Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La proprietà fondiaria
Art 845cc: la proprietà fondiaria è soggetta a regole particolari per il conseguimento di scopi di pubblico interesse; fa riferimento a leggi speciali e a codice sulla proprietà rurale e sulla proprietà edilizia.
La proprietà del suolo: un tempo concepita come proprietà di tutto ciò che sta sotto il suolo, e nello spazio sopra il suolo, senza limite in profondità e altezza.
Art 840cc: può formare oggetto di diritto ciò che presenta una utilità per il titolare: dunque la proprietà si estende a sottosuolo e spazio sovrastante, ma il diritto di escludere attività altrui cessa quando la profondità o altezza è tale che manca l'interesse ad escludere.
Es. posso oppormi, come privato, se la mia proprietà è scelta come corridoio di atterraggio di aerei che passano molto bassi, provocando fastidiosi rumori.
Potere caratteristico del proprietario di...
immobile rispetto all'altro, delle caratteristiche del territorio e delle esigenze di convivenza sociale. In caso di violazione dei limiti di immissione, il proprietario danneggiato può agire in giudizio per ottenere il risarcimento del danno subito o la cessazione dell'attività che causa le immissioni.determinato uso.
RIMEDI: ordine di cessare l'abuso (inibitoria), o di provvedere alle misure necessarie per ridurre le emissioni (alcune volte anche il risarcimento danno).
Seconda fonte di limiti del vicinato - distanze: distanze minime tra costruzioni (3 metri)
Violazione norme: diritto del proprietario leso alla riduzione in pristino o risarcimento danno.
LA PROPRIETA' EDILIZIA:
Problema dominante è quello di combinare l'interesse dei privati a edificare sul suolo di loro proprietà e l'interesse generale ad assicurare uno sviluppo razionale dell'edilizia.
La facoltà di edificare del proprietario che intende costruire un edificio sul proprio terreno è limitata e vincolata in ragione della necessità di un controllo amministrativo.
Lo strumento con cui si dava il via libera al proprietario era la Licenza, che poi venne sostituita dalla concessione, legata al pagamento di un contributo. Il testo unico delle disposizioni legislative
Regolam in materia di edilizia, il legislatore ha sostituito la concessione con il permesso di costruire. Il proprietario dell'immobile può richiedere il permesso di costruire con domanda che va presentata allo sportello dell'edilizia. Le norme di edilizia attribuiscono al privato situazioni giuridiche differenti. Alcune per scopo primario hanno la migliore utilizzazione della proprietà privata; altre dirette a realizzare interessi generali.
PROPRIETÀ AGRICOLA: è considerata come un problema che coinvolge interessi pubblici fondamentali: sfruttamento razionale del suolo e gli equi rapporti sociali sono gli obiettivi finali cui la legge deve tendere. Il codice civile prevede interventi: stabilisce l'obbligo di esecuzione di opere per i proprietari terrieri dichiarati soggetti a bonifica o sottoposti a vincoli per scopi idrogeologici. Il codice fissava anche la minima unità colturale, ovvero un'area minima da non dividere nemmeno in caso di successione.
ereditaria-disciplina abrogata–compendiounico.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’:
a titolo derivativo= si tratta del contratto e della successione a causa di morte. Esiste una relazione di indipendenza tra il diritto del dante causa (alienante, proprietario) e quello dell'avente causa (acquirente).
a titolo originario= sono l'occupazione, l'invenzione, l'accessione, l'unione o commistione, la specificazione, l'usucapione; inoltre l'acquisto del possesso di buona fede di cose mobili.
L’OCCUPAZIONE= riguarda le cose mobili che non sono di proprietà di nessuno. Le cose abbandonate. Deve esserci l'elemento materiale (ovvero la cosa che diventa bene) e quello psicologico (il soggetto deve voler fare proprio la cosa).
INVENZIONE= ciò che riguarda le cose mobili smarrite. Chi le trova ha il dovere di restituire al proprietario o riconsegnarle al sindaco. Dal ritrovamento può derivare: l'acquisto della
proprietà dopo un anno o il diritto ad un premio se il proprietario si presta a reclamare la cosa se lascio ombrello in giro x chi lo prende, è cosa smarrite invenzione - se butto l'ombrello e qualcuno lo prende - occupazione (perché cosa di nessuno) il tesoro è di proprietà dello Stato perché è un bene indisponibile.
ACCESSIONE = quando un bene viene in rapporto con un altro, che lo attrae, come forza di gravità, così che il tutto diventa proprietà del titolare del bene principale. Accessione in senso stretto - tra mobile e immobile: le piante attratte nella proprietà del suolo su cui si pianta. Accessione invertita - il costruttore (buona fede) inizia l'edificazione del suolo di sua proprietà, ma poi la continua sconfinando su un fondo altrui non accorgendosene - può chiedere al giudice di respingere la domanda di demolizione del proprietario e di trasferire a suo favore il diritto di.
proprietà della superficie occupata. accessione di immobile a immobile - acquistare la proprietà di pezzi di terra in conseguenza di modificazioni spontanee come ad esempio a causa dell'alluvione..
UNIONE O COMMISTIONE=(tra cose mobili) Unione: di cose mobili appartenenti a soggetti diversi che possono essere anche separate (il proprietario della cosa principale acquista il tutto e devi pagare il valore della cosa unita o mescolata) Commistione: cose mobili appartenenti a diversi proprietari mescolati (la proprietà diventa comune in proporzione del valore delle cose unite).
SPECIFICAZIONE= acquisto la proprietà della materia altrui da chi la usa per formare un nuovo bene. Il lavoro prevale sulle proprietà dei materiali, il proprietario della cosa nuova è chi ha compiuto l'opera: dovrai ovviamente pagare il prezzo della materia adoperata, ma se questa supera il prezzo della manodopera la cosa appartiene al proprietario della materia per il quale
deve pagare il prezzo della manodopera. (articolo 153) Chi acquista beni mobili da un non proprietario, ne acquista la proprietà mediante possesso purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo astrattamente idoneo al trasferimento della proprietà. A titolo originario si acquista la proprietà anche per usucapione (art. 1158) e per acquisto del possesso di buona fede di cosa mobile (1153). Nel primo caso il modo di acquisto della proprietà mediante possesso continuo e non clandestino. Il possesso deve avvenire alla luce del sole; se si ha un possesso violento il termine decorre solo dalla cessazione violenza. Riscatto -> diritto di acquistare o riacquistare proprietà con dichiarazione unilaterale di volontà. MODI DI ACQUISTO PROPRIETÀ PUBBLICA: L'acquisizione dei beni al patrimonio dello Stato e altri enti pubblici può venire secondo i modi di acquisto della proprietà di diritto comune ovvero previsti.da norme che si applicano a tutti gli altri soggetti. In alcuni casi l'interesse pubblico può richiedere di assicurare d'autorità allo stato o agli enti pubblici la proprietà di determinati beni - espropriazione, stabilisce: necessità di una causa di pubblico interesse previsto dalla legge, il pagamento di una giusta indennità, la costituzione prevede che, attraverso una legge formale, si può stabilire cause di espropriazione - principio di legalità. I DIRITTI SU COSA ALTRUI: (CAPITOLO 12) Chiamati usualmente diritti reali limitati. Facoltà e poteri del titolare e i limiti imposti al proprietario sono solo quelli che possono ricavarsi da positive indicazioni normative. Al titolare di diritti reali su cosa altrui spettano facoltà e poteri che possono apparire come parti della proprietà. Il diritto reale limitato sussiste solo su cose di cui il titolare non è proprietario; perciòLa proprietà si riespande, il diritto reale limitato si estingue, quando le due posizioni si riuniscono in una stessa persona. --> modo di Estinzione per confusione.
Si usa distinguere diritti reali di godimento da quelli di garanzia: diritti reali di godimento = superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione, servitù - sono detti di godimento perché assicurano l'utilizzazione della cosa da parte del titolare del diritto limitato.
Diritti reali di garanzia = pegno e ipoteca - assicurano al creditore pignoratizio o ipotecario la possibilità di soddisfarsi sul bene a preferenza di altri creditori.
Usufrutto, uso, abitazione:
USUFRUTTO: La posizione dell'usufruttuario è descritta in due gruppi di articoli, uno definisce diritti e l'altro gli obblighi. (artt. 981 e ss. + 1001 e ss.) L'usufruttuario ha il diritto di godere della cosa; comprende ogni utilizzazione della cosa, e quindi l'uso diretto e indiretto e la percezione
Dei frutti naturali e civili. Per realizzare il godimento, l'usufruttuario ha il diritto di ottenere il possesso della cosa. L'usufruttuario ha il potere di disporre del proprio diritto per un certo tempo, o per tutta la sua durata (art.981).
LIMITE: Egli deve rispettare la destinazione economica della cosa, non può alterare le caratteristiche del bene che ne delimitano gli impieghi economici, ma può fare miglioramenti e in tal caso ha diritto a un'indennità da parte del proprietario.
Se l'usufruttuario ha ad oggetto cose consumabili (denaro) --> quasi-usufrutto - l'usufruttuario ha il diritto di servirsi delle cose e l'obbligo di pagarne il valore al termine dell'usufrutto.
Obblighi: deve usare la diligenza del buon padre di famiglia, fare inventario e prestare garanzia, pagare spese e imposte.
Nudo-proprietario: non ha facoltà di godere; ma ha un controllo sulla cosa perché, solo