Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Economia politica - Schemi Pag. 1 Economia politica - Schemi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Schemi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - Schemi Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Funzione di produzione nel BP

Q = F(Ko, L)

STC = SFC + SVC

SATC = SAFC + SAVC

Costi di lungo periodo

LAC = LC / Q

Economie di scala

  • Indivisibilità
  • Specializzazione
  • 2/3

Diseconomie di scala

  • Crescenti costi di controllo
  • Dimensione territoriale

❑ LTC e LAC dipendono da LTC

Volume ottimo di produzione LP

D > LAC

CURVA DI OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA

P = MR = AR

EFFICIENZA ALLOCATIVA

P = LMC

PROSEGUIO = MINIMO LAC / ENTRATA E USCITA

P = LMC - POTERE MONOPOLISTICO

VOLUME OTTIMO DEL MONOPOLISTA

P ≥ LAC = SPARIRE

P < LAC = CHIUDERE

P = LAC MIN

P = LMC - POTERE MONOPOLISTICO

MONOPOLIO NATURALE

COSTO SOCIALE MONOPOLIO

(PERDITE SURPLUS PRODUTTORI E CONSUMATORI)

LAC = LYC

DISCRIMINAZIONE PREZZO

3ORDINE ACQUIRENTI

1ORDINE QUANTITÀ

ORDINE 2DIVERSO

x OGNUNO UNITÀ DETERMINATO

DELLA DOMANDA AMPOLIZZ

Capitolo 18

  • Prodotto potenziale o di piena occupazione

Il PIL potenziale può essere diverso da quello di equilibrio

  • Questo "gap" è deflazionistico quando il PIL di equilibrio è inferiore a quello potenziale, se è superiore si dice inflazionistico

Bisogna stimolare una diminuzione della spesa aggregata fino al PIL potenziale

Modello AD=Y

AD = C + I

C = C0 + c.Y

C = 8 + 0,7Y

Propensione marginale al consumo (crescere al crescere del reddito)

ΔCΔY

L'investimento non dipende dal reddito ma è inversamente proporzionale al tasso d'interesse

All'aumento della propensione marginale al risparmio il reddito di equilibrio diminuisce

Moneta (L)

Il costo opportunita del trattenere moneta è l'interesse a cui si rinuncia nel trattenere moneta rispetto a investimenti alternativi.

Perché trattenere moneta?

  • Scopo transattivo
  • Motivo precauzionale

Più alto è il tasso di interesse meno sarà la quantità domandata di moneta.Relazione inversa e negativa.

La domanda di moneta dipende da:

  • Tasso d'interesse
  • Prezzi
  • Reddito reale

L'offerta di moneta è indipendente dal tasso d'interesse: dipende delle decisioni di politica monetaria della banca centrale europea.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elay di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Besana Angela.