Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Ruolo delle professioni socio-sanitarie Pag. 1 Ruolo delle professioni socio-sanitarie Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle professioni socio-sanitarie Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle professioni socio-sanitarie Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ruolo delle professioni socio-sanitarie Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ruolo delle figure socio-sanitarie

Sara Grisoni

a.a. 2020/2021

II° anno - I° semestre

Ruolo:

  • Influenza che un individuo/fattore ha nello svolgimento di qualcosa
  • Definisce l'insieme di modelli di comportamento attesi, obblighi, aspettative che convergono su individuo che ricopre un ruolo sociale
  • Comportamento dell'individuo nella società in cui vive in relazione alla posizione che occupa
  • Usato per indicare l'insieme dei comportamenti che in un gruppo ci si aspetta da una persona che fa parte del gruppo

Professione:

  • Nel mondo del lavoro attività intellettuale o manuale esercitata in modo continuo per ottenere un reddito
  • Qualsiasi attività per cui è richiesta abilitazione o iscrizione all'albo o elenchi

Socio-sanitario = che concerne l'assistenza sanitaria integrata sociale e sanitaria

Educatore professionale:

  • Figura socio-sanitaria
  • Conduce attività

con obiettivi specifici

  • Lavora in equipe
  • Da qualche anno albo
  • Vari decreti riferiti alla figura
    • L 205/17 distinzione ed. socio-pedagogico e ed. socio-sanitario
    • DM 520/98 definito profilo professionale e percorso formativo universitario
    • L 3/18 obbligo di iscrizione all'albo
  • Storia delle leggi fino a definizione fino a DM 520/98
  • Figura prende forma verso gli anni '50/'60 biennio comune + 3° anno
    • educatore
    • assistente sociale
  • nasce al nord piemonte/lombardia
  • 1984 decreto Degan formazione regionalizzata
  • sviluppo della figura professionale nel corso del tempo sociale e sanitario
  • 1991 prima riforma sanitaria nazionalizzazione dei percorsi figura dell'educatore viene normata e regolamentata
  • 1996 ed. unito ai tecnici della riabilitazione tecnico dell'educazione
  • 1998 regolamentato educatore

professionale• →2001 (DM 29 marzo) elencate le figure professionali sanitarie

Le figure sanitarie si modulano nel tempo• riforme universitarie• diplomi universitari (1978)• →linee guida regolamento vincolante per l’esercizio professionale→Riforma al titolo 5° L 328/2000• operatori sociali e sanitari• →scopi educativi e riabilitativi teoria + pratica = competenze→ →Cosa fa ed. abilitato? / Come da ed. ad abilitarsi diploma con prova pratica tesi (espressione teorica→della prassi)esame di stato

Cosa fa l’ed. professionale?• → →Lavorano con autonomia professionale prestazioni che non dipendono da prescrizioneed. hanno tenuto la non prescrizione medica→ ma non completa autonomia progettuale(lavoro con altri)2• → →Realizziamo/agiamo attua specifici progetti riabilitativi riabilitazione vs educazione▪ → →Educare tirare fuori dall’altrosviluppo

dell’individuo▪ →Riabilitare recuperare abilità• Equipe →diverse →o multidisciplinare discipline + sguardi→o interdisciplinare membri del progetto condiviso→o multiprofessionale +professionisti in un contesto• Progettualità• Aiutare gli utenti in stato di fragilità a raggiungere sviluppo/miglioramento/autonomia in vari→ambiti raggiungere stabilità/benessere• Accompagnare nel progetto di vita• →Inserire/reinserire nella società i sogg in difficoltà problema di salute/sociale che porta a disagio3Skills dell’educatore➢ →Possono essere innate→ acquisite• empatia• flessibilità• problem solving• lavorare in gruppo• resistenza allo stess• capacità comunicativa/ di relazione• gestione delle emozioni• cooperazione/collaborazione• adattamento• pianificazione• organizzazione• apertura

mentale• lavorare per obiettivi• leadership• attenzione ai dettagli• tenersi aggiornato• intraprendenza (saper proporre cose nuove)• saper ascoltare l'altro• →saper rispettare l'autodeterminazione dell'utente diritto di espressione e scelta→o amministratore di sostegno volontà di scelta dell'utente ha 2 limiti▪ stato di salute▪ capacità di agire▪ affiancamento▪ limitante▪ →equiparata a tutela no effetti giuridicio utente deve poter scegliere di ascoltare• intelligenza emotiva• →lavorare insieme bisogna essere corresponsabili• doppia animao socialeo sanitaria• man mano che la persona cresce la formazione si deve adattre➢ Skills di ed. →o Soft (innate valori umanistici)▪ Resistenza allo stress▪ Disponibilità▪ Flessibilità▪ Perseveranza▪ Onestà▪ Empatia▪ Rispetto▪ Consapevolezza dei propri limiti▪ Sensibilità 4▪

Tolleranza▪ Autenticità▪ Integrità▪ Discrezione▪ Accettazione di consigli▪ Disponibilità al cambiamento▪ Senso di responsabilità

Hard▪ Programma▪ Gestisce▪ Verifica▪ Contribuisce a promuovere/organizzare/formazione▪ Opera sulle famiglie/contesto sociale▪ Partecipa▪ Capacità di pianificare/organizzarsi▪ Precisione/attenzione ai dettagli▪ Apprende in maniera continuativa

Relazione educativa• →D.M. 520/98 profilo professionale→ esprime le hard skills

Codice deontologico• Contenuto nel settore scientifico• →Elementi del core-competence = cuore delle competenze richieste→ per ed. prof. seguono linee guida di Gilbert• Dare risposte ai bisogni

Profilo professionale• 3 compiti o Nel campo di comunicazione interpersonale o Nel campo dei gestio o Nel campo intellettuale• →Ruolo insieme di funzioni assicurate• → →Funzione insieme di attività svolte da una

persona concorrono a uno stesso scopo - per occupare il suo ruolo nella società

Attività insieme di compiti svolti da una persona

Compito determinato lavoro da eseguire

Atto azione di una persona

Azione ciò che qualcuno fa

Competenza capacità riconosciuta di fare una cosa o l'altra (è una potenzialità la cui attualizzazione rappresenta la performance o prestazione)

Performance (o prestazione) realizzazione di un atto (compito) da parte di una persona

SBBL (sistema bibliotecario biomedico lombardo) su banche dati

PPS problemi sanitari di salute

AREA DI INTERVENTO E.P. PPS DELLA POPOLAZIONE

  • Minori Maltrattamenti
  • Abusi
  • Emarginazione
  • Sfruttamento
  • Bullismo
  • Criminalità minorile
  • Adulti Povertà
  • Esclusione scolastica
  • Difficoltà di integrazione
  • Anziani Solitudine
  • Non
autosufficienza • Disabili Ritardo mentale • Difficoltà di integrazione • Disagio psichico Stigmatizzazione • Problemi di prese in carico • Difficoltà di integrazione • Dipendenze Fumo • Tabacco • Droghe • Alcol Ambito lavorativo Ambito formativo obiettivi funzioni specifici a obiettivi attività intermedie obiettivi compiti generali 6 FUNZIONE DESCRIZIONE ATTIVITÀ 1) PIE-G Pianificazione dell'intervento Accoglienza educativo rivolto alla comunità - Anamnesi gruppi Osservazione Progettazione 2) PIE-P Pianificazione dell'intervento Accoglienza educativo rivolto alla persona Anamnesi Osservazione Presa in carico e cura Progettazione 3) ER Educazione e rivalutazione Educazione Rivalutazione 4) OCG Organizzazione, coordinamento Analisi del servizio e gestione di strutture e risorse Progettazione Verifica degli obiettivi 5) F Formazione Identificazione dei bisogni formativi Programmi formativi 6) R Ricerca Parametri di ricerca Esiti della

ricerca7Deontologia professionale

  • Iscrizione a una associazione di categoria
  • Tema della tutela sociale
  • → → →L 3 marzo 2018 introduce sistema ordinistico = ordine per far crescere professionalità→(nel 2006 prof. san. devonoessere ordinate)→ →per tutelare utenza tutela dell’esercentesecondaria rispetto a uto Procedimenti sanzionatori all’interno dell’ordineo Iscrizione all’ordineo Diritto di avere/usufruire del miglior servizioo Albo▪ chi è iscritto può esercitare da professionista▪ →radiazione non può più esercitare

Codice deontologico

  • → →Iter che ha portato a stesura del codice è stato lungo: 2001 diverse modifiche 2002
  • →Valori e doveri a cui è legata la nostra professione principi etici/valori implicati della relazione ed→ responsabilità/doveri/impegni dell’EP

Strutturao Introduzioneo Responsabilità

nei confronti della professione: Responsabilità nei confronti dell'utente Segreto professionale Responsabilità nei confronti delle famiglie Responsabilità nei confronti dell'equipe Responsabilità nei confronti del datore di lavoro Responsabilità nei confronti della società Destinatari del codice deontologico: - Vincola tutti i soci dell'ANEP, ma si rivolge in eguale misura a tutti gli educatori professionali. - Le istituzioni sociali, gli organismi professionali e i centri di formazione sono ugualmente invitate a conformarsi al presente codice deontologico. Il core values: - Competenze - Educazione - Giustizia sociale - Solidarietà - Servizio - Integrità - Dignità/valore della persona - Importanza delle
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
18 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.grisoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e tecniche 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Garavaglia Raffaella.