Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riabilitazione cardiologica Pag. 1 Riabilitazione cardiologica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione cardiologica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riabilitazione cardiologica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Processo multidisciplinare, attivo e dinamico che ha come scopo favorire la stabilità clinica...

  • Riacculturazione farmacologica e angiineu...
  • Scompenso cardiaco

BENEFICI EFFETTI APPROCCIO GLOBALE

PROGRAMMA RIABILITATIVO

  • Fisso rischio cardiovascolare
  • Obiettivi per fattori rischio
  • Trattamento individualized
  • Mantenimento a lungo termine

DEGENZIALE

  • Riabilitazione intensiva
  • Riabilitazione intermedia
  • Riabilitazione minicorsa

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO

  • Fattori positivi: evento cardiaco
  • Fattori progressivo
  • Qualità vita

INFARTO MIOCARDICO

Fattori pettini: oggi, instabilità elettrica, ischemia residua,...

POST CHIRURGICO (ischemie, infartomiozato, scompenso cardiaco, complicanze...)

  • Progressione → Ecocardiografia (fetel), ECG secondo Holter, test fisico (20 gg)
  • Fattori psicologici → ansia INA
  • Riabilitazione separata sindromi inferiori
  • Fattori fisici → valutazione ergospirometrica

SCOMPENSO CARDIACO

  • Fattori prognostici → stabilità è probabilità clinica x possibile trapianto
  • Qualità vita → fattori endiemaci ed educazione
  • Fattori ambientali → valutazione ergospirometrica
  • Fattori fisici → dispnea, astenia
  • Misurare → peso, caviglie, medicino
  • Scompenso più drenatore remoto per → patologie cliniche

ARTERIOPATIE OBLITERANTI

  • Fattori rischio generali → diabete e fumo
  • Stratificazione rischi ACP → ANIMA
  • I → asintomatico
  • II → claudicatio intermittens
  • III → dolori a riposo
  • IV → lesioni trofiche

FORZA

Dinamica, isometria -> meccanica a molla - elettromagnetico

Repetition maximum -> 1RM (max capace durata, sollevato e free training test strumentale parametro)

RESISTENZA

  • A carico costante 20-30% RM
  • 30 sec arm curl test (flesso est gomito)
  • 30 sec chair stand test (alzarsi sedia)

Intensità

  • Principio carico-fisico progressivo
  • Allenarsi 70% FC max
  • Intensità valutata tenuto conto di FC max e FC di esercizio
  • Principio specificità - allenamento specifico e obiettivi
  • Principio reversibilità → sezi resistenza muscolarmente

Esercizi allenante con intensità appena sotto soglia anaerobica

  • Basso intensità: resistenza soffre regola in uno o due
  • Range FC per allenamento sicurezza (THR) calcolato
  • carl → se non raggiunto
  • (uguale) FC < FC esperto + 60-70% (FC max – FC esperto)
  • Passato ventilazione soggettiva (Borg o dispnea)

Durata

Dipende da:

  • L’orabe
  • Durata
  • Freq esercizio
  • Fitness

Nella rigegia simile punpe rescarduenco e deformarumento

Tempo allenata 20-60 min → 30 min Sostetti

20 min Sostetti

10 min + coltb regolazione

Modalità

attacca scelta un

  • Raggiamento (prominence dom):
  • velocipede coordinato ad risultat hallato
  • A caricato o sedersi blocchi, piccoli gruppi grandi

ESECRCIZIO AERBCIO

Gruttato 20-60 min margined, all’energia costo

ENTRI inca ven

PDETAIINAMENTO con producerese ATP assorbimento a assurollongco

Progressione nel tempo

succerio carica di lancia finire alla Target Height Rate preschiata (THR)

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
13 pagine
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mari7_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Prassi riabilitazione viscerale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Albertini Francesca.