratteristiche di un portale e di quantificarne con precisione i
loro livelli di efficienza e di usabilità. Avanti
Home Indietro Dettagli Esci
Il modello di qualità per siti web Home Indietro Esci
Il modello di qualità per siti web
Lo scopo del modello di
qualità è di stilare un
rapporto accurato sui
punti di forza, sulle
debolezze di un website e
di presentarli
graficamente.
Ciò permette di
individuare le best
practice e di stabilire
tutte le eventuali
migliorie da apportare su
un sito internet. Esempio di Valutazione
Home Indietro Avanti Esci
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher claudio.2110 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Palermo - Unipa o del prof di sparti antonino.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato