Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 1 Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e valutazione delle barriere nel mercato della pelletteria Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO II

Barriere d’uscita nel settore della pelletteria

2.

Nel 1982, con il modello di Porter, furono introdotti i concetti di concorrenza e

barriere all’uscita. Gli ostacoli all’uscita chiamati “sunk costs”,

anche sono quei

costi che non possono essere recuperati. Secondo questa teoria, il contesto

strutturale in cui il potere dell'impresa sul mercato è molto forte, cioè, anche in

caso di controllo, si può determinare che l'investitore non può sfruttare il suo

potere. Ciò è dovuto alla concorrenza potenziale, non alla concorrenza effettiva

perché non ci sono concorrenti in quel mercato. Anche in questa situazione,

l'investitore non può esercitare il suo diritto. Per paura che qualcun’altro entri nel

cioè l’imprenditore che già è presente nel settore,

settore, il monopolista non

esercita pienamente il suo potere contrattuale. Le barriere all’uscita si riferiscono

ai problemi che le aziende devono affrontare quando tentano di esternalizzare

un’attività.

Nel contesto dell'industria della pelletteria, queste barriere possono influenzare la

L’esistenza di

decisione dell'azienda di cessare le attività o di uscire dal mercato.

elevate barriere all’uscita può svolgere un ruolo importante nel ridurre il livello di

attrattiva del settore nei mercati maturi o in declino.

Ora, quando viene raggiunta la fase finale del suo ciclo di vita, il numero dei

concorrenti diminuisce perché non ci sono più occasioni sufficienti per tutte le

imprese attratte da migliori condizioni infrastrutturali. Tuttavia, se ciò risultasse

troppo difficile o quasi impossibile, il declino sarebbe impossibile e tutti i

concorrenti subirebbero una perdita di profitti. I settori con elevate barriere

all’uscita non sono attraenti per i futuri impresari. 12

2.1 Investimenti specifici e legami contrattuali

Le imprese presenti nel settore della pelletteria potrebbero aver effettuato

investimenti specifici e ingenti difficili da recuperare, in caso, appunto di uscita.

Questo potrebbe includere investimenti in macchinari specializzati che hanno un

costo molto alto, tecnologie di produzione o strutture di produzione che hanno un

valore limitato al di fuori del settore. L’uscita dal settore potrebbe comportare la

svalutazione di tali investimenti e la difficoltà di ricollocare tali attrezzature in altri

contesti. Le tecnologie di produzione fanno parte anch’esse dagli investimenti che

rappresentano un'azienda nel suo sviluppo. La dismissione di sistemi altamente

specializzati può essere costosa e la mancanza di adattabilità di queste tecnologie

a diverse settori, può complicare la loro riconversione. Le imprese potrebbero aver

investito in strutture di produzione adatte alle esigenze del settore. Altri

investimenti necessari che risulterebbero vani e sprecati una volta che si avvia

all’uscita del settore sono l’acquisto di materiali specializzati necessario alla fase

di produzione dei prodotti come pellame, cuoio e accessori che una volta lavorati

risulterebbero molto difficile la rivendita. La complessità e l’entità di questi

investimenti possono variare da azienda ad azienda, ma in generale, rappresentano

più difficile e costosa l’uscita dal settore. La

sfide concrete che possono rendere

gestione attenta degli investimenti è cruciale per mitigare gli impatti negativi sulla

l’azienda fallisse

redditività e sulla flessibilità aziendale in caso o uscita dal settore.

Molte imprese del settore possono essere vincolate da legami contrattuali anche

spesso a lungo termine con fornitori, clienti o partner commerciali. Il disimpegno

da essi potrebbe comportare penalità finanziarie e complicazioni legali, rendendo

costoso il processo d’uscita.

L'art. 2112 c.c prevede, tra l'altro, che in occasione della vendita dell'intera società

o di un particolare ramo, il relativo rapporto di lavoro venga automaticamente e

senza soluzione di continuità trasferito alla società incorporante, in modo che siano

preservate le disposizioni finanziarie e normative di un dipendente del precedente

13

capo. Questa è la regola ultima di sicurezza per il lavoratore, che quindi non può

semplicemente perché l’azienda per cui lavorava è stata venduta, e

essere dimesso

che quindi le condizioni di lavoro non possono essere modificate. La norma

vigente, originata dal Codice Civile del 1942, peraltro più volte modificato in

recepimento delle direttive europee in materia, ha avuto un'attenta interpretazione

della giurisprudenza, che ha osservato che tale condizione di garanzia non finisse

in secondo piano. Infatti, un imprenditore che volesse eliminare un certo numero

di dipendenti senza dover procedere a licenziamenti di massa (e il conseguente

danno alla sua reputazione) potrebbe vendere parte delle sue attività produttive a

una piccola impresa senza stabilità finanziaria, prospettive economiche e

commerciali.

Per tutelare i diritti dei lavoratori e del sindacato, la legge prevede che nelle grandi

e piccole imprese debba essere seguita una procedura sindacale prima della

cessazione di un’impresa, in modo che l'attività sia controllata sotto la visione

4

attenta del sindacato e vengono tutelati i dipendenti interessati.

2.2 Impegno di tempo e risorse

L’impegno di tempo e risorse rappresenta una barriera d’uscita nel settore della

Questi ostacoli dimostrano che quando un’azienda

pelletteria e in molti altri settori.

cerca di uscire dal mercato, deve dedicare molto tempo, energie e risorse

Come primo passo per l’eventuale

finanziarie per completare il processo di uscita.

uscita dal settore è la liquidazione degli inventari con la vendita dei prodotti in

magazzino, sia che siano borse, accessori o altri articoli di piccola pelletteria e

questo potrebbe richiedere sconti significativi e l’apertura di nuovi canali di

distribuzione. Nel caso di negozi fisici, l’uscita, potrebbe richiedere la chiusura di

“Trasferimento Di Azienda Wikilabour.”

4 - Cessione Di Azienda - Ramo Di Azienda -

Www.wikilabour.it, www.wikilabour.it/dizionario/impresa/trasferimento-di-azienda-cessione-di-azienda-

ramo-di-azienda/#:~:text=L. Accessed 2 Dec. 2023. 14

punti vendita o sedi. Questo processo porta alla perdita di ingenti somme anticipate

come ad esempio caparre e liquidazione dell’attività con gestione di contratti di

locazione e vendita. Per questo ci sono anche da rispettare gli adempimenti

per la cessione dell’attività che portano a sanzioni e liquidazione

normativi e legali

di debiti, oltre al rispetto delle leggi ambientali dello smaltimento.

Solo dopo, non prima e nemmeno durante, è possibile sapere se il mercato

finanziario ha raggiunto un punto minimo o massimo (e chi dice che si può entrare

nel mercato al minimo e uscire al massimo è sicuramente non dato certo). Pertanto,

ogni investitore nel mondo pensa costantemente a quando è il momento di entrare

e quando è il momento di uscire. Di fronte a scenari di rialzo o ribasso, chi è uscito

durante un ribasso del 20% o del 30%, portando a casa una perdita reale e

definitiva, non un semplice boom, ora non sa quando rientrare. Durante i rialzi del

mercato, sembra sempre che sia troppo tardi per comprare e troppo presto per

vendere. Al contrario, durante le recessioni come quella appena vissuta a causa

della pandemia, sembra sempre troppo tardi per vendere e troppo presto per

acquistare. Citando Benjamin Graham nel suo libro The Intelligent Investor:

"Investire non significa cercare di battere gli altri giocando al tuo gioco. Investire

significa cercare di padroneggiare te stesso giocando al tuo stesso gioco."

Ciò significa che per affrontare l’imprevedibilità del mercato e risolvere il

dilemma su quando investire o uscire dal mercato, è necessario preparare una

strategia di investimento adeguata. Quindi utilizzare una strategia di investimento

individuale, basata su obiettivi personali e sulle capacità finanziarie e sia una

strategia di investimento da seguire sempre attentamente, sia che il mercato sia in

5

ribasso o in rialzo.

L'impegno di tempo e risorse è una barriera particolarmente rilevante perché può

appunto influenzare le decisioni di un'azienda di continuare le attività anche in

Lixi, Luca. “Quando Entrare E Quando Uscire Dal Mercato: Il Dilemma Di Ogni Investitore (E Come

5

Risolverlo).” Lixi Invest, 9 Apr. 2020, www.lixiinvest.com/quando-entrare-uscire-mercato/. Accessed 2

Dec. 2023. 15

condizioni di mercato difficile, piuttosto che affrontare i costi e le complicazioni

associati all'uscita. Questo aspetto sottolinea l’importanza di una gestione

strategica nella pianificazione di una possibile uscita dal mercato.

2.3 Costi di riconversione

I costi di riconversione creano un ostacolo non poco importante per l'uscita di

un'attività dal settore. Questa barriera si riferisce ai costi associati al processo di

trasformazione delle risorse, delle competenze e delle infrastrutture

precedentemente dedicate al settore della pelletteria in risorse utilizzabili in altri

campi o per altre attività.

La riformazione del personale è importante perché i dipendenti devono adattarsi e

adattare le proprie competenze in un nuovo contesto e questo comporta costi legati

alla formazione o al reclutamento di nuovi talenti.

La modifica delle infrastrutture o la sostituzione di esse, come gli impianti di

produzione o sedi aziendali comporta dei costi per renderle adatte alle nuove

attività. La riconversione potrebbe richiedere una ridefinizione del marchio e delle

strategie di marketing per adattarsi di nuovo al mercato. I costi potrebbero essere

associati a campagne pubblicitarie inoltre comporterebbe a creazione di nuovi

materiali promozionali. Cambiare il focus del business potrebbe richiedere la

rinegoziazione di relazioni commerciali, con la costruzione anche di nuovi

partenariati.

I costi di cambiamento sono un fattore significativo nella fidelizzazione e nella

fidelizzazione dei clienti, poiché possono fungere da barriera che impedisce ai

clienti di passare facilmente alla concorrenza.

Le sfide nell’affrontare i costi di cambiamento includono la necessità di una

profonda comprensione del comportamento dei clienti, il rischio di insoddisfazione

16

dei clienti quando i costi vengono gonfiati artificialmente e il potenziale controllo

antitrust nei casi in cui elevati costi di cambiamento ostacolano la concorrenza. Le

aziende utilizzano la loro conoscenza della variazione dei costi per progettare

6

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
64 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mary12fb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Nuove tecnologie per la didattica delle lingue e la traduzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Godino Giuseppe.