Vettori
Caratteristiche dei vettori
Modulo (sempre > 0), direzione, verso. Ogni vettore è rappresentato da un numero n di vettori v', v'', v''' aventi lo stesso modulo. La formula per il modulo è:
|V| = √(v12 + v22 + v32)
I vettori equivalenti sono applicati in punti differenti.
Somma di vettori
La somma di due vettori produce un nuovo vettore, detto vettore somma. Le proprietà importanti della somma dei vettori sono:
- Proprietà commutativa: a + b = b + a
- Proprietà associativa: (a + b) + c = a + (b + c)
È possibile calcolare il vettore somma attraverso diversi metodi, come il metodo del parallelogramma e della somma punta-coda.
Calcolo del vettore somma
(Ac)2 = (Ad)2 + (Dc)2
AB = a', = b cosθ AC = sin θ = a cos (theta) + b sin2 = c + a2 + b2 = 2ab cosθ
Le direzioni si determinano inoltre alla secante:
sin β = c sin α / sin β = b / x se α≠β sono identità di c = √(a2 + b2) tan x = b/a
Versori e componenti
I versori sono vettori di modulo 1 che indicano la direzione. Cambiando sistema di riferimento: → (x1, y1, z1)
|v| è il modulo di un vettore e l'invariante (non dipende dal sistema di riferimento): → componenti vettoriali di se stesso.
a2 + ax2 + ay2 + az2
Prodotti tra vettori
- Prodotti tra due vettori e scalare + vettore.
- Scalare + vettore.
Scalare a | Ax | Cos bac non comp. Vett.pari parallelo. <→ ß v + w con fitte
- Calcolo vettoriale sommando componenti x ecc.
- Calcolo semplice.
Cinematica del punto
Descrizione dei parametri dei motori in funzione del tempo (motori in bonline e vettori non vengono graduate finché cinematica)
Spostamento, velocità, accelerazione
Spostamento:
\(\Delta \vec{x}\) (dipende solo da r1 e r2)
Velocità:
\(\vec{v}_{\text{med}}\) = \(\frac{\Delta \vec{x}}{\Delta t}\)
Accelerazione:
\(\vec{a}(t)\) = \(\lim_{\Delta t \to 0} \frac{\Delta \vec{v}(t)}{\Delta t}\) = \(\frac{d\vec{v}(t)}{dt}\)
Moto retto uniformemente accelerato
\(\vec{a}\) = costante
\(\vec{v}(t) = \int_{0}^{t} \vec{a}\, dt\)
\(\vec{x}(t) = \vec{x}_0 + \vec{v}_0 t\)
Attrito viscoso
L'attrito viscoso dipende dalla viscosità del mezzo e dalla geometria dell'oggetto; è proporzionale e opposto all'oggetto stesso.
Σ F = FR + N + FD = maA
Moto traslatorio, rotatorio e rototraslatorio
Abbiamo moto traslatorio, rotatorio e rototraslatorio che seguono le leggi descritte precedentemente.
Acc di Coriolis
- ar = aR → (ai ≠ aj) ar = 0
- ar + ω × i = - ⊗ + 2ω × v'''
- ltor tor → ω × re = 0; a = ω (ω × [i ω '' + dω'/dτ])
NI app che metri, → F = M aα = maα + ma'' + m→P + m↪aTi
Forza di Coriolis con deviazione: in moto dei nf as e S all certanta.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.