vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STATICA
variazione della pressione con la profondità, più è alta la profondità più è alta la pressione
(colonna di liquido sovrastante)
STEVINO (pressione idrostatica)
P= P0 + pgh
I gas sono molto comprimibili, la densità può cambiare con la profondità ( o altezza nel caso
dell’atmosfera)
A livello del mare la pressione atm è P0= 1 atm
PRINCIPIO DI PASCAL
All’equilibrio, una variazione di pressione applicata a un liquido chiuso viene trasmessa in
ogni punto del liquido e alle pareti del contenitore
PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Un corpo riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato
Dinamica nei fluidi
Fluido perfetto= non viscoso, incomprimibile ( proprietà fluido)
proprietà moto fluido= stazionario ( la velocità non dipende dal tempo) irrotazionale (
assenza di moti vorticosi)
TEOREMA DI BERNOULLI
Si applica al moto stazionario di un fluido perfetto
P+pgy+ ½ pv^2 = cost
Applicazione = tubo di venturi
TEOREMA DI TORRICELLI
y+ P/ pg +v^2/2g = cost h+P0/pg= P0/pg + v^2/2g
VISCOSITÀ
(regime di moto laminare) (orizzontali parallele)
FORMULA DI NEWTON = ηA(V/d)
η= per i liquidi diminuisce rapidamente al crescere della temperatura (tranne acqua, che
cresce al crescere della pressione)
LEGGE DI POISEUILLE
La portata di un liquido viscoso in un condotto orizzontale di lunghezza l e raggio r è
proporzionale alla differenza di pressione agli estremi
MOTO TURBOLENTO
Il passaggio da moto laminare a quello turbolento avviene quando il liquido raggiunge la sua
velocità critica
vc= Rη/pr = n° di Reynolds= 1200 per condotti di forma regolare
La portata è minore di quella prevista dalla leggi di poiseuille
Circolazione sanguigna
R= Delta P/ Q
condotti in serie: la portata di questa parte di condotto è uguale alla portata (volume)
dell’altro
condotti in parallelo= il tratto principale si divide in tre tratti. La portata nei tre tratti è diversa
e la portata totale è la somma dei tre tratti
Sedimentazione
Centrifugazione
massa di liquido m=vp in rotazione con velocità angolare
Forza di coesione
Forza di coesione (attrattive) tra molecole di un liquido. Molecole interne sono in equilibrio
tra di loro. Le forze che agiscono sulle molecole in superficie non sono bilanciata verso
l’alto-> compressi verso il basso
Coesione= tensione tangente alla superficie
TERMODINAMICA
SISTEMA TERMODINAMICO
Sistema macroscopico (gas,liquido,solido) chimicamente definito, composto da un grande
numero di atomi/molecole
- isolato= non scambia né materia né energia con l’intorno
- chiuso= può scambiare energia ma non materia con l’intorno
STATO TERMODINAMICO
Caratterizzato dai parametri termodinamici come ad es pressione, volume,temperatura,stato
di aggregazione
Il sistema è in equilibrio quando tutti i parametri termodinamici sono definiti e non variano nel
tempo
Legge dei gas perfetti
un gas perfetto è un gas dove le molecole non interagiscono tra di loro
-un gas reale si avvicina tanto più al comportamento del gas perfetto quanto maggiore è la
temperatura e minore è la pressione
-quando due corpi sono in equilibrio termico hanno temperature uguali
LEGGE DI BOYLE/GAY LUSSAC
LEGGE DI AVOGADRO
Volumi uguali di qualsiasi gas (perfetto) alla stessa pressione e alla stessa temperatura
contengono lo stesso numero di molecole
V= 22,4 L (1 mole)
Trasformazioni termodinamiche
- reversibile= avviene attraverso una serie intermedia di stati in equilibrio. I parametri
termodinamici del sistema sono determinati in ogni istante
- irreversibile= avviene attraverso stati fuori dall’equilibrio. Nel corso delle
trasformazioni alcuni dei parametri termodinamici non sono determinati
- trasformazioni reali= sempre irreversibili, possono avvicinarsi a trasformazioni
reversibili se avvengono lentamente
- isoterme= t cost
- isobariche= p cost
- isocore= v cost
- adiabatiche= sist termodinamicamente isolato
CALORE
Energia trasferita tra un sistema e l’intorno a causa di una differenza di temperatura tra di
essi
1 CAL= quantità di calore per portare 1 g di acqua da 14,5 C a 15,5 C
Tra il sistema e l’intorno può anche aversi un trasferimento di energia come lavoro compiuto
da una forza.
L può essere trasformato sempre interamente in calore Q
Capacità termica e calore specifico
La capacità termica è la costante di proporzionalità tra il calore che un corpo assorbe o
cede e la corrispondente variazione di temperatura
C= quantità di calore che bisogna cedere all’unità di massa della sostanza per innalzare la
temperatura di 1°C
calore molare= il prodotto del calore specifico per il peso atomico/molecolare
Trasformazioni di stato e calori latenti
Calore latente= Il calore per unità di massa che una sostanza deve scambiare con l’intorno
quando compie un cambiamento di stato