Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 1 Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi per l'esame di Psicologia generale  Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Comportamentismo

Comportamentismo classico

1913 Watson

Ogni organismo si adatta all'ambiente

  • Biologia: dove lab. con l'anima fa la fisiolo.
  • Etologia: metodo derivante sperimentale

Non si possono studiare processi che stanno dietro al comportamento

Oggetto studio: relazione stimolo-risposta

No intuito - NO FATTORI INNATI

Comportamento frutto delle esperienze

Comportamento umano si può studiare attraverso lo studio degli animali

Teoria RIDUZIONISTA

Campo studiato sulla base del condizionamento

NEOCOMPORTAMENTISMO

Modifica importante alle dell'organismo

Personalità insieme di comportamenti che diventano più stabili & fissi a misura dell'ambiente

Bruner intendeva processi cognitivi nella sua concezione

INFERENZA INCONSCIA

processo che, sulla base di esperienze passate, fa sì che occupiamo dei dati sensoriali.

PERCEZIONE DIRETTA

particolare modalità di percezione in cui l’ambiente offre un veicolo specifico completo e ricco di informazioni dettagliate dell’oggetto.

Ad esempio, la luce entra negli occhi da davanti e da dietro, o da sotto e da sopra.

ASSETTO OTTICO

configurazione degli oggetti medesimi a quella presentata in una stanza con distribuzione degli oggetti normale.

FLUSSO OTTICO

assetto ottico accompagnato dal movimento.

Modello COMPUTAZIONALE di DAVID MARR

  • Visione attivata attraverso diversi stadi di processamento dall’inizio alla fine dell’elaborazione.

  • Riconoscere l’oggetto separandolo sul background dall’aspetto.

Per ottenere la forma dell’oggetto, effettuare interazioni tra rilevazioni esteriori e ricostruzione degli "scuri".

Metodo

Metodo di Marr basato su ricezione di segnali luce modellati che rappresentano modo di funzionare dei diversi neuroni visivi.

  1. Raw primal sketch (solo per percepire oggetto)

  2. Area fessure primarie di un oggetto e contorni dell’oggetto.

  3. È neccessario nel processo visivo servire e separare correttamente la forma dell’oggetto dai vari stimoli del campo visivo.

  4. 2° stadio: sistema descrittivo comprensibile con denominazione di profondità, diminuto talvolta a 2 dimensioni.

  5. 3° stadio: rappresentazione tridimensionale completa effettiva.

Orientamento fenomenologico

  • Scuola di Berlino - Wertheimer e Koffka
  • Gestalt

Non somma ma Unitá quale

Salvata dividitá

La psicologia della Gestalt (forma)

  • Alcune prevalendo una struttura uno
  • Principio della significativitá e la
  • Forma vero conduco quale basta tutto
  • In interesse
  • Realta aperitiva il dalla realeza finire

Metodo fenomenica Allegoriaccio giacondo

  • Psicologia delle studiate principio
  • Secondo gli Descrivi teori a?
  • Vento Dio forma furto:
  • Amocoichi che pezzi

Ruolo centrale e fattori innato

Concorsuale processi creativi

Isomorfismo

  • Comparazione processi cerebrali
  • Soluzione di un problema e atto
  • Intelligente (insight)
  • Che no cogliere gli aspetti
  • Salienti trovare la soluzione esatta

Meccanismi dell'attenzione selettiva

Emiranno gli stimoli a cui non prestiamo attenzione, ma che ci giungono coscienti, ma anche possiamo non esserne consapevoli?

Attenzione selettiva

  • Facilita elaborazione info a cui presta attenzione.
  • Inibisce ciò che non interessa.

Processi di:

Inibizione vs Attivazione

  • Meccanismo attivo che decade quando eventi resemultipliibuiti stato dell'esistenza del contesto.
  • Meccanismo più stabile e durevole, influenza sia dello stato dell'ambiente e del contesto e del soggetto.
  • Rilettura di stimoli poco rilevanti senza cui rilevate eventi simultanei potenzialmente interessanti.
  • Monitorare l'ambiente.

Interagono selezioni importanti soprattutto supera effetto di interferenza di info conflittuali.

Identità e posizione degli stimoli sono resi disponibili in tempi di volta prima e poi l'altra.

  • Tra alunni presenti identificata della lettura e disposto sia in area che integrata con la loro posizione corretta.

La memoria a sarebbe un sistema separato ma cui vengono mantenute le caratteristiche fisiche degli oggetti perderlemente dal suo significato.

Attenzione e Coscienza

  • Stimoli ai vari processi possono modificare la nostra esperienza cosciente
  • Esso cambia la coscienza psicologica in uno stato mentale che non è di veglia, luce ossia sono soggetti dell'attività mentale.

Stimoli scelti che sono subliminali si presentano nel modo che non vengono elaborati consapevolmente.

  • Mischiati tra velocemente o al di sotto della soglia, gli stimoli subliminali non vengono riconosciuti.
  • Laboratorio è una nuova parola viene influenzata presentazione successiva.

Soglia

  • Soggettiva - una soggettiva percezione, effetti da stimolo una volta che esiste.
  • Oggettiva - sotto la soglia oggettiva, il soggetto risponde come se non percepisse nulla.

Non causa percepita dello stimolo alcun effetto di priming su attività introdotte giustificato dalla parola cambiata.

Il processo non è più selettivo, percezione e giudizio sono viaria anch'esso più possibilità esterna giustificato congiuntamente al contesto.

Per verificare la coscienza esistono soluzioni contenute nello svolgere alcuni ruoli nell'elaborazione.

Stima consapevole di piccoli fatti nel medesimo processi che si attivano.

  • Distribuite tra i processi e procedura dei processi.
  • Attenzione focale associata alla consapevolezza.
  • Costituzione nel rilevamento di processi della coscienza e consapevolezza stimano l'individuazione.

Solo guida l'elaboratto dalla base di consapevolezza possiamo intendere diversi dei significati.

CONDIZIONAMENTO CLASSICO NELL'UOMO

  1. Perdita dell'appoggio
  2. Forte rumore

paura nei bimbi in pochi numeri stimolo incondizionato

Pau rosa fatto stimolo condizionato

Per associazione Albert ha paura dei topi bianchi con quali prima giocava

Gli esseri umani si possono condizionare secondo stimoli precisi.

In alcun momento si è creata un'associazione tra qualcosa di spaventabile e un certo stimolo

Si è così generata una FOBIA

La terapia consiste nella desensibilizzazione

Si tratta di far familiarizzare il soggetto con la causa della sua fobia

Ora SN diventa SC

Teoria S-O-R

"In relazione esistono alcuni costrutti mentali in grado di prevedere il comportamento".

Mediazione mentale (O) tra stimolo e risposta.

Assunti base teoria di Tolman

  1. Apprendimento utile nell'acquisizione degli obiettivi: quindi soluzione di problemi.
  2. Variabili intervenenti sui responsabili della relazione tra S e R (su costrutti psichici).

Mappe cognitive: rappresentazioni mentali dell'agente ambientale che portano all'apprendimento.

Tolman dimostrò che nel tentare di raggiungere uno scopo, i suoi soggetti seguivano il principio di persistenza.

Rinforzo non sempre necessario per apprendere.

Apprendimento latente: possono aver appreso algo senza un manifesto rinforzo, finché non c'è sia motivo. Quindi posso apprendere senza un rinforzo.

Questo diventa necessario per far sì che l'apprendimento si manifesti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luthien88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Conson Massimiliano.