Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SE
+
=
&.. 9
FOSSE 0
IDEALE 0 =
Fo
Eartz ↳
2
- Per
- Non avrel
--
= I
cosy,
i = preattival
-Qu de (solo
↳ lo con
in
* fase
Eu E
Io cosa
Ia =
In Io Sinc
=
Ni
N > -Qu
T
Er
~ OHM MAGN
CIRC &
.
.
↑ Da R riluttanza
Ez complessa
NE =
:
= -
Re(R) In
Im(R) Fa
Er è to
determinato dalla
flusso
Il : -
REi V
=
-iwN
E =
=
= jwN
,
rittric
R
== ·
=D E
* ! E
Fo
Nels !
To ·
= G
= Ni
ju /
20
?
? jwN
Es
iWN Ep
Ei (n)(H)
PERMEANTA
~ = = &
R R 1
& 1
o =
IMPEDENZA A VUOTO R
!
Oss Grande
o IMPEDENt A
PERCHE V
VOGLIO CHE FACENDO REAIL
La -ANA
PARAMELO
Sintesi
Più PICCOLA
Io Sia 11 VEDO !
BENE le COMPONENTI
2 INDUTTANTA
POSSIBILE jx
Ni 1
I w
,
E
Io .
= jwL
R
20 più
! !
OSS RO GRANDE In
CORRENTE
passa
S
la PICCOLA a
Ro la
No
CONDUTTORE >
Ideale
Fosse =
--
IL
S 0 - ↓
PERDITE
NO El
= Fo
Er RI X ,
I
I nuo
*
& Io
*
F
& E a E
Ro iXo
- = =
Vi RESISTENTA REATTANG A
VUOTO
A A VUOTO
&
T f
↑ ~
V = E
PREATTIVA PER
Io PERDITE &
NEL
Po =
Go MAGNETIZZARE
=
= FERRO Ro To
NUCLEO IL NUCEO
/CORRENTI PARASSITE
Fro-if
Xo Rot Xo
i
To + ↓
to so
= -
= Rosto
↓ R PARALLELO)
↑ IMPEDENTE
= In
= =
& ty4
t =
Go co54
=
= R +
+ Xp2
p T2
R2
Er X2 3
I
RI X ,
I -
I - W bes
nuo &
*
& Io Ni
* · I
& Fa · I Bo
I
Vi Ze
Ez
To ! "
N N W
I &
& F
T
DIAGRAMMA FASORIALE A VUOTO +
o I
En
jx F
, ix .
- Io
R
· ,
i Io
29 & -
↑ -
T a
Eno- -Pu
Ni
Nz >
vE
i Vo
Ez
~ = RAPPORTO TRASFORMAZIONE
DI
RAPPORTO SPIRE VI =
n
/ =
Ni
n = Vzo
N2 poiché
k T Vo
E Ez
= n e
= =
i
,
NicNz Vi Vio
o
se Ca
· - trasformatore Elevatore di Tensione
n V Vo
N Na Trasformatore
Se Abbassatore
1
> di
>
>
: Tensione
· o
. , ABBASSATORE
ELEVATORE V
= n
n =
Veo V
,
>
Vzo
V >
.
Vro
V chiamate tensioni
sono Nominali
e e si dimensiona
, il trasformatore in base a Quelle
perchè
Veo
Uso
Ven
Ven la 10
Vo posso sapere
Non il Cliente che
o
Vi =
= CARICO UTILIZZARE
ANDRA AD .
FUNZIONAMENTO A CARICO -
Er
P . *
-
N E
v
-
& &
& 2 &
-
---
- - - - - ,
- I
E ↓ P
Ex S
F
RI X
↑ 2 ! &
-
I ,
I .
I - --
-
·
↑ E
·
im bes
nuo &
# -
* ↑
I
& &
↑ Io Ni
* · I
& -
------ · I E
I
Vi Ez
"
" I
N N W
2 " COVEGO MORSETTI
AI
&
& DEL SECONDARIO
- - - F
T . CARICO
UN
Es Zo
PRIMARIO E
E
ASSORBIMENTO
: CORRENTE
SECONDARIO CIRCOLA E2
CORRENTE El
: INDOTTA f
DALLA e m .
.
.
FLUSSI
RAME
&
Ez dispersi
↑
Es ↑
= f
E
E 22
+
2 jxz
Rz poche
+
= /Ere) costri
↓ Moc
L Se a
Carico /
PERDITE Ze MENO
jxe POSSIBILI
Re PERDITE
SECONDARIO
AL = + . In
= SFASAMENTO
te te
+
F2 Tre Arc
+fel= = Ez
RISPETTO
R2 Re
Re +
En
↑ Xe
ZeEz sfasamento
2 & arctan
= = RISPETTO V2
e Re
SECONDARIO : EzEntE Elet Esto
Ez
Ez poche
e
=
Ez
& bel
w
R2 X2
t t Ez
EzEztze
Ec =
= & Ze
T
OSSERVAZIONE : Etot Ra Re iXz
Anche vedrebbe
Se El come +
=
Unica
pura
Il esterno +
Carico collegato Resistenta
una
fosse l
LA E2
CORRENTE NON SAREBBE COMUNQUE El
IN CON
FASE Ez
Ez
Ze -
I
Re X2[ 2 &
= el
w
5 &
.
L FASE
IN
- R2 X2
RzEc t t
Se =e Re
Fedez
ix2)
/Ra Er =
A
Ez + ta Bo
+ = &
fase
= -
in
↓ (R2 T
ReEc
iX2) I2 +
+
↓ Re)Ez iXzEz
IR2 + + ~ !
d'E SEMPRE
FORTE MAGNETO MOTRICI
Na fmmz
El sulle Natr
spire da
circolando Luogo ad una per
Che la
= legge Lent
di
cioè
Causa la
che
opporsi alla produce il q
flusso
ad
Tende ,
A VUOTO : 44 Nigu
* =E fe Ni
4 parametri
sono fisr
,
↳ Ve
stabilita La Tensione alimentazione
di alimento
t cul
con
a
Nilo R
To Il Trasformatore Univocamente
Trovo
O Qu
= VI
Pu = 4 44 AN
, /
A CARICO : Me
FARADAY LENE oppone
Si e Tenderebbe ad Abbassare
- Il a
Flusso
t %
X de
Nilo flusso
Il
R Ma univocamente
Mo Determinato
= Ve
De
V La d può
non calare
t ↓
NzEzI
Mz = "CAVALLERIA" CORRENTE
ARRIVA Di AL PRIMARIO
LA SECONDARIA RIFERITA
CORRENTE
PRIMARIO
DAL
Ip2
compare Nel primario Nel
l'effetto
neutralizza
che di
t %
prin LUC
E R
Mo Ni E
= Est En M Ma
Mo
= +
· =
, ↓
ne
f Tz)
(Miz = -
Miz Az
+ 0
= # To-Me
=
. ,
t ↓ ↓
I Mz NzEzIv
= M12 M
-
I To M #2
= +
i
ANNULLANO
5) NzEz
Ei
V
= - ↳ Identità degli effetti
MAGNETICI
Er - Tra CORRENTE
La
Er
= Eo
= Circolante da sola primario
nel e
↓ A
SECONDARIO
CON VUOTO
U LE
U E
I Ez
E
CORRENTI
En Carico
A
↓ -
GFz E
= -
BILANCIO TRA
POT .
SECONDARIO
PRIMARIO E En
TRASCURANDO E
E ·
La +
=
↳ "Progetto"
Xn La ↓
PIÙ PICCOLA POSSIBILE E-
E
Ip ~
+ 2 =
Esempio POTENTE :
VA
Pn 240
= V
Vin 240
= Aspetterò potenza
(
Izn
Van 24 v Mi a
10
· bilancio
per
= =
Vin &
Im & Fon
100 1A
n
k = =
=
- ~
=
= U 10
Van In
TRASFORMATORE :
ESEMPIO PROGETTO er
DI LAVORARE
A /Posso
POT
A =A
NOMINALE .
Por VanFan-Fan
Pn
MACCHINE
↳
- MOTORE
Vedi = L
Pn gOVA
= L'Impedenta che Collego Deve Essere
Ven 24
Vin COMMISURATA
220 ALLA CORRENTE
= NOMINALE
= ↳ Troppo
se piccola
fosse
220
L
24
O & ↓
⑨ L
2 CORRENTI ALTISSIME
↓
er CORRENTE
FILI NOMINALE
DIMENSIONATI X
- · Pn S
50VA
FIL + = Fan
PERCHE 2a
=
-a
GROSSO Ven 24 v
PASSA =
+ CORRENTE
↓ ↓
ALTA BASSA TENSIONE ↳
TENSIONE Van
Iz=ve2 o e 12-
=
2
OS5 Distinguere MORSETTI ALTA E BASSA
posso La
GUARDANDO
TENSIONE DIMENSIONI DEL CAVI
I
V Bassa -- Piccoli
ALTA Cavi
-
P VI Fissata --
= Cavi Gross
V
BASSA ALTA I
-- -- CARICO
FASORIALE A
DIAGRAMMA
TRASFORMATORE TENSIONE
ELEVATORE DI
K leFi
Nz VasVI
N EzYE
> ,
,
CARICO OHMICO INDUTTIVO
-
te
Ye Te
El
arctan Fase Rispetto
di
= Re El
* jX ,
E
-
*
Ti -
El For
·
[12 El
JEo
n Pr
·
= ↳
126 Pre
in v N
- ,
Ez
- V
RIF
2
L
iXzEz N
METODO COSTRUZIONE DIAGRAMMA FASORIALE A CARICO
4) Qu
parto Dall'asse -Pu
2) i
e E ↓ più
attenzione
fare a
· h el
base Quello
a se
in determino e grande
o
= l
,
(nc1)
Caso Na N
> , * Ed Pu
·
E
Ez
~ V)
3) El (Carico
DISEGNO Corrente Ritardo
induttivo su
I
ohrMico -o
-
sarà Le
Ve
sfasata rispetto Ye arctan
di = Re
& è
Que Ez
sfasamento
lo di
E2
RISPETTO
E2
Ez Pu
G %e
22 1420 sempre)
2 Ce fo
-
920
Va & Er
D N
4) [12
DISEGNO La CORRENTE
Mi Az -N Er
NE -NaEr
o
+
· In
-
= 8 Sara stessa
= = Direzione ma verso opposto
Ez
RISPETTO più più
grande piccola
o
,
DIPENDE N2YN
Da
NarN [12) N Na
Questo -e Iz
In C aso O S
,
, ,
E
X -Ar
L
-
T 2
- N
W
5) En En
Disegno poi
e Ej)
qu) ci
Eo sfasamento rispetto
asse
ad
corrente vicina
e
piccola
· In E,
qu la
con con
fase
in
· fase
formata in
componente e
da
Io
Era
I
· +
= To
- I
8 In
E
E12
X 8 Io -Ar
E
g -Ar Fl
=r 2
-
-- N
d
W W
6) Disegno cadute
le tensione
di dovute impedente
alle primario
al
En
Ri
En Xi -
we
↑ (Ritix)Eo
3 & E
Vi SOMMO AD EL TENSIONE
La CADUTA DI
+ g
=
- ,
Ej DOUUTA
Vi AL'impedenta Er
.
↳ R
& E
* E *
iX ,
.
I E
iX ,
.
↑ i
=
Ri
X
& I -
v
8 =
E I Ri I
El 8 E
El
= -Ar = g
L N
W
4) Disegno impedente
secondario
cadute Tensione nel