Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Schemi del programma di Economia aziendale Pag. 1 Schemi del programma di Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi del programma di Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi del programma di Economia aziendale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

= +

Ricavi costi reddito congruo Si tratta di crediti o debiti presunti che misurano quote di ricavi o di costi che sono di competenza economica

dell’esercizio, ma che non sono stati rilevati nell’esercizio perché aventi manifestazioni numeraria posticipata

SCRITTURE DI RETTIFICA

Riguardano costi e ricavi che sono stati rilevati contabilmente nell’esercizio perché

hanno avuto manifestazione numeraria ma che non sono di competenza economica

dell’esercizio che si sta chiudendo.

Devono pertanto essere rinviati agli esercizi successivi nei quali avranno competenza

economica Rappresentano crediti e debiti presunti che misurano ricavi e costi che, seppur di competenza

Le scritture di rettifica sono finalizzate a eliminare dal conto economico ricavi e costi di diretta economica dell’esercizio, avranno una manifestazione numeraria futura

derivazione numeraria che però non sono di competenza economica dell’esercizio e che non

devono di conseguenza incidere sul risultato economico dell’esercizio in esame Se l’azienda ha venduto beni servizi durante l’esercizio ma al 31/12 non ha

ancora emesso la relativa fattura dovrà rilevare in partita doppia:

Se l’azienda ha acquistato beni o servizi durante l’esercizio ma al 31/12 non ha ancora

ricevuto la relativa fattura dovrà rilevare in partita doppia

Le singole fonti di finanziamento

finanziano l’azienda e non singoli

e specifici investimenti

È indispensabile armonizzare le scelte finanziarie con le esigenze del

mercato

È necessario prendere in considerazione le fondamentali

motivazioni del soggetto economico da soddisfare

prioritariamente

Il sistema delle fonti finanziarie deve essere

armonizzato con le caratteristiche del

fabbisogno finanziario

Le scelte vanno vagliate in relazione a taluni parametri che determinano la

convenienza e i limiti al ricorso al capitale di credito

Condizione indispensabile per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa è la realizzazione, almeno nel medio lungo periodo, dell’equilibrio economico, inteso come capacità dell’azienda di sviluppare nel corso della sua vita un volume di ricavi tale da coprire tutti i costi e da

remunerare in maniera congrua il fattore in posizione residuale.Ciò significa che, non basta ottenere un reddito d’esercizio, ma occorre, anche, che questo reddito sia congruo, cioè in linea con i compensi che il fattore in posizione residuale conseguirebbe fuori dall’impresa. Non è

perciò sufficiente coprire i costi. L’obiettivo dell’impresa è rendere quanto più elevato possibile il valore del reddito d’esercizio,che è la differenza tra i ricavi e i costi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucapacioli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fontana Stefano.