Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UE
● Il parlamento ha 705 membri (dopo la Brexit)
○ Il numero di eurodeputati per ogni paese è proporzionale alla
popolazione (l’Italia elegge 76 eurodeputati)
● Si articola in commissioni (che esaminano le proposte legislative) in sessioni
plenarie che adottano la legislazione
Poteri e funzioni
Il Parlamento condivide con il Consiglio della UE il potere di decisione finale a
livello legislativo.
● Chiede alla Commissione di presentare proposte legislative.
● Interviene nella procedura di approvazione del bilancio
● Approva la nomina dei membri ed elegge il presidente della Commissione
● E’ impegnato nella tutela dei diritti umani/decide su accordi
internazionali/allargamenti
● Rivolge interrogazioni a Commissione/Consiglio e BCE Esamina petizioni
cittadini e avvia indagini
Il Consiglio Europeo (presidente Charles Michel)
Nasce come organo informale, non previsto dal Trattato istitutivo CEE. Ruolo
formalizzato con il Trattato di Maastricht → E’ l’organo di indirizzo politico.
Riunisce (4 volte l’anno) i capi di governo dell'UE e il Presidente della
Commissione europea.
● Ha un ruolo specifico nella politica estera e di sicurezza comune e indirizza la
politica economica degli stati membri e nomina i membri della BCE
Il Consiglio (dei Ministri) dell’Unione Europea
E’ formato da un rappresentante di ciascuno stato membro a livello ministeriale e
rappresenta il governo nazionale in Europa → Il Consiglio dei Ministri della UE è
la voce degli stati membri
● La sua composizione cambia a seconda di ciò che si discute (agricoltura,
lavoro ecc.). Ha 10 diverse configurazioni.
○ Es. Se si discute di ambiente allora partecipa il ministro dell’Ambiente
Se politiche economiche ministri economia e finanze che compongono
l’Ecofin.
● La presidenza del Consiglio viene assunta a turno dagli stati membri per 6 mesi
(dal luglio 2023 la Spagna)
● Adotta decisioni su proposta della Commissione
● Le riunioni in cui discute e vota un atto legislativo sono pubbliche
● Il Consiglio adotta le leggi UE e vota a maggioranza: il 55% degli stati
(minimo 15) e la maggioranza della popolazione UE: il 65%
● Voti per paese: F, I, G, UK 29 S e Pl 27…
NB!!! Da non confondere con Il Consiglio d’Europa che non è un’istituzione UE, ma
un’organizzazione intergovernativa volta a tutelare i diritti umani, la democrazia e lo
stato di diritto (creata nel 1949, ha elaborato la Convenzione europea dei diritti
dell’uomo, conta 47 paesi membri, sede: Strasburgo)
La Corte di Giustizia della UE
● E’ composta da un giudice per ogni stato membro ed è assistita da 8 avvocati
generali
Compito → assicurare il rispetto del diritto nell’interpretazione e
● applicazione dei Trattati europei
Funzioni → Esamina le controversie di cui gli stati membri, le istituzioni, le
● imprese o i singoli cittadini sono parte in causa
○ Controlla la legittimità della legislazione e degli atti amministrativi
comunitari su domanda pregiudiziale di un tribunale nazionale.
○ la Corte pronuncia anche sulla validità e interpretazione delle
disposizioni di diritto comunitario
La Banca Centrale Europea (1998)
Ha sede a Francoforte ed è diretta da un Consiglio composto da:
1. Presidente Christine Lagarde (Mario Draghi fino al 31 ottobre 2019)
2. un Vicepresidente
3. 4 membri del Comitato esecutivo i
4. i Governatori delle banche centrali nazionali (zona euro).
● Funzioni BCE:
○ Gestisce la politica monetaria europea
○ il sistema dei pagamenti e riserve valutarie depositate dai paesi membri
presso la sua sede
○ Gode di piena indipendenza dai governi nazionali
○ Ha come incarico principale quello di assicurare la stabilità dei prezzi
■ Funzioni BCE oggi Si sono ampliate grazie alla decisione di
procedere verso la Banking Union
La Banca europea per gli investimenti (BEI)
Sede Lussemburgo e Creata nel 1957 per Finanzia programmi di investimento volti a:
● sostenere lo sviluppo delle regioni meno favorite
● contribuire allo sviluppo equilibrato, integrazione e coesione economica e
sociale nella UE
● Contribuisce anche alla politica di cooperazione allo sviluppo della UE
● Finalità oggi della BEI:
○ accrescere le potenzialità dell'Europa in termini di occupazione e
crescita
○ sostenere le iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici
○ promuovere le politiche dell'UE al di fuori dei suoi confini.
La BEI è il principale azionista del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) che
concede prestiti alle piccole e medie imprese (PMI) attraverso capitale di rischio e
strumenti per la condivisione dei rischi
FUNZIONAMENTO UE
Sulla base delle proposte legislative della Commissione, il Parlamento e il Consiglio,
14
su piano paritetico , approvano e adottato regolamenti e direttive.
Gli strumenti dell’azione comunitaria sono i REGOLAMENTI e le DECISIONI: i
quali sono direttamente applicabili e obbligatori in tutti i loro elementi
● Ad esempio, quando l'UE ha deciso di proteggere le denominazioni d'origine di
prodotti agricoli provenienti da determinate aree, come il prosciutto di Parma,
il Consiglio ha adottato un regolamento.
Le decisioni possono essere rivolte agli stati membri, gruppi di
○ persone o singole persone fisiche. usate per esempio per
14 Che si basa su un principio o risponde a un criterio di parità: rapporto paritetico. In
partic., di organo o commissione in cui due o più parti hanno ugual numero di
rappresentanti. Con sign. analogo, rappresentanza paritaria.
regolamentare proposte di fusioni tra società → La decisione con la
quale la Commissione ha comminato ammende al gigante
dell'informatica Microsoft per abuso di posizione dominante si
applicava ad esempio solo alla Microsoft.
Altri strumenti legislativi sono le DIRETTIVE → Obbligatorie ma devono
● essere recepite nel diritto nazionale, ogni stato decide in merito alla forma e
ai mezzi da applicare a tal fine
○ Es. La direttiva sull'orario di lavoro stabilisce che i lavoratori non
possono prestare un numero eccessivo di ore straordinarie. La direttiva
prevede periodi di riposo minimi e un numero massimo di ore di lavoro
Spetta a ciascun paese adottare le leggi per dare attuazione a questi
principi.
○ Altre direttive Direttiva sul modello della patente di guida dell'Unione
europea deve indicare la categoria del veicolo che il titolare è abilitato a
guidare
○ Direttiva UE 2012/27 sull'efficienza energetica, che stabilisce le misure
necessarie al raggiungimento dell'obiettivo del taglio del 20% dei
consumi entro il 2020.
● RACCOMANDAZIONI e PARERI: carattere non vincolante
Il processo di allargamento 1973-2013
● 1973 Primo: GB, Danimarca, Irlanda
● 1981 Secondo: Grecia
● 1986 Terzo: Spagna e Portogallo
● 1995 Quarto: Austria, Finlandia e Svezia
● 2004 Quinto: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania,
Malta, Slovacchia, Polonia e Repubblica Slovena
● 2007 entrano Bulgaria e Romania
● 2013 entra la Croazia
Paesi candidati • Albania. • Bosnia and Herzegovina. • Moldova. • Montenegro. •
North Macedonia. • Serbia. • Turchia. • Ucraina
I vincoli all’adesione
Vincoli stringenti imposti dal summit di Copenhagen del 06/1993 e dal Trattato di
Amsterdam per l’appartenenza alla UE
● Vincoli economici
○ esistenza di un'economia di mercato funzionante e capacità di far fronte
alle pressioni concorrenziali e alle forze di mercato all'interno
dell'Unione 15
● Vincolo dell’adozione dell’acquis comunitario
15 L'acquis dell'Unione europea (Unione) è la raccolta dei diritti e degli obblighi comuni
che costituisce il corpo del diritto dell'Unione, integrato nei sistemi giudiziari degli Stati
membri dell'Unione.
○ accettazione della legislazione e delle prassi consolidate dell'UE,
soprattutto riguardo agli obiettivi principali dell'unione politica,
economica e monetaria.
● Criteri di adesione: politici
○ presenza di istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Stato di
diritto e i diritti umani
La moneta dell’Unione → L’Euro
L'euro è la moneta di 20 Stati membri dell'UE ed è utilizzato da quasi 347 milioni di
persone.
L’Euro è utilizzato anche da paesi extra UE: Andorra, Principato di Monaco, Città
del Vaticano, Liechtenstein e Repubblica di San Marino. Il Kosovo e il Montenegro,
infine, adottano l’Euro unilateralmente.
I paesi dell’Europa centro-orientale (PECO)
→ Notevoli disparità a livello di reddito pro capite
● Livello più basso nel caso di Romania, Lettonia e Bulgaria
Elevati tassi di crescita nei prossimi decenni per colmare il dislivello →
○ Processo di catching-up nei confronti della UE richiederà grandi
cambiamenti strutturali e settoriali e una specializzazione crescente
Costi e opportunità dell’allargamento → A fianco dei costi,
■ nuove opportunità Crescita export verso nuovi membri (del
140% tra 1993 e 2003) Crescita investimenti: nel 2004 le
imprese UE 15 hanno investito nei PECO 13,8 miliardi (erano
solo 7 nel 2003) Italia: crescita export +100% tra 1999 e 2005
Benefici e costi dell’allargamento
● Massiccio ridirezionamento degli aiuti regionali (fondi strutturali e PAC):
○ riduzione dei fondi europei impegnati nelle regioni più povere dei 15 (a
causa della riduzione della media comunitaria a seguito
dell’allargamento – e quindi PIL pc superiore al 75%
■ la Basilicata è uscita dalle regioni destinatarie obiettivo 1) la
stragrande maggioranza delle regioni dei PECO si qualifica per
l’obiettivo 1 e per i fondi di coesione; sui migranti strategie non
condivise
Il processo di integrazione monetaria
europeo
Bretton Woods e la Cee
● 1944-1959 per arrivare ad una piena applicazione gds in Europa (15 anni!)
16
● Fino al 1959 inconvertibilità valute (ma c’era l’EPU che qualcosa faceva)
● Dal 1959 al 1971 gds in azione: ci si avvicina all’ideale di una sola moneta
mondiale
Il crollo di Bretton Woods (fine anni 60s)
Basato su un sistema fragile (ovvero convertibilità dollaro / oro fisso) e perciò anche
sulla continua crescita americana! contro Europa (che sta rinascendo) e
Gli Usa a fine anni 60 perde di competitività
mercati emergenti asiatici (come JP), sono anche gli anni della guerra del
Vietnam (aumento spese militari) → dollaro comincia a perdere valore, ma non
può svalutare per le regole del gioco del dgs!
I dollari erano LA valuta di