Estratto del documento

AI

通过收集的数据我们可以解析中美人工智能的发展进步。 年中国颁布

2017

了《新一代人工智能的发展规划》,许多专家认为,尽管该领域的技术发展获得

了政府的资金支持,但是很多著名、有实力的技术公司比如商汤科技、阿里巴巴、

腾讯等需受政府约制管控,由此表明企业和政府的关系比较紧密。另外 ,2023

年在科技部的推动下,AI 技术开始进一步走向实用化,开始进入政府机构、医疗、

金融等重要领域。这些年中国加强人工智能的监管体制,以保证国家的稳定,避

免发生恐怖袭击。不过许多数据表明中国政府使用最新的技术管控人们的生活,

无孔不入的天网系统正是采用了人工智能技术。 47

而在美国 技术的发展可以追溯到上个世纪,但真正迎来爆发是在本世纪 ,

AI

以 Google Translate、自动驾驶汽车等为代表。如今,很多科技巨头,比如

Nvidia、Google、Apple、Amazon、Microsoft,都在人工智能领域投入巨资,

推动了这一领域的技术进步。实际上美国愿意在卫生领域使用深度学习模型,不

仅鼓励新药物的发明,并且融资发展遗传分析技术。美国政府也开始重视 的使

AI

用规范,旨在保证在尊重隐私的前提下,保障安全,保持透明度。过去两年美国

和中国关系越来越微妙,美国禁止向中国出口人工智能产品。另外根据最新的消

息报道,尽管美国对中国实施芯片封锁,但中国仍在设法从国外进口,这也使得

国际局势变得不太稳定。

中国 技术迅猛发展,逐渐渗透到各行各业,尤其是在电子商务领域。抖音、

AI

小红书和阿里巴巴在世界各地传播开来块,也影响着美国的市场。因此,鉴于中

国的宏伟战略和强大竞争力,美国市场好像再次面临严峻的挑战。欧洲应该加快

生成人工智能领域的发展,保持高度创新,并且保证产品的可持续性。近年来,

美国和中国都想要通过 推动世界的可持续发展。实际上我们需要讨论的是,美

AI

国的公司为了获得新型灌溉技术已经开始跟政府合作以消除世界饥饿。反而在中

国生态过渡的速度似乎已经放缓了,这是因为政府担心可能产生负面的经济影响。

另外世界的企业、政府和民间组织应该共同合作保护个人隐私,并且得防止算法

失真。深度学习也应当应用于更多领域,比如在医学、金融、教育领域等。我们

知道传统的工作会被革新,甚至被取代。所以美国和中国应当共同合作,从而找

到具体的解决办法,创造一个更加平等持久的世界。

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI

LEE KAI-FU. AI Super-powers, China, Silicon Valley, and the New World Order. USA:

First Mariner Books, 2018 48

MITCHELL MELANIE. Artificial Intelligence: A Guide for Thinking Humans. UK:

Pelican Books, 2019

BOUCHER Philip. European Parliament. Artificial intelligence: How does it work, why

does it matter, and what can we do about it? [Online]. 2020. Disponibile in formato pdf

su Internet all'indirizzo:

https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2020/641547/EPRS_STU(2020)

641547_EN.pdf .(Consultato il 03/03/2024).

Council of Europe. Artificial Intelligence: history of AI [Online]. Disponibile

all’indirizzo: https://www.coe.int/en/web/artificial-intelligence/history-of-ai.(Consultato

il 25/02/2024).

NEW J. (2020). A Summary of Alan’s Turing Computing Machinery and Intelligence.

Medium [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://medium.com/@jetnew/a-summary-

of-alan-m-turings-computing-machinery-and-intelligence-fd714d187c0b. (Consultato il

26/03/2024).

ROSER M. (2022). The brief history of artificial intelligence: the world has changed

fast-what might be next?. Our World in Data [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://ourworldindata.org/brief-history-of-ai. (Consultato il 25/02/2024).

PINHEIRO M. (2023). From Theory to Autonomy: The Four Waves of Artificial

Intelligence Evolution. AI-Talks [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://ai-

talks.org/2023/06/01/from-theory-to-autonomy-the-four-waves-of-artificial-intelligence-

evolution/. (Consultato il 25/02/2024).

Namirial Focus. (2023). AI Generativa: le prospettive dell’Intelligenza Artificiale.

Namirial Focus [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://focus.namirial.it/intelligenza-

artificiale-generativa/. (Consultato il 25/05/2024).

MCKEOWN P. (2021). The 4 Waves of Artificial Intelligence: Key Considerations for

Internal Audit. AuditBoard [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.auditboard.com/blog/artificial-intelligence-key-considerations-for-internal-

audit/. (Consultato il 08/04/2024). 49

VERGARA D. (2016). SpaceX Dragon: la capsula spaziale multiuso. Everyey.it

[Online]. Disponibile all’indirizzo: https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-spacex-

dragon-capsula-spaziale-multiuso-29010.html. (Consultato il 25/05/2024).

ANDREETTI R. (2021). Come usare Didi, l’app fondamentale per spostarti in Cina.

Sapore di Cina [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://www.saporedicina.com/come-

usare-didi/. (Consultato il 14/05/2024).

University of San Diego. Introduction to AI Applications in Robotics [Online].

Disponibile all’indirizzo: https://onlinedegrees.sandiego.edu/application-of-ai-in-

robotics/. (Consultato il 08/04/2024).

REUTERS. (2023). China proposes blacklist of training data for generative AI models.

Reuters [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://www.reuters.com/technology/china-

proposes-blacklist-sources-used-train-generative-ai-models-2023-10-12/. (Consultato il

05/03/2024).

IUVINALE G., IUVINALE N. (2023). IA, così Pechino punta al primato in tutti i

campi: i rischi per l’Occidente. Agenda Digitale [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/ia-cosi-pechino-punta-al-primato-in-

tutti-i-campi-i-rischi-per-loccidente/. (Consultato il 27/02/2024).

WADE M. (2018). The Cinese AI innovation chasm. IMD [Online]. Disponibile

all’indirizzo: https://www.imd.org/research-knowledge/china/articles/the-chinese-ai-

innovation-chasm/. (Consultato il 27/02/2024).

SHEAD S. (2018). China’s president had 2 books about artificial intelligence on his

shelf in his New Year speech. Business Insider [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.businessinsider.com/chinas-president-had-2-books-about-artificial-

intelligence-on-his-shelf-in-his-new-year-speech-2018-1# :~:text=Chinese%20President

%20Xi%20Jinping%20has,of%20artificial%20intelligence%20by%202025. (Consultato

il 27/02/2024). 50

HOBOKEN N.J. (2024). NICE Selected by DiDi Global to Deliver Real-time AI Driven

Personalized Interactions. Business Wire [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.businesswire.com/news/home/20240227605938/en/NICE-Selected-by-

DiDi-Global-to-Deliver-Real-time-AI-Driven-Personalized-Interactions. (Consultato il

12/04/2024).

CHUI M. (2022). The state of AI in 2022–and a half decade in review. McKinsey &

Company [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.mckinsey.com/capabilities/quantumblack/our-insights/the-state-of-ai-in-

2022-and-a-half-decade-in-review#review. (Consultato il 13/04/2024).

BURT C. (2024). SenseTime wins deals in Saudi Arabia in return for investment in

domestic firms. Biometric Update.com [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.biometricupdate.com/202402/sensetime-wins-deals-in-saudi-arabia-in-

return-for-investment-in-domestic-firms. (Consultato il 15/04/2024).

LUONG N., KONAEV M. (2023). In & Out of China: Financial Support for IA

Development. CSET [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://cset.georgetown.edu/article/in-out-of-china-financial-support-for-ai-

development/. (Consultato il 13/04/2024).

GGTN. (2023). Sci-tech minister: China promotes AI for socio-economic development.

GGTN [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://news.cgtn.com/news/2023-03-05/Sci-

tech-minister-China-promotes-AI-to-boost-economic-social-growth-

1hVlbxaNiTK/index.html. (Consultato il 02/03/2024).

LI D., TONG T., XIAO Y. (2021). Is China Emerging as the Global Leader in AI?

International Business [Online]. Disponibile all’indirizzo: https://hbr.org/2021/02/is-

china-emerging-as-the-global-leader-in-ai. (Consultato il 11/03/2024).

Library of the Congress. China: AI Governance Principles Released [Online].

Disponibile all’indirizzo: https://www.loc.gov/item/global-legal-monitor/2019-09-

09/china-ai-governance-principles-released/. (Consultato il 11/03/2024). 51

CALDERINI B. (2023). Regole sull’IA generativa, la Cina vuole il primato: opposte

visioni a confronto. Agenda Digitale [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/regole-sullia-generativa-la-cina-vuole-il-

primato-opposte-visioni-a-confronto/. (Consultato il 18/04/2024).

MONTI A. (2023). La Cina sceglie le sue regole sull’intelligenza artificiale. Wired

[Online]. Disponibile all’indirizzo: https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-

cina-regolamento-disinformazione-dati/. (Consultato il 18/04/2024).

VERSACI M.B., TOMMEI A. (2024). Strategia regolatoria della Cina sull’AI:

equilibrio tra innovazione e controllo. Cybersecurity360 [Online]. Disponibile

all’indirizzo: https://www.cybersecurity360.it/legal/strategia-regolatoria-della-cina-

sullai-equilibrio-tra-innovazione-e-controllo/. (Consultato il 18/04/2024).

DAL CO M. (2020). Intelligenza artificiale per la sorveglianza: la Cina corre avanti.

Agenda Digitale [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/intelligenza-artificiale-cosi-la-cina-

rafforza-la-sorveglianza-sociale/. (Consultato il 27/05/24).

CALDERINI B. (2020). Sorveglianza di massa in Cina, il modello che spaventa

l’Occidente. Agenda Digitale [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/sorveglianza-di-massa-in-cina-cosi-

funziona-il-modello-che-spaventa-loccidente/. (Consultato il 27/05/2024).

SenseTime. About Us [Online]. Disponibile all’indirizzo:

https://www.sensetime.com/en/about-index#1. (Consultato il 25/08/2024).

HANNA. (2023). Come i metodi di sorveglianza cinesi stanno diventando globali. Tuta

[Online]. Disponibile all’indirizzo: https://tuta.com/it/blog/chinese-surveillance-going-

global. (Consultato il 27/5/2024).

THE ECONOMICS. (2024). What happened to the artificial-intelligence investment

boom? The Economist [Online]. Disponibile all’indirizzo:

52

https://www.economist.com/finance-and-economics/2024/01/07/what-happened-to-the-

artificial-intelligence-investment-boom. (Consultato il 22/03/2024).

OI M. (2024). Nvidia: US tech giant unveils latest artificial intelligence chip. BBC

[Online]. Disponibile all’indirizzo: https://www.bbc.com/n

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 1 AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
AI wars: lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Cina e Stati Uniti e l'impatto sull'economia internazionale Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francescotome di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende e dei mercati internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Carignani Andrea.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community