vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organismi Eucarioti
Quindi hanno strutture e organuli all'interno del citoplasma. Sono dotati di una parete cellulare costituita da Chitina (polimero di n-acetilglucosamina), e da Glucani (polimeri del glucosio), in particolare alfa glucani (in cui questi sono legati da legami alfa-glucosidici) e i beta-glucani (legami glucosidici beta, importanti perché conferiscono struttura e rigidità alla parete stessa). Nella parete sono presenti anche proteine glicosilate con polimeri di mannosio (Mannani).
Acido carbossilico ad 11C che tra la posizione 10 e la 11 ha un doppio legame. I funghi possono dare infezioni che prendono il nome di Micosi, sia nell'uomo che negli animali. Azione fungistatica, efficace contro i dermatofiti. Topiche: porzione della cute, occhio, orecchio, unghie. Sistemiche: colpiscono soprattutto gli immunocompromessi (malati di AIDS o con tumori trattate con chemioterapici. Viene utilizzato
topicamente come tale (trattamenti cronici con immunosoppressori ecc).acido) o come sale di Zn, il quale ha blando potere antisettico. Candida: può dare infezioni opportunistiche a livello della mucosa orale, vaginale o anche disseminate. E' un lievito.Criptococco: anch'esso un lievito. Può venire a contatto con l'organismo anche per inalazione. Sistemicamente può dar Meccanismo d'azione: interagisce con i Acido 10-undecilenico luogo ad infezioni gravi del SNC come meningiti, encefaliti oppure delle vie respiratorie come polmoniti.componenti delle membrane cellulari e altera Pneumocystis: sui generis perché non ha l'ergosterolo nelle membrane e risponde maggiormente ai farmaci la biosintesi degli acidi grassi. antiprotozoari piuttosto che agli antifungini.Aspergillo: muffa che può dare infezioni gravi e disseminate.La tossicità selettiva di questiIntroduzione da una significativa minore affinità per la Farmaci specifici: ad uso prevalentemente topico o sistemico. Farmaci ad azione aspecifica: antisettici e Squalene Ossidasi delle cellule di mammifero 1) infezioni sostenute dai dermatofiti che si nutrono della Cheratina disinfettanti. Sono efficaci su tanti tipi di rispetto a quelle fungine. presente nell'epidermide e qui possono proliferare. Sono solitamente microrganismi, anche sui funghi. infezioni poco gravi che danno delle risposte dell'organismo limitate: Ma anche i Nitrofurani (nitroderivati Sono usate per il trattamento delle arrossamento, desquamazione ecc eterociclici) sono efficaci. dermatomicosi e onicomicosi. 2) più gravi, anche pericolose per la vita. Hanno un gruppo amminico che in posizione allilica ha un doppio legame. Questa, sempre sottoforma di cloridrato, sia Farmaci chealterano la produzione dell'ergosterolo: componente fondamentale
L'ammina è terziaria in entrambe.
topica che sistemica. Ha una lunga emivita, è della membrana cellulare, derivato steroideo diversamente dalle nostre
N: ha sostituente fenilico e doppio legame allilico.
un inibitore di alcune isoforme del CYP450 membrane nelle quali è presente il colesterolo. L'ergosterolo è presente anche
T: ha un terbutile legato ad un alchino.
quindi può dare interazioni con altri farmaci nelle parete di alcuni protozoi come le amebe, quindi sono efficaci anche in quel
metabolizzati dalla stessa isoforma. caso.
È lipofila, quindi anche quando viene somministrata anche per os, raggiunge
Classificazione sulla base del Farmaci che interagiscono con la sintesi dei Beta-glucani, componenti della
Allilammine facilmente pelle e unghie.
meccanismo d'azione: parete
cellulare.
Farmaci che agiscono a livello citoplasmatico, intracellule: sia inibitori di enzimi.
La Naftifina è meno potente della T e viene preposti alla sintesi di basi del DNA o acidi nucleici o inibitori della mitosi (utilizzata solo per uso topico sottoforma di divisione cellulare).
cloridrato (viene salificata l'ammina terziaria per la preparazione di pomate).
FARMACI
Non per uso sistemico perchè, una volta somministrata x os, ha un FPE talmente elevato tale da non avere BD accettabile.
ANTIFUNGINI
Meccanismo d'azione: inibitori della Squalene Ossidasi.
1) Abbiamo una minore produzione di ergosterolo nelle membrane, Molecole basiche.
Primi esponenti con alterazione della rigidità, della permeabilità selettiva e delle proteine associate alla membrana.
Inoltre, si potrà accumulare Squalene, che da una certa concentrazione in poi risulterà
tossico.
Derivato Morfolinico, Morfolina che in posizione 2 e 6 porta due gruppi CH3.
La morfolina è collegata ad una catena isobutilica che porta un sostituente fenilico e un derivato alchilico.
È una base non particolarmente forte (pKA = 7), può essere però salificata e anch'essa viene usata per uso topico per dermato e onicomicosi.
L'ergosterolo viene prodotto attraverso un processo biosintetico a livello del quale N Pka circa 9 o 10 perché O ha effetto elettronattrattore. Agiscono numerosi enzimi.
Amorolfina Sostanzialmente ci focalizziamo sulla tappa che parte dallo squalene, ultimo Meccanismo d'azione: inibisce delta8-delta7 isomerasi e della precursore dell'ergosterolo privo di struttura steroidea (alchene non ciclico). delta14-reduttasi, enzima che toglie il doppio legame in 14. A partire da questo si forma il Lanosterolo, primo a struttura
steroidea (Avremo quindi formazione di derivati steroidei ma con un numero ciclopentanperidrofenantrenica). e una posizione di doppi legami diversi da quelli dell'ergosterolo. Questa trasformazione avviene attraverso diversi passaggi enzimatici: uno degli Biosintesi dell'Ora trova applicazioni limitate, anche perché abbiamo farmaci enzimi fondamentali è la Squalene Ossidasi (o Epossidasi poiché genera un Ergosterolo altrettanto efficaci e con profili di tox minori. epossido a livello di uno dei doppi legami). Antibiotico antifungino, prodotto dal Penicillum Griseofulvum il quale Una volta formatosi il Lanosterolo, viene variamente trasformato: strutturalmente è un derivato Spiro (derivati in cui abbiamo due anelli - Interviene l'enzima 14alfa-demetilasi che prende il metile in 14 e lo elimina, che hanno in comune un atomo: cicloesenone e anello pentatomico enzima ossidativo.
Il CH3 viene ossidato prima ad alcol, aldeide, acido carbossilicoche fa parte di questo sistema diidrobenzofuranone). e viene eliminato come ac. formico. Infatti l'ergosterolo non ha un CH3 in 14.- Delta8-Delta7 isomerasi, enzima che permette di formare un isomero: il doppioMeccanismo d'azione: entra nel fungo attraverso meccanismo di legame tra la posizione 8 e la posizione 9 passa tra la 7 e la 8.trasporto attivo e una volta all'interno lega la tubulina (dimero di alfa - Delta14-reduttasi.e beta tubulina che determina la formazione di protofilamenti checostituiscono il citoscheletro ma anche il fuso mitotico). Per cui è un Nelle membrane delle nostre cellule, tuttavia c'è il Colesterolo, diverso dall'antimitotico, si formano cellule multinucleate che non riescono poi a ergosterolo perchè quest'ultimo è più piatto (ha più doppi legami), ma i duedividersi.I percorsi biosintetici hanno diversi enzimi in comune, per cui dove risiede latossicità selettiva dei farmaci antifungini?La peculiarità è che si lega alla cheratina, ha un particolare tropismo Dal colesterolo, si ha la sintesi di altri componenti essenziali, come gli ormoniper questa, quindi si accumula laddove deve andare ad agire. Griseofulvina steroidei sessuali ma anche aldosterone, quindi farmaci che non abbiano unaViene infatti utilizzata per il trattamento delle infezioni fungine della reazione selettiva per gli enzimi fungini, possono alterare anche la sintesi delcute e degli annessi cutanei quando altri trattamenti sono risultati colesterolo nelle nostre cellule e portare a variazioni negli aspetti ormonali.inefficaci.Deve essere somm x os perchè topicamente non funziona, anche se l'assorbimento è scarso e variabile perchè è una molecola
pocosolubile.Tossicità importante a livello GI, mutagena, cancerogena a dosaggielevati. Farmaci insetticidi. Sopratutto per il trattamentodella Pediculosi e della Scabbia, quindi malattiedell'uomo.E' una miscela di un acido come prima, Pediculosi: sostenuta da pidocchi, insetti cheesterificato il COOH con un fenossi-fenolo e sulla infestano testa o corpo (piattole quelle cheposizione 3 abbiamo un derivato che porta 2 Cl. invadono l'area genitale).E' una miscela 60:40 delle forme cis (dalla stessa Sono dei parassiti obbligati perchè si nutronoparte) e trans (parte opposta) del sostituente in 3. succhiando il sangue della persona infestata, cosìfacendo provocano prurito e infezioni secondarie.Sono più stabili del piretro, anche se subiscono Introduzioneox sul benzene terminale, sia sul metile, siaidrolisi
dell'estere. Determinano anche un aumento delle concentrazioni intracellulari di Piretroidi Ca2+ favorendo la depolarizzazione e la paralisi conseguente, vengono liberati più Neurotrasmettitori. Scabbia: sostenuta dall'acaro della scabbia che vive tra gli strati della pelle; la femmina depone in una sorta di tana le uova, dando origine a prurito molto intenso e possibili infezioni Farmaci in assoluto più utilizzati contro la secondarie. scabbia. Piretro e i suoi derivati, Piretroidi. Veniva utilizzato un tempo perché comprometteva il sistema nervoso di questi insetti Il Piretro è un in