Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Schemi Politica economica Pag. 1 Schemi Politica economica Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Politica economica Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Politica Economica

Cap. 2: I Fallimenti Micro. del Mercato

Problema: come diverse istituzioni economiche consentano di soddisfare i bisogni della società.

Efficienza ed equità

Validazione delle istituzioni sociali sulla base di efficienza e equità.

  • Posizione largamente favorevole al mercato: mano invisibile di Adam Smith.
  • La capacità del mercato di garantire che scelte economiche personali si trasformino in vantaggi per la società.
  • Efficienza allocativa: criteri paretiano.
  • Dal principio liberaldemocratico a utilitarismo.
  • Efficienza paretiana: minima in senso paretiano.
  • Efficienze additive: capacità di apprendimento e risposta.
  • Equità: distribuzione di reddito e ricchezza equa.

Il Teorema Economia del Benessere

  • Punti di partenza: efficienza come ottimo paretiano.
  • Primo teorema dell’economia del benessere: equilibrio concorrenza perfetta.
  • In un sistema economico di mercato.

Comportamento di price taking.

Questo teorema ha portato prospettive ma interessa e precisa i limiti.

24. Il 2° teorema dell'economia del benessere

  • La posizione iniziale a cui una posizione di ottimo paretiano non è necessariamente buona o accettabile ma l'assoluta efficienza e produttività rispetto alla distribuzione delle risorse.
  • 2° teorema dell'economia del benessere: se sono rispettate alcune condizioni relative due funzioni di utilità individuale e il primo teorema di produzione, la presenza di mercati completi ogni posizione ottimale può essere raggiunta come equilibrio concorrenziale, previa redistribuzione delle risorse tra gli individui.
  • Utilizzo dei comparti tra Stato ➔ obiettivo redistributivo ➔ presenza dello Stato in maniera assistenziale
  • mercato ➔ ruolo allocativo

25. I fallimenti del mercato

  • 1° teorema E.B. ➔ preselezione delle ragioni per le quali il mercato non possa assicurare una posizione sociale efficiente ed equa.
  • Le cause sono stringenti e ne sono risultati dei casi particolari.

26. Concorrenza perfetta e regimi di mercato

  • Sostituzioni nella realtà dei mercati ➔ concorrenza imperfetta ➔ in tutti i casi viene violata la condizione di uguaglianza tra prezzo e costo marginale che caratterizzava l'equilibrio.
  • Equilibrio come impresa ➔ imprese assunti tecnicamente come pare.

64. Numerosità operatori e rendimenti di scala

  • Contesto e il presupposto della molteplicità di operatori non si costituiscono ➔ situazione continua ➔ nuove politiche industriali.
  • 2 situazioni rendimenti di scala
  • Crescente nei casi ➔ monopolio naturale (min costi ➔ 1 sola impresa)
  • Lineare ➔ area di domanda ➔ costo marginale costante
  • scelte ➔ diminuzione del costo incentivano ulteriormente ai un costo fisso

Quale prezzo pratico è innaccettala? ➔ soluzione concorrente ➔ costo marginale = ricavo marginale

  • Condizione del risultato ottimale ➔ regole ➔ non è possibile una situazione che rispetta la condizione per ottimizzare partendola
  • Problema di ripartizione dell'onere va compensato ➔ ➔ modalità di un sistema di interesse a domandare diminuizione il bene e si comportate al opportunità da un parasitato (free rider).
  • I free riding potrebbero essere evitati cosa una discriminazione dei prezzi, crisi riconducibile alla violazione delle scelte ➔ per pagare il prezzo di utilizzo.
  • L'impossibilità per consumatori di riguardare la parte sul mercato secondario.

Conclusione e monopoli ➔ non è possibile. Ci piastre un programma di alto costo marginale, siamo così arrestato che portando al fallimento del mercato non sociale stato vediamo parentare.

Oligopolio ➔ Contesto in cui ogni impresa si trova inportante in nel gioco.

  • Disequilibrato ➔ tenuto conto come le reazioni ad altre imprese assegnando comportamenti estragegia.

Intervento ➔ elimina o prevede il fallimento dei mercati avanzato

  • Pubblico
  • Forme di regolamentazione
  • Costruzione di imprese obblottiche

CAP 3 I FALLIMENTI DEL MERCATO: ASPETTI MACRO DELLA REALTÀ

  • I fallimenti macroeconomici

Esistono dei fenomeni non spiegabili come fallimenti macroeconomici.

  • Manifestazioni di instabilità delle economie di mercato capitalistiche:
    • disoccupazione
    • sottosviluppo
    • squilibri nella bilancia dei pagamenti
    • inflazione
  • Sono dei fallimenti macroeconomici comuni.
  • Gli aspetti secondari del mercato capitalistico imperfetto e quelli specifici dominanti nei monopoli e nei rendimenti privati.
  • macroeconomici > riflessione minoritaria
  • Le teorie macroeconomiche su cui si spiega meglio.

2a La disoccupazione

Disoccupazione involontaria.

  • Al caso dei lavoratori potenzialmente disposti ad accettare una domanda di lavoro insufficiente.
  • Il saggio dei salari rigidamente all'opposto.
  • Teoria ragionata.
differenze
  • Statica
    • sintetica possibile nel breve periodo
    • una crescita ventisette da modif
  • Dinamica
    • comporta il peggioramento della copertura professionale sul riciclo delle possibilità di impiego
  • La disoccupazione accresce l'inequità nella distribuzione della ricchezza.
    • criterio principale di redistribuzione del reddito
  • Pensione contributiva
    • valore sociale - domanda del capitale domandato costit_

Misure di pagamento indennità di disoccupazione.

  • Mc pub
  • in busta

Pagamento di un salario minimo ai lavoratori e nessun paese in condizioni avverse riduce le pensioni ai meno ricco.

Facilitare il licenziamento o l'espulsione dal lavoro con riduzione del costo.
  • Possibilità di reintegrare il posto di lavoro per condizioni analoghe con incidenza degli oneri previdenziali personali e infermaggio (cigs di flessibilità).
  • Disoccupano le aree di tradizione industriale.
  • I costi economici della disoccupazione sono costi economici;à pathos o disoccupazione perseguegno attuazione della piena occupazie non realistico occupare il 100).
  • della popolazione di disoccupazione frizionale (possi vacanza)
  • La piena occupazione ha effetti negativi sulla produttività (non c’è concorrenza fra lavoratori)

2b L'inflazione

  • del domento sostenuto dai livelli dei prezzi;
  • asselda della stabilità e perdita del valore della moneta
  • la moneta interna
Quando si parla di VM si possono nominare
  1. Alzando la pinza della cassa immediata.
    • Inflazione → pressione sulla domanda con effetti di accavalrsi su effetti del diritto
    • Inflazione → in possibiltà della capacità di aumento della risorsa o risorsa infinita
    • Inflazione e costi per incenti dovuti
    • Inflazione connessa con l’aumento del margine → domandare per esempio a forme a pronto
    • Inflazione → domando ai stock ai
    • Inflazione ipodica
    • Inflazione a pressione sulla domanda di pi
    • Inflazione instaporta a trasformino ai prezzi dell’inflazione importante grande trattasi feno continuante a fermo termine
    • Inflazione a menti ai prezzi stopper a bizini prezzo di progi in inflazione ha forme amosfino delle forme
  2. Implica che la spesa è stata ridotta nel costo in ligada fara che sistema avanzino.

Modo declralli > Principio del processo di formazione dei prezzi elevate di cosi variabili analisis nel costo pien:

  • Unera una percentuale di incalcito sui costi al margine di profitto (Mark-up).
  • Discostamento tra domanda e offerta in posizioni di equilibrio nel mercato del mondo ai cui vengono aggiunti ai costi fissi e variabili/tuutuiainclude il margine netto di profitto
Quando si parla dell’aumento dei prezzi
  1. inflaz Speaker incr 2 - 2% anno
  2. crit giappozzo exceed a esoetai di zs e di citti
  3. irscr ar 4-6% anno
  • iperinflazione > Origine e grandezza del mesale ad sotii/individualo
Misurazione
  • deflatore implicito usa pil
  • prezzi implic
  • Ind pre della produzione
  • prezzi al consumo
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Croce Giuseppe.