vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tipi di coni e bastoncelli nella visione
Possiedono bastoncelli di luce con diversi tipi di coni:
- Aditipi verdi
- AdiCtemento misto
- ColoziGTP Bastoncelli Bianco
La combinazione di coni sensibili al colore dell'occhio stimolati dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione. La vitamina A e l'enzima guanosiltrifosfato ciclasa trasformano il GMP in GTP, che a sua volta trasforma il rosso in verde. I coni verdi sono utilizzati per la visione monocromatica violette.
La vitamina A viene utilizzata come intermedia nella trasformazione delle cellule in bastoncelli verdi. Il Glutamnato è l'attivatore dei recettori retinali, mentre la fodiesterasi è l'inibitore. I coni sono ionotropici e polarizzati per l'avvio della visione.
Al buio, i recettori retinali sono inattivi, tranne che per la fodiesterasi. La trasmissione del GTP è nettabotropica ed eccitatoria, ad eccezione del trasporto del GMP.
diciclico bastorcelliin corn e II canaliin Gup ame non .il lperpolazizzazionminozaperti ilsodio rilasciosono :sodio bastoncelli dientra glutammatoe coniedepolarizzatisoro PezazioneSintesi guarilatociclasi ricostruzioneGTP - visivars: josfodiesterasicidlico realtàdelleGMP esterraarbitraria-3 jisica-2GMP-schiusiCanali sodio - siperpolarizzazione ll visivocarpoEwoltoCellule viaggioil siristromielinizzatogangliali low iljozwaassone -): rellienisfero,segralisommano i bianchifilamentiSono visibiliottico destroconerervo eelettrici deproverierti ! ,viceversamiglicie altredi allule W ^Assoni delle ganglialicellule della! celluleFotorecettozi edo delle retinabipolazi siincrocianoConvergone pozzionesi czea interneViin poiesse Cchiasmo officol dopo traviamocromaticaLen trattoil' opporenze esso: ,-s fineotticor mvicialle allrezwideitra everde canalehaopposizione 2 si-3 unos50 Gli,blu dellagiallo dellapozzionespecializzato esternaassoria retina MAISI INCROCIANONONCampo laduluceCampo
sinistrorisivorecattivo pozzione -: retina Spozzionesulladi rasalele cadevi entraprsenzecuispazio in dell sullalolecede modifice stato interna e'occhiolsinistratemporaledi callula retirica dellocchiocretinaelettrico destropozzione esterneana! îCanupo oppostadestro situazionevisivohanro :forma circolazelena Carchiartegonistetorecon lateraleNucheoleace DezIbuioconcentrici genicolatoesseze La). : rostrainbite harno situativeleccitate bisogno delhe évisioneviae ruzon visive biroculazeiatilizzianodi circolatispot lace Ricevorodi telamo eproiettaneSirepsi. nla lobo entrembilow del xesplonedglioacicorteceieassoni verso ilradiazioneoccipitale aspitethe la visivoottice corteccia campovisiveprimaria striatalvisivaCotteccia primariaLesioni :orgarizzata in: :I LyWopost = Colorne dominanzadidichiasmo colorne:l -chiasmatica: oculare\ oziërlamentosolo aecitàinfluenza oppostaprovoca tIdelea lesionataallagli rispetto risponndonozanaassonretinee rispordoroselettivamente rasale agli occhi a lobi comprimono stimoli visivi che possono provenire dalla stessa direzione di visione o da diverse direzioni. Il sistema visivo è organizzato in modo tale da determinare la posizione spaziale dei oggetti nel campo visivo: il tempo di latenza delle potenziali di vista, l'enniaropsia, la percezione binoculare, la dominanza oculare e la risposta agli stimoli visivi. Questi disturbi del ciclo di elaborazione visiva si trovano nel sistema parietale dove si verificano gli aggetti visivi, nella base del cervello, nel lobo occipitale e nelle vie parietali dove si trovano i centri di elaborazione spaziale e di transizione dalla visione sinistra a quella destra. Sul piano visivo, le vie basse occipitali sono coinvolte nella percezione della luce, del colore e della tessitura. Le vie superiori, come l'ipotalamo e il collicolo superiore, sono coinvolte nella percezione dei movimenti e nella regolazione delle funzioni visive.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html. ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1; Il testo formattato con i tag html è il seguente:aervelloelaborazionevisive :: elaborazione percettivelaborel frastalesindietzoritornala -3,cecità é disturbo Azee elaborazionarteriozilein bazesommatererosoun cui vengore :,che problema dellt an 'occhio tastrattaSistena Ondedefonmationsuditiv 1 compressionsovre eSintesi potassio2) :IL t : depotaniz ciliate3) caleulel fisica dell. rangazionicalcio4) 'azia'erergia sinapticbe5) vescicale eccitatorineverotraswettitorirel 6)sistereconvogliate X direvvoso Ozgano senso acustic7) nezwo: potenziale93-552intrasfornata aditiva Ozecchiiopercezioneessere : Organo del Cotti do ciliateallulejornatol auricolarepadiglionesorozai :- ,'evergra dalle tettoriancubzerasouzastateestraflessionesternoaeditivocarale- istauttuza digelatinosa calciddibe ricca carboratoOzecchuio timpanica almembranaawvieneViintero : - I:T xtrasformazione termineondedeble -carale delleuditivodel albulecallulazein ane ciliatesonoze memb sizara,elettrizi defocmepotenziali elesticamolto ellesottile
ed dellendefrequeate sonove.I Vibza frequenzestessaalladelle Loquardo allordeda- forrate( deiaperturadeformazione potta canaliessesororechiocciola: coceal EE struttsra rell allendolingalsituate ('entramo polassioTonici il2 giri nezzo unee pez. pusente. Imedioorecchio ciliateall depolarizza celluleinterno lelava caaiossee in, Xl I'espita contengonchecaneli3 calcioilSi canaliiaproni xImetioOreadioendolinga Cliquido } leil calcrio ragginenge resciualeossiciris3!-mettelle) di neuziotresCanali sirapticheincudinrella allearticoleta atteccati piere-: mettitori eccitatoriperteLocarele dellI membrara timparica' staffeesseat Lorecchio interro ed in camunicazione renrotrasmi,timparico vengondotto travestibolare lorotrova Lelvi si liberetaare 's sue r a zo n euncocede acrusticoovale ljirestra i cui' rer vo ,: sellpresenti 'assori sorela esercitate del Cortiil interronapeCanale écackale pawimento pressionecriamato si ozgazoosso -: Is dallaé allstaffe
diffordeclastical evi nembrane(membrare basilare une sivi disono soglia -35strattura =, orecehio dil del Cozti interrodelle cllule potenzialeche formaro atione congrazia'organoapicale volto frequentela stessebasse- fuquenze dell chealla endolinfa dele'recezione sonozaI basdlefrequenze 'ordaalte Ja dellribraze corti-s2Gizi 'organofuquentedella coclea viblemadio a-1 -a: diei t te nore .Newi acustici:dal troncopaztonocerebrale I hannoNel bulbo siacusticireuroni ?Nuclin cocleari:del acusticonewvomuroni tzaPrima Sinapsi :: entranocheacusticirevi lrel aewello inclociano Simepsisi cone -3 'oliveImperiore enisferoCerti del linquaggiosinistre;talamo Idel Icoldesencejalo CorpoZonesinapsi -: : Aza Wezrickediscallico diAzea Brocamedialedo gericolatoinfecioe cresponsabile Itestal livellodelledei novimenti comprensione a comunicazione-gli linque delallaassore lirgaraggiogiengono temporaleogge ¿ dlobocotteccia rulrditive -3 malto alla livelloterepozale vicina
aCliznonvolezione grostalecorteccia uditivetemporale superione primaria)Sistemasomatosensoiale gli delassori provergonoIdeputato midollo"a spiraley L- Meissrez Organodi diCorpuscolo senso .:leggera :tetto--7I pressione pelle redice anteriore posteriozeradicestratidisezie I LCorpuscolo assoredi tPacini , fatteincapsuleto Pression: . formaeno il spinal- rezwolsottotrasmissione- doloz raccolta das 'epideznide ltroviamo dezmaillibeziassori Nel- i troviemohanno ganglio spiralein ceari Si lentadettaverto