vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il concetto di reddito entrata “rimedia” alla limitazione del reddito prodotto (esclude entrate straordinarie e
pulsvalenze, cioè i capital gain). ∑
= + +
RE = reddito prodotto + capital gain + entrate straordinarie →
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti.
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
DIFFICOLTA’ DELLA CONTRATTAZIONE → se ci sono tanti partecipanti allo scambio, è difficile accordare
tanti parti contrattando → i grandi numeri implicano elevati costi di transazione.
ASIMMETRIE INFORMATIVE → tutti i partecipanti alla contrattazione, dovrebbero avere le stesse
informazioni → è una causa di non funzionamento del 1 teorema EB.
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti.
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si giunge
all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito perché si giunge
a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame capitano 3
domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene alzato per massimo 2
punti. IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE “IRPEF”
Si applica prevalentemente a redditi da lavoro dipendente e da pensione, questo è un meccanismo
abbastanza distorsivo → non sono soggetti a IRPEF: tutti i redditi da capitale finanziario, gran parte dei
redditi derivanti da capitale immobiliare, tutti i regimi forfettari
L’IRPEF fornsice un gran gettito → in minor parte vede applicazione sui redditi da lavoro autonomo e sui
redditi d’impresa.
Le imposte “dirette” sono commisurate a grandezze come reddito e patrimonio → per comprendere su
quali tipologie di reddito gravano le imposte, consideriamo il “soggetto passivo” (cioè colui su cui è gravante
l’obbligazione tributaria).
Per quanto riguarda IRPEF → è un’imposta personale – progressiva, a questa sono assoggettati tutti i redditi
di una persona fisica → personale: considera la specifica situazione del contribuente → progressività: per
scaglioni, il reddito viene frazionato in scaglioni su cui ricade un’aliquota che va dal 23% al 43%.
Per quanto riguarda IRES → è un’imposta societaria proporzionale, grava sugli utili delle Società di Capitali.
Per quanto riguarda le imposte sostitutive → anch’esse proporzionali, si applicano sui redditi da attività
finanziarie che vengono percepiti da persone fisiche, e tali redditi non sono assoggettati al regime IRPEF
(interessi attivi su titoli di Stato 12,5% … ).
Nel 1970 vi è stata un’importante riforma del sistema retributario, questa era necessaria poiché vi era un
meccanismo di tassazione dei redditi basato sul fatto che, ciascun tipo di reddito, pagava un’imposta
specifica → dal lato dei redditi vi era un’imposta di ricchezza mobile (suddivideva i redditi in categorie:
lavoro dipendente … e per ciascuno vi era un’imposta) e un’imposta complementare sul reddito (tipo
progressivo che riconduceva a tassazione l’insieme dei redditi).
Con la riforma degli anni 70 si adotta una visione onnicomprensiva dei redditi, l’obiettivo era di ricondurre
a tassazione unitariamente, la somma di tutti i redditi percepiti da un determinato contribuente → nasce
IRPEF : imposta unica sul complessivo reddito della persona fisica, persegue finalità redistributive tramite la
progressività del prelievo..
ASIMMETRIE INFORMATIVE → tutti i partecipanti alla contrattazione, dovrebbero avere le
stesse informazioni → è una causa di non funzionamento del 1 teorema EB.
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si
giunge all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito
perché si giunge a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il
beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame
capitano 3 domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il viene
alzato per massimo 2 punti
Il beneficio complessivo “MV” deve essere maggiore/uguale al costo di fornitura → si
giunge all’equilibrio.
Se si sceglie di partecipare all’assemblea si fa parte di M → il bene pubblico viene fornito
perché si giunge a un esito positivo della contrattazione → se scelgo di partecipare avrò il
beneficio individuale V, che è il
Sono appunti reinterpretati ed utili per superare l'esame con ottima votazione, all'esame
capitano 3 domande scritte da svolgere in massimo 1 ora poi segue l'orale con cui il vien