Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di
razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva
.
partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
● Art. 2: Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e
tutte le libertà enunciate nella presente
Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per
DICHIARAZI ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di
religione, di opinione politica o di altro genere, di
origine nazionale o sociale, di ricchezza, di
ONE DEI nascita o di altra condizione.
● Art. 7: Tutti sono eguali dinanzi alla legge e
DIRITTI hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad
una eguale tutela da parte della legge. Tutti
UNIVERSALI hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni
discriminazione che violi la presente
Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento
DELL’UOMO a tale discriminazione.
● Art. 29.1: Ogni individuo ha dei doveri verso la
comunità, nella quale soltanto è possibile il libero
e pieno sviluppo della sua personalità.
DISUGUAGLIANZE SOCIALI
USA BRASILE ITALIA
04
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo
questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta,
un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. di tutti.
Disuguaglianze sul lavoro/ violazione del diritto di
lavoro
1. I paesi a basso reddito
2. USA
3. Siracusa ● Art. 23.1 Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla
libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti
DICHIARAZI condizioni di lavoro ed alla protezione contro la
disoccupazione.
ONE DEI ● Art. 23.2: Ogni individuo, senza discriminazione,
ha diritto ad eguale retribuzione per eguale
DIRITTI lavoro.
● Art. 23.3: Ogni individuo che lavora ha diritto ad
una remunerazione equa e soddisfacente che
UNIVERSALI assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una
esistenza conforme alla dignità umana ed
DELL’UOMO integrata, se necessario, da altri mezzi di
protezione sociale.
: Art.23 ● Art. 23.4: Ogni individuo ha diritto di fondare dei
sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri
interessi. 05
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che
dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi
della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
Esiste la Padania, intesa come
luogo geografico e nemmeno come
semplice blocco di interessi, ma
come vera nazione?
1. Il 15/09/1996 a Venezia, nel corso di una manifestazione della Lega
Nord, Umberto Bossi ha proclamato l’indipendenza della Repubblica
Federale Padana.
2. Tutto illegale, tanto che in seguito alla dichiarazione d’indipendenza
furono avviate delle inchieste giudiziarie a Venezia, Verona, Milano,
Torino, Mantova e Pordenone per attentato all’unità dello stato.
06
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
Art 7: Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno
diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale
DICHIARAZI tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una
eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la
presente Dichiarazione come contro qualsiasi
ONE DEI incitamento a tale discriminazione.
DIRITTI Art 2: Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte
le libertà enunciate nella presente Dichiarazione,
UNIVERSALI senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di
colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione
politica o di altro genere, di origine nazionale o
DELL’UOMO sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
La legge N. 482 del 1999
sulle minoranze linguistiche
storiche
La legge 15 dicembre 1999, n. 482, “Norme in materia di tutela delle
minoranze linguistiche storiche”, introduce nell’ordinamento, “in attuazione
dell’articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princìpi generali stabiliti
dagli organismi europei ed internazionali” (art. 2), una disciplina organica di
tutela delle lingue e delle culture minoritarie storicamente presenti in Italia,
e più specificamente delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche,
greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale,
il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo. 07
Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e
sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti,
accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione
costituzionale.
08
Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri
statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative
rappresentanze.
Dichiarazione dei diritti universali dell’uomo
Articolo 1: Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di
coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
Articolo 18: Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la
libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in
pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell’insegnamento, nelle pratiche, nel culto e
nell’osservanza dei riti.
Articolo 29.2: Nell'esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a
quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e delle
libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere
generale in una società democratica.
Articolo 29.3: Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i
fini e principi delle Nazioni Unite.
La non-libertà di religione in Arabia Saudita
In Arabia Saudita i non musulmani non sono autorizzati a
ottenere la cittadinanza saudita.
I bambini nati da padre di fede islamica, a prescindere dal
paese in cui sono nati o cresciuti, sono per legge
musulmani.
Il governo vieta severamente la pratica pubblica delle altre
religioni.
La conversione a un’altra religione viene considerata
conndannabile con la pena di morte.
L’artista Ashraf Fayadh nel 2015 viene condannato a morte
per presunte dichiarazioni blasfeme in una sua opera
poetica. 09
La Repubblica promuove lo sviluppo e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Articolo 26.1: Ogni individuo ha diritto all'istruzione.
L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto
riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione
elementare deve essere obbligatoria. L'istruzione tecnica Dichiarazion
e professionale deve essere messa alla portata di tutti e
l'istruzione superiore deve essere egualmente e universale
accessibile a tutti sulla base del merito.
Articolo 27.1: Ogni individuo ha diritto di prendere parte dei diritti
liberamente alla vita culturale della comunità, di godere
delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai
suoi benefici. dell’uomo
Articolo 27.2: Ogni individuo ha diritto alla protezione
degli interessi morali e materiali derivanti da ogni
produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia
autore. Disegno di legge 698-500
Privare l’Assessorato dei Beni Culturali della redazione dei piani paesaggistici a favore
dell’Assessorato Territorio e Ambiente di concerto con i comuni; una modifica che rischia di escludere i
profili professionali specializzati nella tutela del paesaggio, provocando lacune e lacerazioni, anziché
favorire l’integrazione e la collaborazione tra diverse professionalità.
Esautorare le Soprintendenze dal ruolo di garanti della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico
spostando i processi autorizzativi degli interventi sui beni paesaggistici dal livello regionale e tecnico
delle Soprintendenze a quello locale e politico dei comuni.
10
L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente
riconosciute.La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle
norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo
esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel
territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa
l’estradizione dello straniero per reati politici.
Dichiarazio
ne
universale ● Art. 14.1 Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in
altri paesi asilo dalle persecuzioni.
dei diritti ● Art.14.2 Questo diritto non potrà essere invocato qualora
l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni
contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.
umani:
Articolo 14
Attualità: Cesare Battisti
Cesare Battisti è un ex terrorista, attivo durante gli anni di piombo come membro del gruppo Proletari armati per il
comunismo. Evaso dal carcere di Frosinone nel 1981 dopo essere stato condannato a 12 anni in primo grado per banda
armata, è stato condannato in seguito in contumacia all’ergastolo, per quattro omicidi, due commessi materialmente, due
in concorso con altri. Ha ricevuto asilo fuori dei confini italiani come rifugiato politico. .
11
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle
limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le
Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Dichiarazio
ne
universale ● Art. 28 Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e
internazionale nel quale i diritti e le libertà
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Presentazione con slides sulle tematiche ambientali nella Costituzione
-
Presentazione Multigrid
-
Appunti sui 12 principi fondamentali della Costituzione italiana
-
Asma e terapia farmacologica, presentazione