Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Schema riassuntivo Basi di dati Pag. 1 Schema riassuntivo Basi di dati Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo Basi di dati Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schema riassuntivo Basi di dati Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDER [ASCIDESC]}

2 AttDiordinamento

,

Operatori aggregati le

tuple condizioni

soddistano

Count ) di

SELECT ( Conteggio quante

Operatore conta

A aggregato

· ,

inserite meete chansofe

Impiegato

FROM WHERE

Produzione

-

Dipart

WHERE = ListaAttributi)

ALL] diversi

ie nodi Lista

(IDISTINCT restituisce

Count( Attributi

in

valori

DISTINCT

) -

A : dall'espressione

restituisce dei

SUM la valori posseduti

Somma

: restituisce media valori

la

AVE dei

: definito

MAX attributi

di

mim ordinamento

restituiscono valore

e max un

e su e

cui

MIN :

GROUP BY sottoinsiemi

tabella

dividere

· la im

Attributi

GROUP -Esempio

dista

BY : degli lavorano

degli

(StipAmm) impiegati

stipendi

la che

Estraure Somma

SELECT Sum

Dipart , metlo stesso dipartimento

Impiegato

FROM

GROUP Dipart

BY di attributi

valori insieme

questo

per

raggruppa de gli

possiedono stessi

che

right

· aggregazione)

fist /oltre solamente

di

target

mette attributi

funzioni

compative

possomo a

· by

meter

compaiono

che group

HAVING - condizioni sui gruppi condizioni di selezione

· mila stipendi

di 100

pini ento im

spendomo

dipartimenti che

-Estratrei (StipAmm)

SELECT Sum

Dipart dalle

di

sottoinsieme fa

Gorp dee

right Bu

costruito

Ogmi parte

·

,

Impiegato

FROM dell' delle

interrogazione l'argomento

risultato HAVING

solo se

BI Dipart

GROUP visheta soddisfatto

SUM(StipAmm) aggregati

e'preferibile solo

HAVING operatoti

100 avere

> ,

Interrogazioni nidificate

lottemute rigal

di simpola

si confronta un'espressione sulla il

valutata

valore risultato

come

un com

direttamente

definita

un'interrogazione

dell'esecuzione di mee

risultato sal interno

predicato

,

ceaUsole

affa WHERE

ANY condizione

soddisfa dell'attributo

la

riga se confronto

risulta it tre valore

it la

vero per

ed

riga almemo degei elementi dall'interrogazione midificata

uno restituiti

in dipartimenti

lavoramo Situati

gli impiegati

-Estrate Firemte

a

che

SELECT *

Impiegato Impiegato

FROM selectiona valore

per

right

el il

Chi

di

· dell' attributo enguate ad

(SELECT Dipart

WHERE Dipart= almemo uno

ANY Nome dei dell'

Valori Nome delle

Dipartimento attributo righe

FROM Firemte') di Dipartimento

Citta

WHERE =

ALL elementi

gli dall'interrogazione

restituiti

soddisfa tutti

solo

specifica la condizione

la

riga

che se

: comfromto

midificata remdomo vero it "Rossi"

lavoramo di

persone

in

dipartimenti Cognome

cui non

-Estratrei

Nome

SELECT Dipartimento im

FROM Dipart

di Cognome

ie

seleziona

midificata righe cui

·

(SELECT 'Rossi' e' di

soddisfatta

ALL datte

Nome La

> right

WHERE condizione

Vale

Dipart .

FROM Impiegate Dipartimento fa

it Nome

valote di

per parte

Chi non

'Rossi (

Cognome

WHERE momi dall' midificata

dei interrogazione

prodotti

=

Interrogazione semplice interrogatione eseguita

midificate pline di

: volte

sola

vieme una

l'interrogatione

analizzare esterna

Interrogazione con correlazione interrogatione riferimento

midificate quelle la

fa racchinde

che

: a

che hammo

impiegati degli

gli oromini

-Estratre un' interrogazione midificata

ammette parametro

*

SELECT come

EXISTS :

· formisce

Impiegato Solo

I restituisce VERP

FROM l'interrogatione midificata

e um

se

(SELECT risultato

* unoto

WHERE nom

EXISTS Impiegato

FROM elemento appartiene

mi insieme

chiedo

11 a

se

non um

· el condizione

In

1 se verificata

Nome AND

WHERE Nome ma una

= .

. l'interrogazione midificate

AND

I Cognome E'

11 Cognome che

necessario

= ·

. . valutate

I1 / separatamente

CodFiscale Fiscale

Cod riga

venge

I per

<> ogmi

.

.

Una usabile definite

mell'ambito mell'ambito

variabile solo dell' di

interrogazione in cui

e o

e

midificata

un' all'intermo

interrogatione di essa

Check, Asserzioni, Viste

Vincoli di CHECK integrità

vincoli di

specificare generici tabelle

attributi

sugli le

· e

(

Tabetta

Nome

TABLE

CREATE vincolo

mee

(condizionel] La di

[chech condizione check deve

Attributo

Nome contenute

Dominio essere

affinche'

verificate di dati

la basi corretta

sempre sia

.

. . . .

(condizionel]

I I

check einserimento di nella

tupla

valutato modifica

immediatamente dopo tabella

viene

La condizione una "disfatta"

vincolo violazione

In

in it definito l'operatione che ha violazione

tale vieme

di

e

cul cansato

caso

. ,

dat sisteme PARZIALE)

(ROLLBACH

Asserzioni tabelle

anomalie comportate vincoli

dai

evitare chech pil

di

per su

· vincoli tabella

attributo

associati messum

rappresentano

Nome Asserzione

CREATE a

mon

ASSERTION o

· particolate direttamente

(Condizione) allo

im delem Base

check schema

appartengono

ma

,

la abbia

imponga Impiegato

creare vincolo tabelle almemo

che che riga

una

- (

Uma

Almeno

CREATE ASSERTION )

check (1 Count(

(SELECT *

= Impiegato))

FROM

Viste le

virtuali meche quando

right

tabecte base

memorizzate

somo

in calcolate

chi non mecessario

ma

: attributi

deve di

ListaAttributil] insieme

I( restituite

interrogazione interna

Vista

CREATE VIEW um

Nome · mello

quelei della stesso ordine

contenuti metto vista

pavi schema

SelectsaL a

As ,

option]

I relatione definitione

di viene solo

memorizzate

check

with le

cui

· dipartimento

-Definire del

contiene tutti Amministratione

gli impiegati

visto che com Uno

ume

stipendio 10 mila

superiore a euro StipAmn)

(Nome Cognome

ImpiegatiAmmin Dipart

CREATE As

VIEW ,

, ,

stipAmn

Cognome

Nome Dipart

SELECT ,

, ,

Impiegato

FROM amministrations'

Dipart

WHERE 10

StipAMm)

AND

=

Viste aggiornabili quelle definizione

tabelle loro

definite

di base

viste sola

SaL-gz di la

permette solo

aggiornate per

che

su una e

commando distinct

aggregazione

Usamo is

operatori

Mon di o

(Nome StipAmn)

ImpiegatiAmmin Cognome Dipart inserita vista

entupee

INSERT mecea

INTO vieme

·

,

, ,

ho'l

Amministrazione'

Grigi

(Marcel sottostante Impiegato

ImpiegatiAmmin mette relatione

VALUES e

,

di citta

-Estrate medio Dipartimenti per

it numero ogmi (Nro Dipart)

Dipart) AVE

(Nome

Dipart Noo

Citta' SELECT

CREATE Citta'

VIEW As

,

(Nome)

SELECT Citta' Dipart

FROM Citta'

Count

,

Dipartimento

FROM

GROUP Citta'

BY

Progettazione concettuale

Entità l'applicatione

oggetti

di per esistenta

di interesse autonoma che

che e

hammo

che

classe some

· ,

comumi

proprieta'

nammo

Attributi di Entità dall'oggetto

locale un'entita' (it

propriete solamente

di dipende

valore di Stesso

proprieta

tale

·

Relazioni fra entità

due pil legame

rappresente tali

definisce um

su entità

si e

o

· coinvolte pill relazioni

entital im

Due essere

possono

· relazione emtita

voete

insiste piu' specificare che

entita

se su e

ama Ruoli

necessario

una stesse :

· relatione

melea

gioca successione

Sovramo predecessore

successore

Attributi di relazione recazione

di dell'applicazione

proprieta' interesse

locale di fimi

ai

una

: ,

ocognome quoto

Eta' Nome

, I crediti

o

-

corso

Superato

Esame

Studente Figlia"

"entita' padre"

Relazione ISA tra entità puo' entita'

definite due entita ed

dicomo

si tra che si

.

Um'istanza un'istanta

dell' padre Figlia

dell'entità

entito anche

e

cognome dalla persona

Studente l'attributo

eredito entita'

L'entita Ita

petal Padre

Un'entita' que' entita' Figlie

avere diverse

persona ·

persone studente

matricola

o Lavoratore

Studente - Studente Lavoratore Persona

Generalizzazione diverse

puo'gemeralizzare unico

entita' criterio

ad

padre rispetto un

sottoentital

: C C

completa completa

C

Mon

· · -

A B A B

B B

A A

Relazione ISA tra relazioni padre)

Figlia)

tra

relazione (relatione

R relazione Se

a

si la ISA

definite

puo e

· collegatel

entita

grado (mo

stesso

co somo

hammo di a cui

- gli unofi

Stessi

hammo

- in

dell'entita

im figlie corrispondente

R

l'entita'

ruolo Q

corrispondente

v entita

pel una

e

ogni

- , Dipartimento

Lavora

persoma Dirige

Vincoli di cardinalità Red

relazione ed

minimo

impone

ad eimite

ruolo

associa im

um

si una un

· dell'entita'

relatione partecipate

di

limite massimo delea

istante ruolo

istanta Emee

a U

ogni

Pho

cui

um y)

w(x mimime

cardi

Dettagli
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiappinisara10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Leotta Francesco.