Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Anatomia umana -  Schemi Pag. 1 Anatomia umana -  Schemi Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana -  Schemi Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia Umana

Schemi di anatomia macroscopica

  • Esfago
  • Stomaco
  • Duodeno
  • Fegato
  • Laringe
  • Trachea
  • Bronchi
  • Polmoni
  • Rene
  • Ureteri
  • Vescica urinaria
  • Uretra (maschile e femminile)
  • Testicolo
  • Vie spermatiche
  • Ghiandole annesse alle vie spermatiche
  • Genitali esterni maschili
  • Ovaio
  • Tube uterine
  • Utero
  • Vagina
  • Genitali esterni femminili
  • Organi linfoidi ed emopoietici
  • Timo
  • Milza
  • Linfonoidi
  • Epifisi
  • Linfocentro inguinale ed ascellare

CdL in Medicina e Chirurgia

ESOFAGO: RAPPORTI

P. cervicale

  • Ant. parte membranosa della trachea
  • Post. fascia cervicale profonda (lamina prevertebrale e fascia esofagea)
  • Lat. m. lungo del collo a

P. mediastinica

  • Ant. trachea emergenze dell'aorta (tronco anonimo)
  • Post. trachea esofagea, nervo laringeo ricorrente
  • Lat. sx arco dell'aorta

P. diaframmatica

  • Post. corrisponde al lume iato

P. addominale

  • Ant. faccia inferiore del lobo sx del fegato
  • Post. aorta addominale
  • Lat.: sx del colon
  • Dx. lobo caudato del fegato
  • S. corpo dello stomaco

- Rapporti anteriormente del peritoneo che copre la faccia inferior del fegato.

- Faccia posteriore del corpo e pericardica.

Sistema digerente

Secreti endocrini pancreatici

  • Gastrina → cellule G (pilorc) (max), duodeno, digiuno (min) → stimola secrezione di HCl da parte delle cellule parietali dello stomaco
  • Secretina → cellule S (duodeno) → stimola secrezione esocrina del pancreas
  • Colecistochinina → cellule I (colecistochinina- pancreozimina) duodeno, digiuno ↔→ stimola secrezione esocrina del pancreas e motilità del visceri
  • Polipeptide pancreatico → cellule PP (isole pancreatiche) → funzioni ignote
  • Peptide inibitore gastrico → cellule K (digiuno (max), duodeno (min)) → inibizione della motilità gastrica, stimolazione della secrezione endocrina di insulina e glucagone.
  • Motilina → cellule enteroendocrine (duodeno, digiuno (min)) → aumento della motilità gastrica.
  • Enteroglucagone → cellule L (ileo, tenue, crasso) → rallentamento dei transiti nello stomaco e intestino tenue.
  • Sostanza P → cellule enterocromaffini (tenue, crasso) → regolazione della peristalsi intestinale.
  • Somatostatina → cellule D (pilorc, max), duodeno, crasso, duodeno (min) → stimola glicogenolisi tissutale e aumenta glicemia.
  • Peptide intestinali vasodativo → cellule endocromaffin (ileo, colo penaranchele) → inibisce la liberazione del GH ipofisi e inibisce la vasodilatazione, regolazione motilitile.
  • Encefaline → celluleP → diminuzione del tono muscolare e della contrazione
  • Bombesina → cellule P (stomaco e intestino) → aumenta motilità intestinale, aumenta secrezione gastrica e pancreatica esocrina.
  • Neurotensina → cellule N (ileo, crasso) → cellule L (entero- glucagone, insulina, secretina riduce vascolarità, stimola il rilascio di glucagone, tutto il tratto)
  • Serotonina → cellule enterocromaffine
  • Cellule APUD → cellule argentaffini → decarbossilazione de precursori delle amine per produzione delle amine.

Citotipi del tubo digerente

Esafago (ultimo tratto) Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Crasso Retto Cellule G (gastrina, enchefalina) Cellule G (gastrina, enkephalina) Cellule G (gastrina, enchefalina) Cellule L (enteroglucagone) CelluleL (bombesina) Cellule D (somatostatina) Cellule D (somatostatina) Cellule D (somatostatina) Enteroendocrina (duodeno min) CelluleL (cellule P) CelluleL (enteroglucagone) CelluleS (secretina) Cellule I (colecistochinina - pancreozimina) Cellule P Cellule enterocromaffini, entero porta S Cellule I (colecistochinina - pancreozimina) Cellule K (peptide inibitore gastrico) Cellule L (enteroglucagone) Cellule N (neurotensina) Neurotensina Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo Cellule produrrici di peptide intestinale vasodativo

EPATOCITI

  • 80% della popolazione cellulare del fegato
  • Disposte a lamina
  • Tre poli della cellula:
    • polo vascolare -> microvilli (si progetta nello spazio perisinusoidale)
    • polo biliare -> per secernere bile nei canalicoli biliari
    • dominio laterale -> tra il margine del canalicolo biliare e polo vascolare
  • Abbondanza di organelli: RER, REL e ribosomi molto rappresentati
    • Glicosio da RER (quinoa nell'epatocita iso-ploide). (costruzione di proteine nel cantiere tra cui glucocortici)
    • Il REL e ribosomi stanno sulla biliurina e floglogoni
  • Il REL (microscopio implicato nella formazione delle VLDL (espressione colesterolo e fosfolipidi)
  • Molti REL anche abbondano di tozze:
  • Detossificazione e proteosomi per catabolici di ossigeno raccoltando da alcool e desossicazione biliare
  • L'attività metabolica cambia nelle zone del lubulo epatico. (zona 1-2-3 ridondanti)
    • Zona 1 -> metabolismo glucosio, fermentino bile, sintesi di catene epatocicliche
    • Zona 2 -> catabolismo glucina, metabolismo chitinesi, elaborazone ossigeno
    • Zona 3 -> metabolismo tobico, ciclo degli ubitarrie

COLANGIOCITI

  • Sistema bilire formato da canalicoli biliari, (ha espressione ad eccezione). Si consente a confluità nei dutili biliari (formati da colangiociti)

Trachea

  • Tubo cilindrico con 18-20 anelli pieni
  • Parte cervicale e parte toracica

Parte cervicale

  • 5/6 anelli tracheali, non numero uguale allo spazio
  • Anteriormente:
    • Stimo dell'ultime 4 tracheale (al di piano si trova il corn. adiposa)
    • Vv. tiroidee inferiori:
      • Arteria carotide modo.
      • Muscolo sternocleidomastoidei
  • Lateralmente:
    • Lat del 4 trachea -> Vv. plessi mediastinico Vk
    • Lobo della g. tiroide
    • Fascia vascolosa del collo

Parte toracica

  • Occupa 1/10 mediastino
  • Anteriormente:
    • Parete spp. -> V. brachiocefalica Vc
      • Muscolo sternocleidomastoidei
      • Manubrio dello sterno
    • Parete inf. -> tronco invioro brachiocefalico
      • A. carotide comune Vc
      • Arco dell' aorta

Posteriormente

  • Esopago (1 a sopra della colonna)
  • Lateramente:
    • Sinistra: pleura mediastinica sinistra
      • N. laringeo ricorrente sinistro
      • Arco dell’aorta
    • Destra: pleura mediastinica destra
      • Vena Cava Superiore
      • V. azygos

Biforcazione tracheale

  • Corrisponde al pericardio e alle auricole del cuore
  • In apposito coan del vago e del simpatico che formano il plesso polmonare
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
71 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomedunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Paternostro Ferdinando.