vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modulo di Metodologia della riabilitazione nelle menomazioni e disabilità conseguenti ad alterazioni delle funzioni cardio-respiratorie e viscerali (Malattie dell'apparato respiratorio)
Obiettivi:
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere le basi della medicina ed in particolare della gastroenterologia, dell'endocrinologia, della nefrologia e delle malattie metaboliche, contenuti teorici e abilità gestuali nell'ambito della pratica riguardante la Riabilitazione Respiratoria. Per ogni patologia devono conoscere la patofisiologia, il quadro clinico, la diagnosi e la terapia; deve essere in grado di conoscere le definizioni di sintomi, sindromi, quadri clinici e decorso delle malattie cardiache, con particolare attenzione al trattamento fisioterapico; deve conoscere le basi teoriche di argomenti attinenti al corso di laurea di malattie vascolari e toraciche.
Contenuti:
Aspetti e scopi della Riabilitazione Respiratoria suoi ambiti di
Intervento Valutazione del paziente
Premesse, tecniche e applicazioni della disostruzione bronchiale
Allenamento e riadattamento all'esercizio fisico in pazienti affetti da BPCO.
Riabilitazione Respiratoria pre e post operatoria in chirurgia maggiore.
Riabilitazione Respiratoria in Terapia Intensiva Neonatale
Malattie dell'apparato respiratorio:
Malattie degli organi addetti alla respirazione: introduzione alla patofisiologia.
Valutazione clinica della ventilazione polmonare attraverso la spirometria e l'astrup.
Insufficienza respiratoria parziale (ipossiemia) e globale (ipossiemia e ipercapnia).
Sintomatologia delle malattie respiratorie:
Malattie degli organi della respirazione: Tracheobronchite.
Bronchite cronica COPD Asma bronchiale: sindromi iperventilatorie Bronchiectasie.
Polmonite, broncopolmonite Polmonite interstiziale Alveolite allergica: enfisema: Pneumoconiosi: Cor pulmonale cronico: Cor pulmonale acuto, embolia polmonare Tbc, Sarcoidosi Carcinoma polmonare. Diabete
mellito Arteriopatiaperiferica obliterante. Terapia: farmacologica chirurgica radiologia interventistica.
ComplicazioniLa visita medica internistica. aspetti della fisiopatologia: processo digestivo, vomito, cistifellea esucchi pancreatici, alterazioni della funzione digestiva, metodi diagnostici.
sintomi oggettivi esoggettivi: tubo digerente, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e stomaco.
Patologie acarico dell´esofago, dello stomaco e del duodeno: ernia iatale, reflusso gastroesofageo, carcinomadell´esofago, alcasia, gastrite, ulcera duodenale, carcinoma dello stomaco, linfoma dello stomaco.
Patologie a carico dell´intestino: stitichezza, Reizdarmsyndrom, occlusione intestinale (ileo),diarree, malassorbimenti (maldigestione e malassorbimento), insufficienza cronica delle arteriemesenteriche, Mb. Crohn e colite ulcerosa, polipi e carcinoma del colon retto.
Malattie delle viebiliari e del pancreas: colecistitite, colelitiasi, pancreatite, carcinoma del pancreas.
Malattie del fegato: epatite, carcinoma del fegato, cirrosi epatica complicata cirrosi biliare primaria.
Malattie renali e delle vie urinarie: Insufficienza renale e cronica, Uremie; Nefrolitiasi; Infezioni delle vie urinarie: cistite, pielonefrite.
Malattie metaboliche: alterazione dell'assorbimento dei grassi; iperuremia e gotta; Obesità e disturbi alimentari.
Endocrinologia: Patologie della tiroide: struma eutiroideo, ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroidite, tumore della tiroide. Patologie della paratiroide: alterazioni dello scambio calcio/fosfato e vitamina D, iperparatiroidismo, rachitismo e osteomalacia. Patologie della ghiandola surrenale: ipo e iper aldosteronismo, ipo e iper secrezione di cortisolo, feocromocitoma. Patologie dell'ipotalamo e dell'ipofisi: tumore dell'ipofisi. Diabete insipido e SIADH.
Sintomi cardiaci e parametri (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, dolore, dispnea, fiacchezza).
Quadri clinici ed alterazioni della funzione cardiaca.
come: alterazioni del ritmo, ipertensione