vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERMINAZIONI NERVOSE
terminazioni libere - cromatina sessuale in periferia
negli epiteli - nucleolo basofilo per elevata sintesi proteica
terminazioni capsulate neuroni - fortemente basofilo per mantenere il trofismo
terminazioni libere dell'assone e x produzione neurotrasmettitori
- zolle di Nissl
nei connettivi - citoscheletro (microfilamenti, neurofilamenti e
terminazioni capsulate CITOPLASMA (pericario) neurotubuli)
- centrioli
nervi
riflesso viscerale - corpo di Cajal
- granuli di lipofucsina
fuso neuromuscolare riflesso propriocettivo o muscolo-tendineo riflessi DENDRITI impulso afferente spine dendritiche, sinapsi
organo muscolo-tendineo di Golgi anterogrado
riflesso somatico o esterocettivo veloce
rivestito da assolemma. parte dal cono di
cellule retrogrado
struttura ASSONE impulso efferente emergenza, termina con bottone sinaptico e FLUSSO ASSOPLASMATICO
può presentare collaterali lento anterogrado
TESSUTO NERVOSO elettriche
SINAPSI chimiche neurotrasmettitori
cellule di Schwann
oligodendrociti
protoplasmatici
cellule della nevroglia astrociti fibrosi
ependimociti
le cui fibre terminali agiscono su muscolatura cellule della microglia
porzione motrice
cardiaca e tonaca muscolare liscia degli organi SISTEMA NERVOSO AUTONOMO o
cavi, vasi sanguigni, ghiandole viscerale porzione sensitiva
controlla le funzioni dell'organismo (es senso di porzione sensitiva
sazietà) muscolatura liscia e cardiaca, secrezione SISTEMA NERVOSO CEREBRO-
ghiandolare porzione motrice
SPINALE o somatico
SIMPATICO PARASIMPATICO muscolatura striata/scheletrica, percezione
stimoli esterni
SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
encefalo midollo spinale nervi spinali nervi cranici
parte SOMATICA (SN Cerebro-Spinale, dx) parte VISCERALE (SNA, sx) due radici connesse al midollo, una motrice e radice unica o solo sensitiva, o solo motrice o
una sensitiva-> nervi misti mista
radice dorsale corno dorsale corno ventrale corno dorsale corno ventrale radice dorsale
(posteriore) (anteriore)
ganglio sensitivo ganglio sensitivo
pirenofori dei neuroni sensitivi (pseudounipolari) pirenofori dei neuroni sensitivi e cellule satellite
e cellule satellite da cui partono le fibre sensitive, attraversando da cui partono le fibre motorie, attraversando la
la radice dorsale-> afferenti radice ventrale-> efferenti
nuclei contenenti i pirenofori degli interneuroni nuclei contenenti i pirenofori dei neuroni motori
fibra motoria (somatica o viscerale) +fibra
sensitiva (somatica o viscerale) = nervo spinale
misto (somatico o viscerale)
early stage
1. microlesioni in seguito alla perdita di h2o
2. attivazione del processo infiammatorio:
- danneggiamento delle fibre collagene II; aumento di
fibre collagene X (evento fisiologico solo durante la late stage
crescita per il processo di ossificazione della - sottile strato di condrociti ipertrofici con
cartilagine metafisaria) crepe che arrivano fino al tessuto
- condrociti ipetrofici, che inducono: fibrocartilagineo sottostante terapie d'urto antinfiammatorie:
↓ gene SOX9 della condroblastogenesi - nel tess osseo gli osteoblasti cercano di - infiltrazioni di corticosteroidi
↑ geni per l'NF-KB (segnale apoptotico) e RUNX-2 per riempire le cavità formate dagli osteoclasti - acido ialuronico per ripolimerizzare i GAG e
l'osteoblastogenesi - formazione di cisti (cavità nell'osso) reidratare
3. il tessuto osseo sottostante reagisce - tessuto sclerotico, cioè più denso, sia nella - PRP (plasma arricchito) ricco di fattori di
all'infiammazione con: cartilagine che nell'osso crescita
-citochine che richiamano condroclasti e osteoblasti - il confine tra osso e cartilagine è irregolare
(non condroblasti per assenza di pericondrio): i con escrescenze ossee (osteofiti)
condroclasti degradano la cartilagine e gli osteoblasti la cartilagine non è più integra e non può
attivati dal runx-2 la rimpiazzano con matrice ossea--> rigenerarsi per cui l'infiammazione non cessa
calcificazione della cartilagine=fibrocartilagine
-NEOANGIOGENESI
4. lesioni del midollo osseo e del tessuto osseo con
attivazione degli osteoclasti che formano cavità cartilagini nasali
anelli dei bronchi e della trachea connettivo specializzato
con funzione di sostegno
sincondrosi costo-sternale (l'osso non deve essere mineralizzato)
metodo per usura
TESSUTO OSSEO
sproporzione tra condroitin-solfato e cheratan- alterazione delle proteine globulari si creano lamelle sottilissime
solfato: il secondo aumenta a discapito del primo --> instabilità dell'aggrecano e del legame con colorazione per osservazione al microscopio
--> instabilità del polimero l'HA ottico si rimuove la componente inorganica
--> depolimerizzazione --> depolimerizzazione ematossilina-eosina ematossilina colora i nuclei in blu, eosina il
--> l'H2O non può più essere legata --> perdita di H2O resto in rosa
CARTILAGINE IALINA ARTICOLARE:
costituisce la capsula articolare, manicotto che PERIOSTIO ENDOSTIO TESSUTO OSSEO COMPATTO TESSUTO OSSEO SPUGNOSO classificazione in base
abbraccia i due capi articolari, assieme alla superfici articolari delle articolazioni mobili
DEGENERAZIONE DELLA CARTILAGINE= all'organizzazione delle fibre
membrana sinoviale, composta da sinoviociti (diartrosi)
OSTEOARTROSI che secernono liquido sinoviale, accumulato funzione trofica e di protezione tessuto connettivo che ricopre la cavità spesso strato nella diafisi, + sottile nelle epifisi trabecole di tessuto osseo tra le quali c'è il
nella cavità articolare tessuto connettivo fibroso denso a fasci midollare, le trabecole, i canali di Havers e di componente cellulare: solo osteociti, tranne midollo osseo. la disposizione delle trabecole e TESSUTO OSSEO NON LAMELLARE A FIBRE TESSUTO OSSEO LAMELLARE A FIBRE
NON è rivestita da pericondrio intrecciati Volkmann nella regione subperiostale e a ridosso dei quanto sono fitte sono indice dell'intensità del INTRECCIATE (immaturo) PARALLELE (maturo)
ricco di osteoblasti, cellule osteoprogenitrici e canali di Havers dove vi sono osteoblasti carico sull'osso e della sua direzione
responsabile dell'accrescimento interstiziale cellule endostali (di rivestimento osseo) se la densità delle trabecole diminuisce->
della cartilagine osteoporosi
metabolismo lento e anaerobico: strato esterno o fibroso: ricco di vasi che primo ad essere deposto, per poi essere fibre collagene organizzate in lamelle parallele
pericondrio:
rivestita da tessuto connettivo costituisce gran parte delle epifisi, sottile strato
essendo la cartilagine non vascolarizzata, i attraversano lo strato profondo del periostio riassorbito: fibre collagene non organizzate in sovrapposte
denso le cui cellule nell'adulto non compiono nella diafisi
condrociti ricevono nutrimento dal tessuto e penetrano nell'osso attraverso i canali di lamelle stratificate ma in spessi fasci intrecciati costituisce sia tess osseo compatto che
mitosi, ad eccezione di alcune cellule, nello componente cellulare: nella parte interna delle
connettivo circostante->ricevono glucosio e lo Volkmann. dall'orientamento irregolare, con lacune spugnoso maturi
si differenzia dalla cellula mesenchimale strato cellulare interno, con capacità trabecole solo osteociti, nella parte periferica
accumulano sottoforma di cumuli di glicogeno CONDROCITA CONDROBLASTA povero di cellule, è fibroso, fibre collagene disperse irregolarmente nella matrice
SOX9
pluripotente se è attivato il gene differenziativa, che possono differenziarsi in osteoblasti e osteoclasti
per poi utilizzarlo facendo glicolisi di Sharpay o fibre perforanti,
->fibre che costituisce sia tess osseo compatto che
condroblasti e poi condrociti
pentosidina->sostanza glucidica che può spugnoso immaturi
raggiungono le lamelle circumferenziali e
condroblasti: producono matrice extracellulare struttura osso compatto a livello della diafisi
accumularsi nella cartilagine con l'avanzare interstiziali attraverso i canali perforanti
condrociti: costituiscono la cartilagine formata
dell'età, favorendo l'accumulo di radicali liberi
e modificando la proteina G1 (degenarazione strato profondo o cambiale o di Ollier: tess
del tess cartilagineo) sistemi lamellari circumferenziali sistemi lamellari osteonici sistemi lamellari interstiziali (breccia)
connettivo lasso, ricco di vasi e cellule
cellule singole, piccole e schiacciate, menischi delle ginocchia e dell'articolazione
zona tangenziale o periferica
sottoposte all'attrito temporo-mandibolare vi è uno strato di lamelle circumferenziali lamelle circolari che formano cilindri lamelle tra i sistemi osteonici, frutto del
connettivo specializzato con funzione di
colorazione meno intensa, è più ricca di fibre esterne, cioè subperiostali, e uno strato di concentrici= osteone o sistema di Havers continuo rimodellamento osseo
sostegno sinfisi pubica lamelle circumferenziali interne, tra osso
NON VASCOLARIZZATI
cellule singole e arrotondate zona intermedia suddivisione in strati compatto e osso spugnoso, che circondano
tutto il perimetro
tendini d'Achille
cellule più grandi del tessuto, disposte a TESSUTO verticale, parallela all'asse dell'osso, all'interno
CARTILAGINE FIBROSA
formare i gruppi isogeni dischi intervertebrali
CARTILAGINE IALINA dei canali di Havers, situati al centro di ogni
intensamente basofila per la presenza dei zona più interna o radiata CARTILAGINEO osteone
gruppi SO3- dei GAG, quindi sarà più ricca di - elevata presenza di fibre-> elevata resistenza
proteoglicani meccanica ma scarsa capacità rigenerativa trasversale, perpendicolare all'asse e ai canali
- NO pericondrio
molto densa, nella quale si trovano le lacune di Haversa, all'interno dei canali di Volkmann,
- i condrociti NON formano gruppi isogeni; si
cartilaginee, zone prive di matrice, che possono VASCOLARIZZAZIONE provengono dal periostio. i più importanti e
trovano sempre all'interno di lacune
essere vuote o proteggere i condrociti grandi contengono l'arteria nutrizia e la vena
- perdita dell'aspetto trasparente tipico di emissaria
cartilagine elastica e ialina
collagene I
80% H2O OSSIFICAZIONE Sotto-argomento 3
collagene di tipo II
15% fibre completamente matrice extracellulare
immerse nella matrice amorfa e quindi non
visibili; ma ci sono anche collagene di tipo 9, 10 OSSIFICAZIONE INTRAMEMBRANOSA O OSSIFICAZIONE ENCONDRALE O INDIRETTA
(quando c'è significa che è in corso un DIRETTA
processo di ossificazione) e 11 CARTILAGINE ELASTICA parte dal mesenchima derivante dal
AGGRECANO: proteoglicano costituito da un gel semi-fluido composto da trasformazione diretta in tessuto osseo a mesoderma parassiale, che costituisce i somiti,
asse proteico a cui si legano GAG co