l’impresa è disposta a offrire a ogni prezzo.
2. Curve di indifferenza: definizione e
non-intersezione
● Definizione: insieme di combinazioni di due beni che danno la stessa
utilità.
● Non si intersecano: perché violerebbero l’assioma di transitività
(contraddizione tra preferenze).
● Preferenze omotetiche: se il consumatore raddoppia il reddito,
raddoppia la quantità domandata di ciascun bene → curve
reddito-consumo rette che passano per l’origine, e elasticità al reddito
= 1.
3. Funzione di costo medio di lungo periodo
come inviluppo
Significa che la curva LACLACLAC è il punto più basso di tutte le curve
SACSACSAC (costo medio di breve periodo). Ogni punto di LACLACLAC
rappresenta il minimo costo medio ottenibile per ogni livello di produzione nel
lungo periodo.
4. Funzioni di costo di breve periodo e
condizione di chiusura
● STC(y)STC(y)STC(y): costo totale
● SMC(y)SMC(y)SMC(y): costo marginale
● AVC(y)AVC(y)AVC(y): costo medio variabile
● Condizione di chiusura: l’impresa produce solo se p≥AVCp \geq
AVCp≥AVC
● Funzione di offerta: parte crescente della curva SMCSMCSMC sopra
AVCminAVC_{min}AVCmin
5. Funzione di utilità: definizione
Rappresenta le preferenze del consumatore associando un numero a ogni
paniere: più alto → più preferito. Non ha significato cardinale, solo ordinale.
6. Area sotto la curva di domanda
Rappresenta il surplus del consumatore: differenza tra quanto sarebbe
disposto a pagare e quanto paga effettivamente.
7. Assioma di transitività
Se A B e B C → allora A C.
≽ ≽ ≽
Serve per garantire coerenza delle preferenze.
8. Assiomi delle preferenze non rispettati (se
curve si intersecano)
Violazione della transitività (vedi punto 2). Curve che si intersecano
implicano preferenze incoerenti.
9. Trasformazioni monotone positive della
funzione di utilità
Una trasformazione monotona positiva (es: log, moltiplicazione per
costante) non cambia l’ordine delle preferenze. Quindi rappresenta le
stesse preferenze.
10. Elasticità della domanda al prezzo e spesa
● Elasticità: variazione percentuale della quantità / variazione percentuale
del prezzo.
● Se > 1∣E∣>1: elastica → aumento di prezzo riduce la spesa.
∣E∣>1|E|
● Se < 1∣E∣<1: anelastica → aumento di prezzo aumenta la
∣E∣<1|E|
spesa.
● Nella curva lineare: elasticità decresce lungo la curva.
11. Curva di indifferenza e saggio marginale di
sostituzione (SMS)
● SMS: tasso a cui il consumatore è disposto a scambiare un bene con
un altro mantenendo la stessa utilità.
● Curve strettamente convesse: il valore assoluto del SMS diminuisce
→ desiderio di varietà.
12. Beni ordinari vs Giffen e beni normali vs
inferiori
● Normali: domanda cresce al crescere del reddito
● Inferiori: domanda cala al crescere del reddito
● Ordinari: domanda cala se il prezzo aumenta
● Giffen: domanda aumenta se il prezzo aumenta (caso raro, effetto
reddito > effetto sostituzione)
13. Elasticità della domanda e dell’offerta al
prezzo
Misurano la sensibilità della quantità domandata/offerta rispetto al prezzo.
14. Relazione elasticità e variazione della
spesa
La spesa varia a seconda dell’elasticità della domanda:
● Elastica: spesa cala se prezzo sale
● Anelastica: spesa cresce se prezzo sale
15. Funzione di utilità unica a meno di
trasformazioni monotone
→ Significa che ogni funzione che mantiene lo stesso ordine tra panieri
rappresenta le stesse preferenze.
16. Cosa significa che un bene è normale?
Un bene è normale se all’aumentare del reddito la sua domanda aumenta
(elasticità reddito positiva).
17. Cosa influenza la posizione delle curve di
domanda e offerta?
● Domanda: reddito, gusti, prezzi relativi, anticipazioni
● Offerta: tecnologia, costi di input, imposte/sussidi
18. Ruolo dell’elasticità per prezzo
Più è elastica la domanda o l’offerta, meno impatto ha un’imposta sul
prezzo, e minore è la perdita di surplus.
19. Assiomi di non sazietà e convessità
● Non sazietà: più è meglio (curve allontanate dall’origine sono preferite)
● Convessità: consumatore preferisce mix di beni → curve di
indifferenza sono curve concave verso l’origine
20. Preferenze omotetiche: proprietà
● Elasticità reddito costante (tipicamente = 1)
● Curva reddito-consumo è una retta dall’origine
21. Tetto al prezzo: interpretazione
Un prezzo massimo stabilito sotto il prezzo di equilibrio → genera eccesso
di domanda e possibili razionamenti.
22. Assiomi di completezza e transitività
● Completezza: ogni coppia di panieri può essere confrontata.
● Transitività: garantisce coerenza delle scelte.
● Solo le trasformazioni monotone mantengono invariate le preferenze.
-
Risposte domande
-
Risposte Elettrotecnica
-
Risposte domande aperte Microeconomia
-
Risposte domande aperte Microeconomia