D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perdite di un trasformatore

• Perdite nel ferro: dipendono dalla tensione e non dal carico. Sono perdite nei lamierini del pacco

magnetico. Equivalgono alla potenza assorbita a VUOTO. Si possono ridurre con accorgimenti

costruttivi e lamierini di qualità;

• Perdite nel rame: negli avvolgimenti che si manifestano per effetto Joule e dipendono dal quadrato

della corrente che in essi fluisce;

• Perdite totali: somma delle due precedenti.

Le taglie dei trafi sono normate in base alla CEI 14-12. Quando i trafi diventano grandi la Vcc passa a

6%, i due valori sono solo 4% e 6%.

Classificazione dei trasformatori in base ai collegamenti interni

Codice (alfanumerico) che identifica i collegamenti che sono stati realizzati all’interno del trasformatore, fra

gli avvolgimenti di ogni fase. Le lettere utilizzate sono:

• Y per indicare il collegamento a stella;

• D per indicare il collegamento a triangolo;

• Z per indicare il collegamento a zig-zag;

Illustrazione degli indici orari:

Classificazione in base al modo di raffreddamento

Le modalità di raffreddamento vengono indicate con una sigla composta da 2 o 4 lettere.

Esempi:

• ONAN: Trafo in olio a circolazione naturale, e circolazione d’aria naturale;

• ONAF: Trafo in olio a circolazione naturale, e circolazione forzata d’aria;

• OFAF: Trafo in olio a circolazione forzata, e circolazione forzata d’aria (riservato grosse macchine);

• ODAF: Trafo in olio a circolazione forzata e guidata(D), e circolazione forzata d’aria (riservato grosse

macchine);

• AN: Trafo a secco a circolazione d’aria naturale;

• AF: Trasformatore a secco a circolazione d’aria forzata;

Tipologie costruttive dei trasformatori:

a) trasformatori a secco (non hanno il pacco magnetico e gli avvolgimenti immersi in olio minerale

isolante, la dispersione del calore avviene per contatto con l’aria) Gli avvolgimenti sono in aria o

inglobati in resina.

b) Trasformatori in olio

c) Tipo aperto

d) Con avvolgimenti inglobati in resina

Classificazione dei trasformazioni a secco in relazione all’ambiente e all’ipotesi di incendio

Umidità e inquinamento

• Classe E0: (condizioni normali di servizio) Sul trasformatori non si manifesta condensa e

l’inquinamento è trascurabile. Ambiente pulito e asciutto.

• Classe E1: Condensa occasionale può manifestarsi sul trafo. è possibile la presenza di un modesto

inquinamento.

• Classe E2: Il trasformatore è soggetto a consistente condensa, a intenso inquinamento o ad una

combinazione di entrambi i fenomeni.

Temperatura minima

• Classe C1: installazione all’interno. Il trafo è atto a funzionare a temperature ambiente non inferiori

a -5°C, ma può essere esporto durante il trasporto e il magazzinaggio a temp. ambiente sino a -25°C

• Classe C2: installazione all’esterno. Il trafo è atto a funzionare, essere trasportato ed essere

immagazzinato a temp. sino a -25°C.

Comportamento al fuoco

• Classe F0: Non è previsto un particolare rischio di incendio. Non vengono prese particolari misure

per limitare l’infiammabilità, a parte le caratteristiche intrinseche al progetto del trasformatore

• Classe F1: Trasformatori soggetti a rischio d’incendio. È richiesta una infiammabilità ridotta. Entro

un tempo determinato, il fuoco deve auto estinguersi. Deve essere minima l’emissione di sostanze

tossiche e di fumi opachi. I materiali e i prodotti della combustione devono essere praticamente

esenti da composti alogeni e dare solo un limitato contributo di energia termica ad un incendio

esterno.

• Classe F2: Per mezzo di dispositivi particolari, il trasformatore deve essere atto a funzionare, per un

tempo definito, quando investito da incendio esterno. Dovranno essere rispettate anche le

prescrizioni relative alla Classe F1.

Controlli da effettuare su trafi inglobati in resina

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EEm821 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti elettrici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Benato Roberto.