Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Schemi del corso di Architettura di Internet Pag. 1 Schemi del corso di Architettura di Internet Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi del corso di Architettura di Internet Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi del corso di Architettura di Internet Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi del corso di Architettura di Internet Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Architettura di Internet

Unità di misura e cifre significative

Principali unità di misura

  • Metri m
  • Metri al secondo m/s
  • Bit b
  • Byte B
  • Byte (1 Byte = 8 bit)
  • bit o Byte al secondo b/s o B/s

Prefissi

  • Giga 109 1.000.000.000 Byte
  • Mega 106 1.000.000 Byte
  • Kilo 103 1.000 Byte
  • Milli 10-3
  • Micro 10-6

Km/h = m/s

103m = 106mm

s = 103ms

5 m/s = m/ms

La notazione scientifica è un modo conveniente per scrivere numeri esprimendoli in un coefficiente moltiplicato per una potenza di 10.

1,0

Ex

  1. 1273 = 1,273 x 103 => 1,273 KB
  2. 0,128 = 1,28 x 10-2
  3. 554 = 5,54 x 102
  4. 0,0043 x 102 = 4,3 x 10-1
  5. 554 x 105 = 5,54 x 106
  6. 2,1 x 106 + 3,4 x 106 = 3,54 x 106
  7. 2,00 x 104 + 4,5 x 103 = 2,0 x 104 + 4,5 103 = 6,5 x 103
  8. Per sommarli devo avere lo stesso esponente
  9. 4 x 103 x 420 x 102 = 2 x 105
  10. 1,5 x 103 x 2,5 x 103 = 3,15 x 106
  11. Quando moltiplico sommo gli esponenti
  12. 3,3 x 103 x 5,02 x 10-2 = 16,56G x 10-5 = 1,656G x 104
  13. 4 x 106 : 0,6 x 103 = 0,8 x 108 : 8 x 102
  14. Quando divido sottraggo gli esponenti
  15. 32 x 10-4 : 4,6 x 104 = 2 x 10-8

ESERCIZIO 1 PARTE 1

CALCOLO DEL RITARDO IN UNA CONNESSIONE TRA IL CLIENT E IL SERVER.

DELAY END-TO-END

È LA SOMMA DI 4 TIPI DI RITARDO:

de2e = dprop + dtrans + dacc + delab

DELAY DI PROPAGAZIONE:

dprop = D / V

  • DISTANZA FRA NODI
  • VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE

m / m/s = S

DELAY DI TRASMISSIONE:

dtrans = L / R

  • DIMENSIONE DEL PACCHETTO
  • BANDA DI TRASMISSIONE

b = S

b/s

DELAY DI ACCODAMENTO:

dacc = N · dtrans

NUMERO MEDIO DI PACCHETTI IN CODA · dtrans

DELAY DI ELABORAZIONE:

È UNA QUANTITÀ STIMATA CHE DIPENDE DA OGNI NODO => VIENE DATO COME COSTANTE

ESEMPIO 1

UN ROUTER STA TRASMETTENDO PACCHETTI DI LUNGHEZZA L = 1000 bit SU UN COLLEGAMENTO CON BANDA R = 1 Mbps.

IL COLLEGAMENTO HA UNA VELOCITÀ V = 3 · 108 m/s

E LUNGHEZZA D = 450 m.

SUPPONENDO CHE delab = 0,2 ms E CHE IL NUMERO MEDIO DI PACCHETTI IN CODA SIA N = 5 .

  1. (a) dprop?

D / V => 450 m / 3 · 108 m/s = 150 · 10-8 s = 4,5 · 10-6 S

  1. (b) dtrans?

L / R => 1000 b / 106 b/s = 1000 · 10-6 s = 1 ms

  1. (c) dacc?

N · dtrans = 5 · 103 s = 5 ms

  1. (d)

QUANTO TEMPO PASSA TRA LA PRODUZIONE DI UN PACCHETTO E LA RICEZIONE DEL ROUTER?

ESERCIZIO 1 PARTE 2

CALCOLO DEL TEMPO PER TRASMETTERE UN FILE TRA UN CLIENT E IL SERVER

3-WAY HAND SHAKE

- CONNESSIONI (NON) PERSISTENTI -

- CONNESSIONI PARALLELE -

CONNESSIONE NON-PERSISTENTE NON PARALLELA

PER OGNI FILE:

  • dprop = 3W + Nfile (dnom + dserv)
  • dconn = 2dprop

Ex 1

D = 2000 Km

dprop = 10 -6 secondi per km

R = 1 MBps

L = 1,8 kbyte

FILE = 5,4 Mbyte = 3 TBF

3 SEGMENTI PICCOLI PER APRIRE LA CONNESSIONE

(3-WH)

3 SEGMENTI DI DATI CONTENENTI, 1,8 kbyte

3 SEGMENTI DI ACK PER CONFERMA OLTRE ACCHENZE

dprop = 2000 x 10-6 x 2,5 = 2,5 x 10-613

dconn = 2dprop + dtrans L

dtrans = 2 x 103 + 1,98 x 106 = 34 x 106

IL TEMPO IMPIEGATO DA OGNI CONNESSIONE È:

dconn = (3-WH + DATI + ACK)

= dsyn + 3 x datt

+ 4 x L/3

dtot = 3 x dconn = 3 x 0,2223 = 0,66,96

TEMPO PER MANDATE 5 FILE

ESERCIZIO 1

Esercizio 1. Considerare la figura seguente, che mostra l'andamento della finestra di congestione del protocollo TCP durante l'invio di un file. Assumere che il RTT (round trip time) dei segmenti TCP tra i due host sia fisso e uguale a 15 ms, e che i segmenti inviati abbiano lunghezza fissa di 2400 bit. Rispondere alle seguenti domande.

  1. Identificare gli intervalli di tempo in cui operano slow start.
  2. Identificare gli intervalli di tempo in cui opera congestion avoidance.
  3. Quale evento accade al turno di trasmissione numero 9?
  4. Quale evento accade al turno di trasmissione numero 20?
  5. Qual è il valore della “Slow Start Threshold” al primo turno di trasmissione?
  6. Qual è il valore della “Slow Start Threshold” al decimo turno di trasmissione?
  7. Qual è il valore della “Slow Start Threshold” al ventesimo turno di trasmissione?
  8. Calcolare la velocità di trasmissione MASSIMA raggiunta dal trasferimento.
  9. Calcolare la velocità di trasmissione MEDIA del trasferimento.

a) [1;6] e [10;14]

b) [6;9] e [14;24]

c) TIMEOUT = TORNA A 1

d) TRIPO ACK DUPLICATO +

e) 32

f) 16

g) 11

h) LA VELOCITÀ MASSIMA SI RAGGIUNGE AL TURNING 9 QUANDO VENGONO TRASMESSI 35 SEGMENTI IN UN SOLO RTT Vmax = CWND * L = 35*2400 RTT

i) 5,6 * 106 bps = 5,6 Mbps

LA VELOCITÀ MEDIA SI OTTIENE DALLA SOMMA DEI DATI INVIATI E DIVIDENDO PER IL TEMPO TOTALE DI TRASMISSIONE (NUMERO O ROUND PER RTT)

Ntot=1+2+4+9... …… 395 SEGMENTI TOTALI INVIATI

Vmedia = Ntot L = 395 * 2400 = 26.333*106bps = 2,6.33 Mbps RTT* 22 15*10-3 * 24

(CHE CARICA DI MEDIA 16 SEGMENTI)

Ex. 2

Esercizio 2. Assumere che in una sessione TCP il RTT (round trip time) sia costante e uguale a 25 ms, che i segmenti abbiano una lunghezza fissa di 2500 bit e che la banda massima a disposizione tra i due host sia di 10 Mbps (megabyte per secondo).

  1. Calcolare la finestra di congestione massima
  2. Che i primi segmenti inviati fanno la finestra di congestione su, una volta raggiunto il massimo, vengono ricevuti 3 ACK duplicati?
  3. E cosa non è evento di TIMEOUT?

Assumere che il file inviato dal server al client sia composto da 50 segmenti e che la Slow Start Threshold SST iniziale sia di 16 segmenti e che non vi siano perdite: o disegnare l'evoluzione della finestra di congestione al di sopra del SST o calcolare il tempo totale impiegato per trasferire il file

RTT = 25 ms

L = 2500 bit

R = 10 Mbps

F = 50 segmenti

SST = 16 segmenti

c)

Passo N DA DB DC DD DE DF DH

0 ∞ ∞ ∞ ∞ 26 ∞

1 GF ∞ 5F 12F ∞ ∞

2 GFC ∞ 5F ∞ ∞ 2C ∞

3 GFCD ∞ 13C ∞ ∞ 2C ∞

4 GFCDE ∞ 12C ∞

5 GFCDHE 20H 13B

6 GFCDHEB 11B

7 GFCDHEBA

Ex. 3

Data la seguente topologia:

  1. Mostrare il funzionamento dell’algoritmo di Dijkstra partendo dal nodo A
  2. Disegnare l’albero dei cammini minimi
  3. Disegnare l’albero dei cammini minimi nel caso in cui B-H abbia costo 1
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianlu15 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura di internet e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Roccetti Marco.