Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
YUGA
VERSIONE SCHEMI
Roberto Bin - Giovanni Pitruzzella
Diritto pubblico
DICIANNOVESIMA EDIZIONE
DI YURI GANE
ALTRO MATERIALE
Elementi Fondamentali dello Stato
Lo Stato è unâorganizzazione del potere politico, che esercita il monopolio della forza legittima in un determinato territorio e si avvale di un apparato amministrativo.
Si può definire come unâorganizzazione disaggregata, composta da diversi enti pubblici come Regioni, Province e Comuni.
Gli enti pubblici possono essere definiti come quegli apparati istituiti con legge per il soddisfacimento degli interessi pubblici.
Ognuno degli apparati minori di cui si articola lâorganizzazione dello Stato e degli enti pubblici delineano un disegno organizzativo, rivolto allo svolgimento di alcuni servizi. Lâunità strutturale elementare si chiama ufficio.
Ciascun apparato per adempiere i suoi compiti, deve poter instaurare rapporti giuridici con altri soggetti, a tal fine lâapparato deve servirsi di una particolare categoria di uffici che prendono il nome di organi.
Organi Costituzionali
- Elementi necessari per lo Stato
- la mancanza di uno di essi significherebbe l'arresto dello Stato
- Elementi indefettibili per lo Stato
- non possono essere soppressi o sostituiti
- Struttura interamente dettata dalla Costituzione
- Ognuno si trova in condizione di parità giuridica con gli altri organi
1ª Classificazione Organi
- Organi Rappresentativi
- i titolari sono eletti dal corpo elettorale
- Organi Burocratici
- persone che professionalmente svolgono la propria attività per lo stato in modo esclusivo, ma senza aver un rapporto con il corpo elettorale
2ª Classificazione Organi
- Organi Attivi
- assolvono il compito deliberativo
- Organi Consultivi
- danno pareri a quelli attivi per il modo in cui esercitato il potere decisionale. I pareri espressi non sono previsti espressamente e non sono vincolanti.
- Organi di Controllo
- verificano la conformità della norma, il merito di atti compiuti da altri organi.
Elementi costitutivi di uno Stato
- Popolo (inteso come cittadini e non popolazione)
- Territorio
- SovranitÃ
Semipresidenzialismo
La forma di governo semipresidenziale è caratterizzata per i seguenti elementi costitutivi:
- Il Capo di Stato (normalmente Presidente) è eletto direttamente dal popolo e gode delle relazioni di durata di tutta la carriera per un sacco prestabilito
- Il Presidente è responsabile davanti al Parlamento. Se sciolto, in caso di fiducia.
Il governo deve avere la fiducia del Parlamento.
Il capo del governo risponde esclusivamente all'elezione del Parlamento.
Il sistema di governo influenza l'elezione del Parlamento.
Forme di Governo
Ma in cui il potere è distribuito gli organi di uno Stato e l'insieme che ad esamino del rapporti che intercorrono tra di essi.
Monarchia Costituzionale
La forma di governo che si afferma nel passaggio dello Stato Assoluto allo Stato liberale e rappresentativo.
Nacque conclusione di Parlamento votazioni Ronessé il potart del pace.
- Triazion del Potere Esecutivo
- Triazion del Potere Legislativo
- Triazion del Potere Giuriszionale
Parlamentarismo
Il parlamentarismo maggioritario è caratterizzato da un sistema puro che non ammette deroghe a questo ciclo pure alla regola, connessa la quale vale a tutti parte di progressi o stradari del tutto scorretto.
- In questo modo, nel governo a cui viene accordata la fiducia, il cui numero è la fragile capacità viene a verificarsi degli organi dai quali l'istituzione ha trovato frequenti la classe arbitro giuridico.
Tra le modalità usate per fronteggiare le crisi dei sistemi rappresentativi, particolare importanza assume il ricorso agli Istituti di democrazia diretta. Si affidano quindi, direttamente al popolo, l'esercizio di determinate funzioni con l'obiettivo di assicurare la partecipazione popolare alle decisioni che riguardano l'intera collettività e di colmare la distanza fra il popolo e l'apparato statale.
Gli istituti di democrazia diretta si riducono soprattutto ai seguenti:
- Iniziativa legislativa popolare
a cui la costituzione attribuisce il potere di esercitare lâiniziativa legislativa ad un certo numero di cittadini (50000)
- Petizione
consiste, invece, in una determinata richiesta che i cittadini possono rivolgere agli organi parlamentari o di governo per sollecitare determinate attivitÃ
Referendum
Il referendum è la richiesta fatta al corpo elettorale di esprimersi direttamente su una determinata questione ed è produttiva di effetti giuridici.
(è il più importante strumento di democrazia diretta)
Il referendum, può essere preventivo o successivo, a seconda che il voto popolare intervenga prima o dopo lâentrata in vigore dellâatto che ne forma lâoggetto
La Costituzione italiana prevede tre tipi di referendum:
- Referendum di revisione costituzionale
Il quale è detto anche approvativo o sospensivo perché sâinserisce nel procedimento di approvazione dellâatto, sospendendolo;
- Referendum consultivo per la modificazione territoriale di regioni, province e comuni
- Referendum abrogativo dâuna legge o di un atto avente forza di legge, già in vigore
Al corpo elettorale è data la possibilità , per iniziativa di gruppi di minoranza di contestare le scelte compiute dalla maggioranza dei rappresentanti dellâelettorato stesso: essi hanno varato la legge, il corpo elettorale la abroga
Lâart. 75 Cost. prevede che esso possa essere proposto da 500.000 elettori o da cinque Consigli regionali: Il procedimento quindi si differenzia per un primo tratto in ragione di chi richiede il referendum.
- Richiesta popolare:
Lâiniziativa parte dal promotori, un gruppo di almeno dieci cittadini iscritti nelle liste elettorali, i quali depositano presso la cancelleria della Corte di cassazione il quesito che intendono sottoporre a referendum; ne viene data notizia in Gazzetta ufficiale. Entro tre mesi devono essere raccolte, le 500.000 firme, debitamente autenticate, e devono essere depositaste presso la cancelleria della Cassazione
- Richiesta Regionale:
I Consigli di almeno cinque Regioni devono approvare la richiesta a maggioranza assoluta, indicando ovviamente lo stesso quesito. La richiesta va depositata, tramite appositi delegati, presso la cancelleria della Cassazione. Presso la Cassazione si costituisce lâufficio centrale per il referendum ed esamina le richieste per guidicarne la conformità alla legge. I quesiti dichiarati legittimi vengono trasmessi alla Corte costituzionale per il giudizio di ammissibilità .
Se la Corte dichiara ammissibile il referendum , il Presidente della Repubblica deve fissare il giorno della votazione tra il 15 aprile e il 15 giugno. Gli elettori troveranno sulla propria scheda: âvolete che sia abrogataâ¦â e si può votare âsìâ o ânoâ. LâUfficio centrale accerta che la votazione abbia preso parte la maggioranza degli aventi diritto al voto (altrimenti lâiniziativa fallisce e la legge, quindi, resta in vigore), e accerterà la somma dei voti favorevoli e non proclama il risultato del referendum. I ânoâ superano i âsìâ, lo stesso quesito non può essere riproposto prima che siano trascorsi cinque anni.
CREATO DA YURI GANE