Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACTINA
Filamenti proteici (F-actina) del diametro di 5-7 nm
Formati dalla forma monomerica G-actina
La polimerizzazione avviene in presenza di Mg , K , Ca e ATP
I filamenti sono formati da due file di monomeri globulari, a collana di perle, avvolti adoppia elica
Ogni monomero è legato ad una molecola di ATP
Assemblaggio più rapido alla barbed end
Disassemblaggio più rapido alla pointed end
Tessuti Epiteliali
MICROTUBULI
Strutture tubulari cave . Diametro 25 nm
Costituiscono un'impalcatura per il posizionamento intracellulare degli organelli membranosi
Sistema microcircolatorio: trasporto organelli e piccole molecole
Costituite dalla proteina globulare TUBULINA che forma dei protofilamenti α β
L'unità costituente dei protofilamenti è un eterodimero- e tubulina . E' dipendente
La polimerizzazione si realizza per idrolisi di GTP e presenza dello ione Mg dalla temperatura. Facilitata dalla presenza di proteine
ancillari (MAPs)
L'allungamento del polimero avviene con andamento esponenziale e con velocità differente ai due terminali di crescita, plus end (+) e minus end (-).
INIBITORI POLIMERIZZAZIONE MICROTUBULI
- Colchicina
- Vinblastina
- Vincristina
- Tessuti Epiteliali
FILAMENTI INTERMEDI
Fasci di proteine fibrose stabili e resistenti alla tensione. Cooperano con proteine ancillari denominate proteine associate ai filamenti intermedi (IFAPs).
- Spessore 8-12 nm di diametro
- Cheratina (Epiteli)
- Vimentina (Connettivi)
- Desmina (Tessuto muscolare)
- Proteine acide gliali (Glia)
- Neurofilamenti (Cellule nervose)
- Periferine (Neuroni)
- (all'interno dell'involucro nucleare)
- Lamine Tessuti Epiteliali
SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE APICALE
- Funzione prevalente: protezione. Presenza di molti strati
- Funzioni importanti: scorrimento, assorbimento
Un unico strato e cellule dotate di SPECIALIZZAZIONI APICALI POLARITA'. In particolare le cellule hanno forma prismatica.
strato superficiale possono essere squamose, cubiche o cilindriche SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE BASALE - Trasporto di fluidi o ioni: presenza di introflessioni della superficie accompagnate da elevata presenza di mitocondri - Tessuti Epiteliali SPECIALIZZAZIONI DELLA SUPERFICIE APICALE - Funzione Assorbimento - ORLETTO STRIATO (M.O.) - MICROVILLI (T.E.M.) citoscheletro: microfilamenti di actina - Localizzazione: es. Epitelio intestinale - Funzione Riassorbimento e secrezione - STEREOCIGLIA (M.O.) - MICROVILLI (T.E.M.) citoscheletro: microfilamenti di actina - Localizzazione: es. Epididimo - Mobilizzazione di fluidi superficiali - Funzione CIGLIA (M.O.) - CIGLIA (T.E.M.) citoscheletro: microtubuli con possibilità di movimento con consumo di ATP - Localizzazione: es. Epitelio respiratorio - GLICOCALICE: Copertura della superficie apicale da parte di uno strato di proteine - Tessuti Epiteliali Caratteristiche Epitelio di rivestimento stratificato FUNZIONI - Rivestimento - Protezione PER CLASSIFICARE - Osservare la forma delle cellule dello strato superficiale - Le cellule dello strato superficiale possono essere squamose, cubiche o cilindrichestrato basale, indifferenziate sono cubiche o cilindriche
Tessuti Epiteliali
EPIDERMIDE(Tempo di rinnovamento : 15-30 giorni)
STRATI:
- CORNEO
- LUCIDO
- GRANULOSO
- SPINOSO (DEL MALPIGHI)
- GERMINATIVO (BASALE)
Assenza di nucleo
Filamenti di cheratina
Desmosomi
Assenza di nucleo
Eleidina
Localizzazione: palmo della mano, pianta del piede
Granuli di cheratoialina
Granuli di melanina
Tonofibrille
Espansioni cellulari
Desmosomi
Cellule cubiche
Nucleo voluminoso
Granuli di melanina sopra il nucleo
Tessuti Epiteliali
Intensa attività proliferativa
Componenti cellulari epidermide
- 90% CHERATINOCITI
- 10% MELANOCITI (cellule della pigmentazione)
- LINFOCITI T (cellule del sistema immunitario)
- CELLULE DEL LANGERHANS (cellule dendritiche, macrofagi speciali)
- CELLULE DI GRANSTEIN (cellule dendritiche)
- CELLULE DI MERKEL (cellule neuroendocrine)
Tessuti Epiteliali
STRUTTURE SPECIALIZZATE NEL MANTENIMENTO DEL MUTUO CONTATTO CELLULARE
GIUNZIONI INTERCELLULARI
- OCCLUDENTI (STRETTE,TIGHT
JUNCTIONS
- INTERMEDIE (ZONULA ADHAERENS, ANCORANTI)
- DESMOSOMA (MACULA ADHAERENS)
- COMUNICANTI (SERRATE, GAP JUNCTIONS, NEXUS)
GIUNZIONI CELLULA MATRICE
- EMIDESMOSOMI
- ADESIONI FOCALI
Tessuti Epiteliali