Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Quaderno 2 geotecnica Pag. 1 Quaderno 2 geotecnica Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quaderno 2 geotecnica Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2-EOTECNICA

Possiamo definire fondamentalmente 3 fasi della prova triaxial.

  1. FASE: questa fase è definito di rincalzamento del provino, ed è il che vuol dire che il provino il volume cò più di quale campione in terreno sta stato pieno condidella quindi perdendo volco di il provino sia stato pice condidella quindi perdendo volclo di siera. Quindi no possibile applicare broaggi per misure vetta questo rincalzamento per non conseguire divarcierrori al piedistallo per (affiere il provino il provino le anchiglia del provino al piedistallo)
  2. FASE: è di consolidazione isotropa, da significa se eta osservando il provino un veloce di P - lasco che il provino tengendo sotto quell segmento P.
  3. FASE: è quello che porta a rottura il materiale esce da un neuvr il veloce il resistere a toglie E affinita in questo compressione per onere sta applicando una fase elastica che si scosta della diagonale spaziale da parte il provino e comporre il segmento (N/M) ma rientrasci nel piano triasciali con d O. Nella 2 fase 9=o avurintata nella 2 fase-

SECONDA FASE: queste sono vengono quelle prove con butavrono osserviamo le' quindi onde una P e una Ù per cui le forbiliano cio che il proviniat materiale quando lëch componente superiore che il P ch contrast a Sogno tinge Mette il provino mill formato e olbrottiere il piedistello alha appicc aine p di prova il prove cirienita di bos del piedistallo applica una Ù supersome di mure, notae P=500KB. infuna con U Z=100KB. Sta oppendando un veloce un S&T = 300KB

Ora il provino si trova o. possiamo in termini fisici da un P1 1000o P1 300 Mpa. Se P1 sta aumentando e.o continuare ad aumentare e quindi sto considerando un provino che sta diminuendo e quindi dovrò avere o esplulazione di acqua dal provino. Le quantità di acqua che viene esplulso mi dà indicazione della diretto quanto. Alle p.less. sono redatti di ultimo quindi avrò la deformazione volumetrica δv = ΔV / V0. Questo è un processo da relirive al tempo essendo un processo di consolidamento. Il processo è monotoro quindi con la deformazione volumetrica nel tempo. quindi una volta esposto e. devo sperimento che la deformazione volumetrica viene essere attualcta nel tempo e un valore esistente quindi il mio provino sarà partito all'iniziato con la P.c che avrei esposto.

Nel grafico EV, Ε saranno un valore positivo quindi diagramto continuo.

(FORZA) ⚪ SALE contorno

E l'applicazione della compressone per cerca del quello con au poiemo e reduire il piavolo. Nel piano del intervallo di aperture questo fase ha un percorso ben piegwa che abbiamo sopra desciurere col t defnito da un provino. Questo processo di sheer e redurrizzate dalle faz costo gonfiato vele nelle 3 fose in questo casi serradono il runamento di splice 9 dei che le sheare declzuioni e procenne sulle tale Alumdi andando in ritorno rafcioniamente. Prentiomo ΔP e Δs:

ΔP x 1/3 (Δσo + 2ΔσR) con ΔσR const

Ora facciamo lo stesso modello di prova con una compressione per ottenere un modello non drenato. Questo vuol dire che le ∆U non mani [...] che comprimo avesse […] viene fatto chiudendo il rubinetto e il poro quindi si blocca. Questa prova la definiscono TX_CU senza prove CONSOLIDAZIONE NON DRENATA. Anche con questa prova ho 3 andamenti invertenti. … (a) prevede non drenato la prova non ha deformazioni volsimetriche. Quindi vedo il diagramma riflettendo alle sovrapressioni ∆Usle. Incopro durante la prova sperimentilmente questo diagramma lo ottengo grazie ad un trasduttore collegato sul circuito collegato all’acqua di processo. Questo è il risultato ____________________

Nel grafico osservo un comportamento coerente dato che le ∆U sono crescenti e ∆U positive mi dicono che se il porino potesse porlo si ridurrebbe di volume.

PERCCORS PI PTIF PFI ORD terminal al percorso di sforzo questo veltimi – percorsi di sforzo delle tre prove fatti con P1; P2; P3 non cambiano il P e P1. Quindi nel grafico osservo che il percorso parte quando si pendenze di e quindi in ogni step di carico sono P1-U2 la DU è quella che si sviluppa a causa delle DU non sé le DU sono P3; P-‘ ro positivo P; riduce

Quindi se il percorso drenato o non drenato coincide sempre sullo stesso luogo, che è la curva, ci sono delle fibre orientate oppure nel piano PI cedono sullo stesso luogo che circoscrive sia i percorsi drenati che non drenati.

Il motivo è in termini di scorrere coerenza l'una o l'altra modalità di taglio, cioè drenato o non drenato, poiché non c'è differenza appunto nel criterio di rottura, ma le differenze nei valori di resistenza a taglio. Cioè, il materiale si utilizza e secondo che, se sollecitato in modo drenato o non drenato. Questo lo si dimostra nel piano σ-I P.

Per questo piano σ-I P, questi criteri che restano costanti, da coefficienti angolari 11° mi fa capire che si porta a una nostra presenza di condizione isotropa, se realizzo un percorso di taglio in condizioni drenate ho un valore di σ resistente più elevato di quello che ottengo se partenza è isoterina rottura, il materiale con una sollecitazione non drenante. Quindi se bisogna il percorso drenato quello non drenato, vede di circoscrivere o isoterina con due valori di Cf diversi, quello di cv, e cerca la mità. Quando si configura drenato il materiale può sopportare sollecitazioni di taglio molto più elevato che non in condizioni non drenate.

Il valore massimo di Q per il pezzo di al ha nel punto di flesso, in cui la lg si annulla.

PROVE DI SCELTA FORTUNATO

Nelle prove non diventa l'incidente, ma noi, se noi facessimo le scelte, proverei ad ottenere in grafico, al questo lajo, non si approfondisce perché confonde.

Essendo non dimostrato questo, processo manifesto versioni di U di segno negativo, vedi esso manifestando adeguate.

PERICOLI DI SFORZO TRA C?

Per rappresentare i processi di sforzo distinguiamo quelli totali, da quelli effettivi che nelle assunte descrizioni facciamo.

La tra curve CO tendenza Q9 sale raggiunge il pezzo 1 e 2. Il senso es. a uno 145 PSC dato eh che il. nomindiamo.

q allora p solo raggiungi il pezzo 2 3 ei 1, S, nella egialità NC la combinatia di stato statico.

E quello di massimo rottura connectimano non tornarvi anche devono parralalineo, quindi quelli formano OC CHomicios.

quando stesso il passare viene condotto e raccordo in molto di providing CD, ovvero di tendenza viene un avere. Ci sono scenario il percorso e e lavoro 9 l', le pettine, finire il fermare che stato detto promina ammana per chi riduce costruiranno le elementi induretta che CK in questo prime. Entrato vivere un comprendano dietro quindi ero, precisare il tote sera continualdo die un percorso in cui contemporaneamente dissi oltre primo in questo per un diminuzione di SI, primo no diminuzione del volume specifico si perdi un aumento. Sovrapponiamo le due ele cose nel ferro ammuo uno euro di ricerca (si exclude) tra il punti venite della CU e CD venne sempre sulla nome retta CSL sottoporte e togliere punti che ratio che sono tutti sulla stessa CSL.

SPEZIONIANO CSL:

Riprendiamo la curva V (in1P1) deterrimo la nostra retta NCL

tara uno retta parallela CSl che "sappiamo che" con luogo in suo tutti i primi di zollo, si porti la reattura raggrumiamo la prossima vedere verso uno secolo si edemata o CLU aura considere tutti i girarci di sotto del matematico, quindi lo atomegn e doppia tin in torevia reatina die aese nel dire e ... in torrevo

viene ripristino la NE e con lo ... retta di successore siesieme, l'immaginavo

  • un pope no del tronce in due stile di OCR vive A;
  • na altro OCR la uno di con esse, OCR

B le OCR sono pordi si proviene della torno al precedemiamento ... sperimentio

TCK CI dirarno giungere intorno sulle 6 CSL sep. somma

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
79 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher skip9777 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Cafaro Francesco.