Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schema sull'esecuzione algoritmica del contratto Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Blockchain = piattaforma senza intermediari (decentralizzata) utilizzata per conclusione, formalizzazione

e gestione dei rapporti di scambio in un ambiente informatico dematerializzato nel quale una data

comunità di utenti opera ed interagisce. Rende più efficienti e sicure archiviazioni dei dati, trasferimento

dei beni materiali, gestione di informazioni e di valori digitali o digitalmente espressi. È una tecnologia

finalizzata alla gestione di transazione valutarie attraverso la creazione di un registro distribuito,

strutturato in blocchi, ognuno dei quali è costituito da un numero di transazioni la cui provenienza e ora

di esecuzione sono determinati in maniera indelebile.

-​ Costituisce un database condiviso e immutabile, la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia

-​ Singole transazioni intese come insieme di dati oggetto di scambio, necessitano di essere verificate

e poi archiviate nel registro. Processo di validazione consiste nella risoluzione di un complesso

problema matematica, transazioni vengono concatenate in ordine cronologico attraverso alla loro

archiviazione nel registro -> ciascun blocco è collegato in via inscindibile a quello precedente

tramite la funzione di hash o impronta digitale

​ = codice alfanumerico di una lunghezza determinata che identifica univocamente ciascun blocco di

transazione

​ Conversione infonumerica è unilaterale

​ Usata dalla blockchain per identificare in modo univoco ciascun blocco di transazioni che

necessariamente contiene l’impronta della precedente

-​ Ambito applicazione blockchain: settore finanziario (criptovalute), per esprimere preferenze

elettorali, registrazione cronologia trasferimenti di proprietà, tracciamento di prodotti e servizi

appartenenti a una catena di approvvigionamento

-​ Blockchain: paradigma destinato a rivoluzionare il sistema economico, modificando una serie di

concetti tradizionali

Spesso si parla di blockchain e smart contract come se fossero una cosa sola in ragione dell’eccellente

complementarità tra i 2: blockchain garantisce la non modificabilità del codice del contratto e certificazione

delle fonti dalle quali vengono attinti i dati per accertare l’avverarsi o meno della condizione

Contratto intelligente rappresenta uno degli sviluppi tecnologici della blockchain, che dà vita alla blockchain

2.0 = database distribuiti che veicolano transazioni valutarie e abilitano gestione di rapporti contrattuali e

rappresentazione digitale di qualsiasi bene sotto forma di token = gettoni che costituiscono

rappresentazione digitale di qualsiasi bene o funzione, rilasciati da una decentralized application.

Smart contract

Obiettivi generali della applicazione algoritmica: adempimento delle comuni obbligazioni contrattuali e

minimizzazione delle eccezioni, contestazioni.

I suoi vantaggi

1.​ Modernizzazione del commercio grazie alla riduzione dalla dipendenza da intermediari, che genera

una democraticizzazione dei processi decisionali

2.​ Formalizzazione ed esecuzione digitale dello scambio attraverso la blockchain che riduce al minimo

il rischio di inadempimento -> connotati di immutabilità e non reversibilità del registro su cui

algoritmo è inserito contribuiscono a una maggiore certezza e sicurezza nella gestione della fase

esecutiva del contratto

3.​ Ciò che viene considerato un valore è la combinazione tra la distribuzione (struttura distribuita della

blockchain permette di evitare una serie di problemi legati alla consueta centralizzazione del

sistema, permettendo di abbattere l’asimmetria informativa che governa i servizi telematici

tradizionali) e la decentralizzazione (conferisce stabilità alla rete)

4.​ Certezza in ordine agli aspetti formali

5.​ Eliminazione dei profili di incertezza derivanti dall’ambiguità intrinseca al linguaggio naturale ->

traduzione in codice binario dello smart contract ne determina scrittura in un linguaggio

inequivocabile e altamente prevedibile.

I suoi limiti

​ Necessità di tradurre le clausole contrattuali in un linguaggio di programmazione porta ad un

problema di comprensibilità dello strumento informatico e potrebbe rendersi necessaria

l’interpretazione della volontà contrattuale nel linguaggio computazionale ad opera dell’esperto

​ Tale tipo di contratto è ricollegabile ad attività facilmente standardizzabili

​ Formalizzazione dello smart contract in linguaggio computazionale: necessario intervento di un

programmatore informatico che codifichi previsioni contrattuale in linguaggio binario sembra

determinare una traslazione dei costi di transazione dal piano dell’esecuzione della prestazione a

quella della strutturazione dell’algoritmo

​ Problema della controllabilità e governabilità dell’algoritmo

​ Irreversibilità e impermeabilità delle transazioni della blockchain si traducono in impossibilità

strutturale di intervenire e modificare relazione contrattuale

​ Rigida strutturazione dello smart contract non lascia spazio per valutazione in termini di

correttezza/buona fede oggettiva

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jggg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof De Belvis Elisa.