vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Piano dell'Abbazia di Sangallo
Grande complesso con un westwerk
Chiesa Abbaziale (Corvey) Facciata stretta tra due torri
Chiesa Abbaziale di San Ricario (Centula) Due torri scalari per transetto
Mutamenti politici: disgregazione del potere centrale del sacro romano impero ed emerge di numerosi poteri locali (vescovi, feudatari, abati)
Importante ruolo della chiesa sul territorio: diocesi, pievi, complessi monastici. Gli uomini di chiesa venivano scelti come detentori dei feudi poiché non potevano far ereditare il loro territorio
Committenza artistica legata ai ruoli ecclesiastici
Quadro storico apicale: vescovi costruttori, riforma cluniacense
Diffusione europea del fenomeno grazie a maggiore mobilità e spostamenti: pellegrinaggi, commercio, spedizioni militari
Il romanico è un fenomeno di portata europea, ma conserva numerose varianti locali legate alle diverse tradizioni costruttive e di linguaggio Genius loci
Dall'esigenza di sostituire le coperture lignee.
Questo determina una copertura voltata dell'interno, una distribuzione spaziale interna completamente nuova, basata sull'edificio: su unità spaziali voltate a crociera su pilastri articolati.
Si creano dei nuclei spaziali che costituiscono un modulo ripetuto.
Serrata logica strutturale: che forma tutta la pianta e l'alzata dell'edificio.
Le pareti perdono gradualmente la loro importanza statica in favore dei pilastri, che si articolano sempre di più per accogliere le ricadute delle volte, mentre le pareti divengono di tamponamento.
Si diffonde nell'articolazione degli spazi interni il sistema alternato, con campate quadrate della navata maggiore grandi quattro volte quelle delle navate minori, con pilastri reticolati e alternati tra sostegni forti e sostegni deboli.
Decorazione esterna delle pareti per mezzo di lesene, archetti pensili e importanza architettonici.
e laterale è delimitata da archi a tutto sesto che sostengono la volta a crociera. La presenza di cripte voltate con rialzo presbiteriale e matroneo tra il claristorio e il piano terra sono caratteristiche tipiche dell'architettura romanica. Inoltre, la scultura monumentale assume un'importanza fondamentale, con particolare riferimento alla tarda antichità, evidenziata dalla sbozzatura precisa dei blocchi di pietra. Un elemento strutturale importante è il loggiato percorribile corrente al di sopra delle navate laterali, aperto sulla navata centrale, che funge da aiuto strutturale. Le tre navate non continue, contrariamente alle basiliche paleocristiane, sono suddivise in nuclei spaziali chiamati campate, ciascuna coperta da una volta a crociera molto rigorosa. Questa suddivisione delle campate permette la costruzione della volta e scandisce l'intero spazio interno dell'edificio.è il doppio della laterale,Architettura romanica sono quindi accoppiate a due a due (due a sinistra,europea una centrale, due a destra)
Abbiamo dei pilastri più grandi e più piccoli, chiamati maggiori/forti eCATTEDRALE DI SPIRA Sistema di pilastri alternato, di minori/deboli. Ed di accolgono le ricadute della navata centrale odue tipologie differenti laterale e quindi hanno bisogno di sostenere pesi diversi
Muratura massiccia tipicaGallerie cieche che circondanol’edificio ed archetti pensili checorrono lungo il sottogrondadell’edificio
TiburioNato nell’undicesimo secolo,conduce alla tomba dell’apostolo giacomoGiacomo tradizionalmente èl’evangelizzatore di quella zonaAll’epoca questo spostamento di pellegrini determina la nascita degliostelli lungo il cammino ed anche di chiese con caratteri comuni chefanno parte del romanico europeo. Queste somiglianze sono anchedovute al fatto che tutte le chiese erano costruite per i
pellegriniEsempi Gigantesche, per far fronte alIL CAMMINO DI SANTIAGO numero di pellegrini che cientrano Il deambulatorio era stato concepito così perDeambulatorio intorno all’abside con cappelle scandire un percorso che toccava tutte lechiamate radiali che accoglievano reliquie cappelle della chiesaInternamente voltate3 o 5 navateCARATTERI COMUNI Matroneo voltatiRicchi apparati scultoreiTransetti molto sporgenti a trenavate Torre che si sviluppa all’incrocioTorre norale dei bracci della chiesaIL FENOMENO DELLEROTONDELA CATTEDRALE ROMANICANel XI secolo si diffonde ilsistema plebano, con ampiopotere dei vescovi (vescoviconti, vescovi costruttori)Nel XII secolo si consolida ilsistema comunale nelle città La Lombardia è importante come sistematerritoriale in cui a fronte di alcuni caratteriQuadro storico comuni le differenze da luogo a luogoprevalgono, specialmente nell’uso dei materialiIl territorio è collegato grazie a importantivie di
Comunicazione di origine romana che "Policentrismo lombardo" favoriscono gli scambi
Non esiste una città preminente ma numerosi poli urbani con coesistenza di poteri sul territorio (è l'area più urbanizzata d'Europa)
Coperture voltate nell'Area presbiteriale o interno edificio, spesso costolonate
Suddivisione in campate con sistema alternato
Decorazione esterna tramite gallerie cieche e archetti pensili
Tiburio
CARATTERI COMUNI
Presenza della cripta a oratorio
I materiali dipendono dalla disponibilità Milano Pavia
Caratteri specifici da luogo a luogo: Como Brescia Bergamo
Chiesa centrale rispetto al territorio e che quindi possedeva anche un battistero, sovradimensionata rispetto alla densità abitativa
Ariberto da Intimiano diventa vescovo di Milano ed uno dei più famosi. Politicamente potente ed in rapporti stretti con l'impero. Ordina quindi la costruzione di questa Pieve per valorizzare il suo territorio d'origine
Abside
Scandito da monofore1007: reliquie di Sant'adiodato poste nella cripta e quindi rende possibile la costruzione dell'PIEVE DI SAN VINCENZO edificio (galliano, Como) Presbiterio sopraelevato sotto cui è posta la cripta seminterrata. Così la cripta riceve luce dalle navate e dalle finestre.
Pianta anomala Spazio centrale grossomodo quadrato coperto da un tiburio con una volta all'interno Battistero Due livelli, matroneo e claristorio con un andamento quadriconco (quattro absidi) Trombe alla base della cupola, stessa funzione dei pennacchi ma hanno uno spigolo Pievi Tre navate separate da colonne.
PIEVE DI SAN PIETRO (agliate) Simile a quella di galliano Presbiterio rialzato Pieve + battistero Pianta con corpo della chiesa a 3 navate Presbiterio triconco Corpo occidentale con due campanili (ricorda le soluzioni ottoniane) Edifici caratteristici Commissionata da un banchiere Romanico lombardo SAN SEPOLCRO (Milano) milanese Originariamente dedicata alla trinità, spiega il presbiterio triconco.
Successivamente, dedicata al santo sepolcro, la cripta è studiata per secoli. Tra l'XI e il XII secolo, si assiste a una ripresa edilizia con interventi sistematici sulle antiche basiliche paleocristiane come S. Ambrogio, S. Nazaro, S. Lorenzo, S. Simpliciano. Pertanto, il romanico conserva gli impianti planimetrici tardoantichi, con una grande abside con decorazione esterna ad arcate cieche e semplici decorazioni. La copertura è voltata e estesa a tutto l'edificio. Le caratteristiche dell'edificio includono un sistema di costoloni nelle volte, con centine permanenti utili per il cantiere. Si fa prevalentemente uso del laterizio, ma la pietra permane per i sostegni e i sistemi decorativi. Si diffonde il modello specifico di Sant'Ambrogio. Il romanico a Milano si caratterizza per un'abside con arcate cieche lungo il sottogronda, semplice e marchiato da alcune lesene. L'interno è suddiviso in campate quadrate, con campate laterali grandi un quarto di quelle della navata principale, seguendo un sistema alternato. La basilica di Sant'Ambrogio presenta le trombe e un quadriportico costruito.Sopra l'arrivo dellaprecedente basilica paleocristiana
Grandi aperture sulla facciata acapanna che illuminano l'interno
Torre dei canonici costruita connuovo edificio
Ex capitale del regnolongobardo, tra il settimo el'ottavo secolo comporta la Differenza con Milano checostruzione di numerosi edifici presenta un buco temporale
Uso del laterizio
ROMANICO A PAVIA Caratteristiche Legame con l'impero che nel Conseguente sfoggio dimedioevo non aveva molto ricchezza tramite l'utilizzo dellapotere a differenza dei pietra, materiale molto raro epersonaggi locali costoso a pavia.
Ampia disponibilità di pietra chediventa il materiale principale
Alte torri nel corpo dell'edificio acausa degli influssi
Caratteristiche dell'architettura ottoniana
Esistono coperture voltate maanche molte coperturerimangono lignee Una delle due cattedrali diComo. Una viene ristrutturataquando si scoprono dellereliquie di san fedele
Tre navate ed un grandissimo
ROMANICO A COMO
presbiterio triconco
SAN FEDELE (Como) Rimandi alla CAPPELLA PALATINA di Volta a crociera, volta a crocieraAquisgrana: muratura interna ad 8 lati ed e volta triangolare come mezzoesterna a 16 lati per il passaggio da 8 a 16 latiRealizzato alla fine del II secolo5 navate con copertura ligneaFacciata a salienti con elementi
SANT'ABBONDIO (Como)Edifici tipici del romanico come gliarchetti pensiliDue gigantesche torridall'architettura ottonianaComplesso architettonico chefaceva parte di un monasterobenedettino
SAN PIETRO AL MONTE(Civate) Conserva resti di decorazioni astucco, affreschi ed un ciborioInfluenza pisana: riutilizzo di elementi antichi erivestimento marmoreo in bicromia (verde e bianco).Elementi comuni con un terzo polopiù debole, quellolucchese. Basate su un sistema di gallerie ciechesovrapposte una sull'altraInfluenza fiorentina: bicromia del marmo Diffusione di caratteri affini al romanicoma non a fasce, attenzione rigorosa alla Due aree culturali
Lombardo: tre navate separate da pilastri e geometria e la sua applicazione degli alzato interno su tre livelli (arcate, matroneo eschemi sulle facciate per decorarle. claristorio)
Richiamo all'antichità
Caratteristiche: Ampio ed alto transetto che però
Caratteristica del paleocristiano: Pianta basilicale con abside non eccede di molto l'altezza delle navate laterali.