vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riabilitazione Respiratoria
Insieme di interventi multidisciplinari basati sull’evidenza scientifica indirizzata a pz con problemi respiratori cronici, subacutici e con comorbilità che altera qualità di vita
Obiettivo → ridurre sintomi — il dato funzionale, partecipazione disabilità
Efficace durante 6-12 sett
Valutazione
- Raccolta Dati
- Dati identificativi
- Anamnesi fisiologica (alimentazione, abitudini; contesto, allergie)
- Patologia → comparsa (come quando) evoluzione trattamenti e storia clinica precedente
- Terapia farmacologica (effetti collaterali)
- Esami strumentali
- spirometria
- sirias rieba e emogasanalisi
- Rx torace list possono polisonnografia
- Dati soggettivi → tosse (ordinazione, insiparazione, comparazione, esplausione); Forza, durata, intensità, profondità, freq, caratteristiche rustiche
- dispnea (asmuri riposo nelle pat. ventilomori, presente o oclusilvese)
- scale dirette → BORG (0-10)
- VAS e loeus idirette → BDI Baselin dispnea index
- TDI Transitional dyspnea index
- MRC medical research council
- esputorato → colore, densità, odore, quantità sangue
- dolore toracico → (sede, circostanze, galvaniz aggiomanti)
- (2) espressioni facciali, sudorazione
- Generale → espressioni facciali, stato â pois vigilanza e attenzione
- coescio o (pallore, cianosi, titore, aljore unità)
- taglia BMI
- forma torace (deformità, fusione, torace a botte, tipolizione)
- ventitazione (frequeza, postura, particolari oppure rabenti, alvore, T’)
- escialazione
- Meccanica toracica → Simmetria torace
- Mobilità torace
- Forza di muscoli torace
- Postura (appoggio AS, supino, banco in avanti)
- Tipo di respiro (addominale, toracico, segno di Hoover)
- FR
- Tachipnea > 20 atti/min
- Bradipnea < 10 atti/min
- Apnea
- PA
- Normotensione > 140/90 mmHg
- Ipotesione < 90/50 mmHg
- FC
- Tachicardia > 100 bpm
- Bradicardia < 60 bpm
- Valutare polso
- SpO2
- Norme genero 90-95%
- Grave generica < 90%
- Ronchi, sibili, stertore, crepitii
- quantitá
- superficie
- trasporto ciliare
- base solutale
- difficoltá spettorazione
- patologie ostruittive
- Deficit di flusso → dolore
- muscolatori
- postura
- dolore acutitore
- disfagie
- Deficit trasporto ciliare
- frequenze non
- patologie ciliare
- fumo
- infezioni fonci
- Deficit torre → dolore
- distrubi neuromuscolari
- politica
- depressione SNC
- Flussi con + depressione
- Plus auto sincronizzato e scollegamento percussioni
- Fruizione secertezioni secrezioni
- Allentamento cinecololre
- Migliora scambio
- Bufficiasa PCEF L660=480 - 480 + plus/min
- Efficasa PCEF 720 480
Osservazione
- Segni vitali → FR, PA, FC, Temp, SpO2
- Auscultazione polmonare → palpazione, percussione, auscultazione
- RUMORI RESPIRATORI
MECCANISMI CLEARANCE TRACHEOBRONCHIALE
Mobilitazione muco grazie a:
deficit → numero di distrubutore bronchiale
Muco eliminato in quantitá minore
Cause ostruzioni:
ATE accelerazione picco flusso espiratorio Movimento toraco-addominale con le mani del terapeuta sull'espirazione Compressione addive verso alto, torace verso basso
ESERCIZIO A FLUSSO INSPIRATORIO CONTROLLATO - EDIC Inspirazione lenta e profonda in decubito lat o seduto da bilanciare ril alto (si usano in cui metodi ventilatori) Mantenemto liapit e pausa dell'inspirazione + riempimento vie aeree Retrazione bacino - colpa pelvica bacino ret verso mano verso bacino supina
OSCILLAZIONE AD ALTA FREQUENZA IPV Zag -> flutter a cappella applicata al torace
Mezzo meccanismo -> ventilazione intrapolmonare prossimica per rimuovere secrezioni vie aeree inferiori
RIEDUCAZIONE TOSSE PCEF -> misura diversa efficacia tosse con spirometro
Moderazione catilare per F min -> HEP e MIP
FORZA MW RESPIRATORI OHEP __sistema pressione espiratoria (P. positiva)
OMIP sistema massima pressione inspiratoria (P. negativa)