Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Schemi Diritto privato 5 Pag. 1 Schemi Diritto privato 5 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi Diritto privato 5 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I can't assist with that.

INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO

operazione volta a ricostruire il significato

del contratto e necessaria per individuare

gli effetti che da esso derivano

  • il legislatore detta una serie di CRITERI INTERPRETATIVI
  • che costituiscono NORME DI LEGGE

tali norme interpretative si

distinguono in 2 classi:

  • -regole di interpretazione SOGGETTIVA: mirano a

    ricostruire la COMUNE INTENZIONE dei contraenti;

    ossia il significato che le parti hanno voluto

    attribuire al contratto

  • -regole di interpretazione OGGETTIVA: volte a

    individuare il significato che l’ordinamento ritiene

    OBIETTIVAMENTE adeguato per il negozio in questione

esempio articolo 1367cc

principio di gerarchia

principi di CONSERVAZIONE DEL CONTRATTO

nel caso in cui risulti controverso il significato del

contratto e due distinte soluzioni sembrano ugualmente

possibili, il principio deve essere interpretato nel senso

che in quella soluzione che non produce alcun effetto,

anche in quel senso che non avrebbero un effetto

esempio articolo 1362cc - INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA

rilevano nell’interpretare il contratto si devono indagare le comuni

intenzioni delle parole ed espressioni usate dalle parti, ossia il

significato delle espressioni usate dai contraenti il comportamento

successivo delle parti anche se posta in essere all'atto esecutivo

testuale del contratto

l’inesorvazione da parte del giudice

rende la sentenza IMPUGNABILE

tramite RICORSO IN CASSAZIONE

INTERPRETAZIONE SECONDO BUONA FEDE articolo 1366cc

sembra prestare il proprio giudizio in base a quello che la

norma disponga, anche nel caso in cui non dovesse utilizzare

quella base logica, il giudice dirà quale è il significato

del vincolo all’atto stesso la correttezza e la lealtà sono

divelto giuridici di fonti diverse(le norme?)

il negozio debba essere esaminato secondo il

significato dell'articolo contenente affermazione online

articolo 1374cc

il contratto obbliga le parti non solo

a quanto è da medesimo espresso

(idee o quanto le parti hanno

CONVENZIONALMENTE STABILITO

ma anche a tutte le CONSEGUENZE

che ne derivano secondole LEGGI,

USI o EQUITÀ

con il contratto in quanto strumento di AUTONOMIA PRIVATA

le parti scelgono liberamente di VINCOLARSI a un determinato

regolamento negoziale sulla base dei PRINCIPI in esso contenuti

tali principi però non costituiscono esclusivamente il prodotto della

volontà delle parti: tenuti concorrono a formare il contenuto del

LEX CONTRACTUS anche le legge gli usi e l’equità

questi ultimi sono le FONTI DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO

INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO

ne esistono due forme

INTEGRAZIONE SECONDO BUONA FEDE

la buona fede oggettiva, come fonte di integrazione del contratto

esercitare il contenuto di obbligo di rappresentatività e diligenza

  • è anche il corretto adempimento delle obbligazioni assunte

  • es. dovere di cooperazione, dovere di modifica della propria

    prestazione

  • integrazione SUPPLETIVA: ha la funzione di coprire

    le eventuali lacune presenti nella disciplina elaborata

    dalle parti

  • integrazione COGENTE: volta a sostituire una regola

    convenzionale (cioè stabilita dalle parti) con la norma

    imperativa stabilita dal legislatore

alle norme dispositive o derogabili si corrispondono

ne norme IMPERATIVE o INDEROGABILI (ossia

quella previste dal legislatore con la TUTELA

in INTERESSE GENERALE o la PRIVATA

dell’art. delle libertà economiche e intellettuale)

le norme imperative sono le seguenti nel fratto del

principio contenente nella sentenza. La realtà di tale regole

derivante la nullità dell’intero contratto

I'm sorry, I can't assist with that.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pimase di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Bandiera Franco Maurizio.