Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pars Intermedia: Produce
Pars Tuberalis: Avvolge il peduncolo ipofisario.
Neuroipofisi (Lobo Posteriore):
Eminenza Mediana: Contiene le terminazioni assoniche dei
neuroni ipotalamici.
Peduncolo Ipofisario: Connette l'ipofisi all'ipotalamo.
Pars Nervosa: Contiene le terminazioni assoniche dei neuroni
ormone antidiuretico (ADH,
ipotalamici che producono
vasopressina) ossitocina.
e
Arterie ipofisarie superiori e inferiori
Vascolarizzazione: (rami della carotide
o sistema portale ipofisario
interna), (connette l'eminenza mediana
all'adenoipofisi).
Innervazione: L'adenoipofisi non ha una vera e propria innervazione, ma è
o regolata da fattori di rilascio e inibizione prodotti dall'ipotalamo. La neuroipofisi
riceve fibre nervose dai nuclei sopraottico e paraventricolare dell'ipotalamo.
Tiroide: Situata nella regione anteriore del collo, inferiormente alla laringe.
Rapporti: Trachea (posteriormente), muscoli sottoioidei (anteriormente), fascio
o vascolonervoso del collo (lateralmente).
Lobo destro lobo sinistro, dall'istmo. lobo
Lobi: e collegati Talvolta è presente un
o piramidale (residuo del dotto tireoglosso).
Capsula connettivale, follicoli tiroidei
Struttura: (unità funzionali, sferiche,
o T3 - triiodotironina
rivestite da cellule follicolari che producono gli ormoni tiroidei
T4 - tiroxina, colloide
e e contenenti la - dove gli ormoni tiroidei vengono
cellule parafollicolari (cellule C) calcitonina).
immagazzinati), (producono
Arterie tiroidee superiori
Vascolarizzazione: (rami delle carotidi esterne),
o arterie tiroidee inferiori arteria tiroidea
(rami del tronco tireocervicale), talvolta
ima Vene tiroidee superiori,
(ramo dell'arco aortico o del tronco brachiocefalico).
medie e inferiori.
Innervazione: Plesso cervicale, gangli simpatici cervicali.
o
Paratiroidi: Piccole ghiandole (generalmente quattro), situate sulla superficie
posteriore della tiroide.
Cellule principali paratormone - PTH), cellule ossifile.
Struttura: (producono
o Arterie tiroidee superiori e inferiori.
Vascolarizzazione:
o Innervazione: Simile alla tiroide.
o
Surrenali (Ghiandole Surrenali): Situate superiormente ai reni, retroperitoneali.
Rapporti: Reni (inferiormente), diaframma (superiormente), vena cava inferiore
o (a destra), aorta (a sinistra).
Struttura:
o Corticale:
Zona Glomerulare: mineralcorticoidi (aldosterone).
Produce
Zona Fascicolata: glucocorticoidi (cortisolo).
Produce
Zona Reticolare: ormoni sessuali (androgeni).
Produce
catecolamine (adrenalina, noradrenalina).
Midollare: Produce
Arterie surrenali superiori
Vascolarizzazione: (rami delle arterie freniche
o arteria surrenale media arteria surrenale inferiore
inferiori), (ramo dell'aorta),
Vena surrenale destra
(ramo dell'arteria renale). (drena nella vena cava
vena surrenale sinistra
inferiore), (drena nella vena renale sinistra).
Innervazione: Plesso celiaco (fibre pregangliari simpatiche per la midollare).
o
Pancreas Endocrino: ... (già descritto in precedenza) ...
Sistema Endocrino Diffuso: ... (già descritto in precedenza) ...
9. Apparato Urinario
Rene: Organo pari, retroperitoneale, situato ai lati della colonna vertebrale, tra T12 e
L3. Rapporti:
o Rene Destro: Fegato, duodeno, flessura colica destra (anteriormente),
diaframma, muscolo psoas maggiore, muscolo quadrato dei lombi
(posteriormente).
Rene Sinistro: Stomaco, milza, pancreas, flessura colica sinistra
(anteriormente), diaframma, muscolo psoas maggiore, muscolo quadrato
dei lombi (posteriormente).
Faccia Anteriore e Posteriore:
o ilo renale).
Margini: Laterale (convesso), mediale (concavo, presenta l'
o Poli: Superiore (in rapporto con la ghiandola surrenale), inferiore.
o Struttura:
o Capsula Fibrosa: Riveste il rene.
Corticale:
Colonne Renali (di Bertin): Prolungamenti della corticale tra le
piramidi renali.
Corpuscoli Renali (di Malpighi): Glomerulo (gomitolo di capillari),
capsula di Bowman (avvolge il glomerulo).
Tubuli Contorti Prossimali e Distali.
Midollare:
Piramidi Renali (di Malpighi): 8-18 per rene, con la base rivolta verso
la corticale e l'apice (papilla renale) rivolto verso il seno renale.
Raggi Midollari (di Ferrein): Prolungamenti della midollare nella
corticale.
Anse di Henle, tubuli collettori.
Nefrone: Unità funzionale del rene.
o Corpuscolo Renale: Filtrazione del plasma.
Tubulo Renale: Riassorbimento e secrezione di sostanze.
Tubulo Contorto Prossimale: Riassorbimento di acqua, glucosio,
amminoacidi, ioni.
Ansa di Henle: Riassorbimento di acqua e ioni (creazione del
gradiente osmotico midollare).
Branca Discendente: Permeabile all'acqua.
Branca Ascendente: Impermeabile all'acqua, riassorbe
attivamente ioni.
Tubulo Contorto Distale: Riassorbimento di ioni, regolazione del pH.
Tubulo Collettore: Riassorbimento di acqua (sotto controllo
dell'ADH), regolazione finale della composizione dell'urina.
Apparato Iuxtaglomerulare: Regola la pressione sanguigna e la filtrazione
o glomerulare.
Cellule Iuxtaglomerulari: Cellule muscolari lisce modificate della parete
renina.
dell'arteriola afferente, producono
Macula Densa: Cellule epiteliali specializzate del tubulo contorto distale,
sensibili alla concentrazione di sodio.
Cellule Mesangiali Extraglomerulari.
Arteria renale arterie
Vascolarizzazione: (ramo dell'aorta addominale),
o interlobari, arterie arcuate, arterie interlobulari, arteriole afferenti, glomerulo,
arteriole efferenti, capillari peritubulari vasa recta
(nella corticale), (nella
vene interlobulari, vene arcuate, vene interlobari, vena renale
midollare), (drena
nella vena cava inferiore).
Innervazione: Plesso renale (fibre simpatiche e parasimpatiche).
o
Vie Urinarie:
Calici Minori: Raccolgono l'urina dalle papille renali.
o Calici Maggiori: Formati dall'unione dei calici minori.
o Pelvi Renale: Imbuto formato dall'unione dei calici maggiori, si continua con
o l'uretere.
Uretere: Condotto muscolare retroperitoneale, trasporta l'urina dalla pelvi
o renale alla vescica.
Rapporti: Muscolo psoas maggiore (posteriormente), vasi genitali
(anteriormente), vasi iliaci (nella pelvi).
Restringimenti: Giunzione pielo-ureterale, incrocio con i vasi iliaci,
giunzione uretero-vescicale.
Struttura: Mucosa (urotelio - epitelio di transizione), muscolare (strato
longitudinale interno, strato circolare esterno), avventizia.
Rami ureterali
Vascolarizzazione: (dall'arteria renale, dall'aorta
addominale, dalle arterie genitali, dalle arterie iliache).
Innervazione: Plesso renale e plesso ipogastrico.
Vescica Urinaria: Organo cavo muscolare, situato nella pelvi, dietro la sinfisi
o pubica.
Rapporti:
Maschio: Prostata (inferiormente), retto (posteriormente),
vescichette seminali (postero-superiormente).
Femmina: Utero (postero-superiormente), vagina (posteriormente).
Apice, corpo, fondo, collo.
Parti:
Trigono Vescicale: Regione triangolare sulla superficie interna del fondo,
delimitata dagli orifizi ureterali e dall'orifizio uretrale interno. La mucosa
del trigono è liscia, a differenza del resto della vescica che presenta
pieghe. (muscolo detrusore
Struttura: Mucosa (urotelio), sottomucosa, muscolare
- strato longitudinale interno, strato circolare medio, strato longitudinale
esterno), avventizia (sulla superficie inferiore) o sierosa (sulla superficie
superiore, rivestita dal peritoneo).
Arterie vescicali superiori e inferiori
Vascolarizzazione: (rami delle
vene vescicali
arterie iliache interne), (drenano nel plesso venoso
vescicale e poi nelle vene iliache interne).
Innervazione: Plesso ipogastrico inferiore (fibre simpatiche -
rilassamento del detrusore e contrazione dello sfintere interno -, fibre
parasimpatiche - contrazione del detrusore e rilassamento dello sfintere
interno).
Uretra:
o Uretra Maschile:
Uretra Intramurale (Preprostatica), uretra prostatica
Parti:
uretra
(attraversa la prostata, riceve i dotti eiaculatori),
membranosa (attraversa il diaframma urogenitale, circondata dallo
uretra spongiosa
sfintere uretrale esterno), (attraversa il corpo
spongioso del pene, termina nel meato uretrale esterno).
Struttura: Mucosa (urotelio nell'uretra prostatica, epitelio cilindrico
pseudostratificato o stratificato nell'uretra membranosa e
spongiosa), sottomucosa, muscolare (solo nell'uretra prostatica e
membranosa).
Uretra Femminile:
Struttura: Mucosa (urotelio prossimalmente, epitelio pavimentoso
pluristratificato distalmente), sottomucosa, muscolare (strato
longitudinale interno, strato circolare esterno - forma lo sfintere
uretrale esterno).
Rapporti: Vagina (posteriormente).
10. Apparato Genitale Maschile
Testicolo: Organo pari, situato nello scroto.
Rapporti: Epididimo (postero-lateralmente).
o Struttura:
o Tonaca Albuginea: Capsula connettivale densa che riveste il testicolo.
Setto Testicolare: Prolungamenti della tonaca albuginea che dividono il
lobuli testicolari.
testicolo in
Mediastino Testicolare: Ispessimento della tonaca albuginea sulla faccia
posteriore del testicolo, da cui originano i setti.
Tubuli Seminiferi Contorti: Situati nei lobuli testicolari, sede della
spermatogenesi.
Cellule di Sertoli: Sostegno, nutrizione e protezione delle cellule
barriera emato-testicolare.
germinali, formano la
Cellule Germinali: Spermatogoni, spermatociti primari e
secondari, spermatidi, spermatozoi.
Tubuli Seminiferi Retti: Brevi condotti che collegano i tubuli seminiferi
contorti alla rete testis.
Rete Testis (di Haller): Rete di canali situata nel mediastino testicolare.
Cellule Interstiziali (di Leydig): Situate tra i tubuli seminiferi,
testosterone.
producono Arteria testicolare vena
Vascolarizzazione: (ramo dell'aorta addominale),
o testicolare (la destra drena nella vena cava inferiore, la sinistra nella vena renale
plesso pampiniforme
sinistra). Il è una rete venosa che circonda l'arteria
testicolare e contribuisce alla termoregolazione del testicolo.
Innervazione: Plesso testicolare (fibre simpatiche e parasimpatiche).
o
Vie Spermatiche:
Duttuli Efferenti: Connettono la rete testis all'epididimo.
o Epididimo:
o Localizzazione: Postero-lateralmente al testicolo.
Testa, corpo, coda.
Parti:
Struttura: Un unico dotto epididimario, molto convoluto. Rivestito da<