Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIASTENIA GRAVIS LAMBERT-EATON MIASTENIE CONGENITE
Malattia acquisita immunomediata con autoanticorpi Forme di miastenia atipica determinate dalla compromissione
Condizione opposta alla MG
DEFINIZIONE diretti contro il rec dell'Ach della trasmissione neuromuscolare a liv della placca
HLA DR3-BB, DR9-B7, DR14-DQ5, Bw46 HLA B8 e DR3
GENETICA Prevalenza bassa 1/100k che colpisce i M per lo più; Esordio precoce poco dopo la nascita o nei primi anni per
A qualsiasi età ma <40y F, >40 M
EPIDEMIOLOGIA >40 mutazione del gene del canale stesso (--> canale non funziona)
Gli anticorpi entrano nelle placche neuromuscolari e si Si formano degli anticorpi diretti contro il canale
legano ai recettori e o lo bloccano, o mediano la calcio voltaggio dipendente. Il calcio favorisce la
distruzione del recettore, oppure mediano la produzione fusione di Ach con la sinapsi e quindi permette la
EZIOLOGIA di citochine. Ad ogni modo bloccano la porzione post liberazione dello stesso Ach. In questa patologia i
sinaptica canali vengono distrutti o bloccati Disfagia e stridore, deformità ossee come scoliosi, debolezza
muscolare oculare, bulbare e degli arti.
A liv neonatale abbiamo ipotonia, cianosi, apnea, insuff
Affaticamento (principale, spesso sintomo di esordio. respiratoria.
Non è costante e peggiora se chiedi di reiterare I pz sono ipostenici ma più fanno esercizio e più Entro la 1^ decade si ha ritardo di sviluppo, ptosi palpebrale
l'esercizio), ptosi palpebrale (può essere mono ma migliorano perché si libera Ach. Viene colpita la fluttuante, debolezza muscolare extraoculare, diplopia, ritardo
spesso è bi laterale), diplopia (muscoli scoordinati per muscolatura prossimale e quasi mai si ha un nel riflesso della luce, disfagia, stridor, paralisi corde vocali,
affaticamento), disfagia, debolezza muscolare degli arti, coinvolgimento bulbare. Si ha anche disfunzione
CLINICA debolezza facciale, difficoltà a tossire e deglutire e deformità
disartria o disfonia, dispnea, drop head o debolezza autonomica (bocca secca, ridotta ventilazione, spinali.
assiale, coinvolgimento facciale (nelle forme costipazione, disfunzione erettile), visione offuscata Negli adulti, il pattern assiale e della cintura deli arti, faccia
generalizzate con chiusura palpebre e coinvolgimento senza diplopia, riduzione dei riflessi osteotendinei allungata, mascella stretta, piede cavo, dita a martello,
artuale che parte dalle braccia) affaticamento, no coinvolgimento cardiaco, skill cognitive della
norma, nessuna alterazione del sensorio, CK nella norma o
lievemente aumentata
La diagnosi si basa sulla clinica, sull'EMG, sulla
sierologia (50-30% sono sieronegativi), test
farmacologici, TC o RM mediastiniche per trovare il
timoma Sieronegativi per anti AchR e anti Musk, all'EMG si ha un
Simpson plus test (guarda verso l'alto per 1 min: se
DIAGNOSI Si basa sulla presenza degli anticorpi e sulla EMG decremento della risposta del CMAP a stimolazione a bassa
dopo 10s compaiono diplopia e ptosi è +) frequenza
Ice pack test (reversione della ptosi a seguit di
applicazione del ghiaccio sugli occhi perché il freddo
inibisce la colinesterasi) e vari test di affaticamento
come contare da 100 -7, accovacciarsi ripetutamente,
muovere braccio o mano contro resistenza...
Limitato all'occhio, si ha diplopia e visione
Oculare offuscata. Entro 2y possono evolvere in
17% forma generalizzata
Oculo- Compaiono i bulbari come disfagia, disfonia..
bulbare
13%
Occhi-arti Sintomi oculari e affaticamento prossimale
20% agli arti
Il pz ha la somma delle altre varianti +
Generaliz
VARIANTI ventilazione assistita 11% e la mortalità sale
zata 50% all'8%
Tetraparesi generalizzata con debolezza dei
MIASTENICA muscoli respiratori con pericolo di vita. Di
solito è dovuta a un'infezione concomitante
che riattiva il sistema immunitario. Si
manifesta con fatica dei muscoli respiratori,
CRISI tachipnea, ipossiemia e ipercapnia
Può associarsi ad altre malattie autoimmuni come AR, Si associa a neoplasia nel 50%, in particolare al
LES, DM1… microcitoma polmonare per cui va sempre fatta un
Nel 70-80% ci sono anomalie timiche nelle donne
COMORBIDITA' TC torace. Altri tumori associari sono Timoma,
giovani in cui il timo normalmente dovrebbe essere sarcoma a cellule reicolari, leucemia a cell T, linfoma
atrofico e malattia di Castelman
e malattia di Castelman
10-15% timomi
Anti-AchR, presente nell'85% delle frome generalizzate e
AUTOANTICORPI nel 50% di quelle oculari
Anti-Musk, presente sul versante muscolare della placca Anti- VGCC
e consente l'assemblaggio ai recettori dell'Ach
Anti- recettore rianodinico
Anti-titina
Anti-KCNA4
Sintomatica con Piridostigmina (inib colinesterasico con Sintomatica con 3,4 diaminopiridina che blocca i Valutazione funzione respiratoria con test della funzione
polmonare basale compresa la capacità vital eforzata, lo
emivita breve 4-6h (effetti collaterali: scariche canali K cercando di aumenare il tempo di apertura
diarroiche) dei canali Ca o inibitori della colinesterasi scambio di gas nel sangue e la polisonnografia
Valutazione di contratture e deformità
Timectomia Cortisonici e immunosoppressori
Steroidi a dosaggio discreto per poi andarlo a scalare
mantenendo l'immunosoppressione con farmaci Plasma exchange Logopedia
classici che impiegano 4-8mesi a funzionare (bridge
TERAPIA therapy)
Immunomodulanti Piridostigmina
Nuova generazione: autoanticorpi 3,4 diamminopiridina
Immunoglobuline ev Albuterolo
In caso di crisi miastenica, ventila il pz con intubazione Quinidina
dando prima il cortisone, effettua plasma exchange e
somministra steroidi ad alte dosi e/o immunoglobuline. Rimozione del tumore
NON dare ossigeno, antibiotici, β bloccanti, statine, litio, Fluoxetina
calcio antagonisti BATTERICHE ASCESSI
VIRALI
La distinzione fondamentale tra meningiti infettive e non infettive è che nella prima il pz si presenterà con febbre. Cerebrali Epidurale/Empiema
Localizzato soprattutto a liv del midollo
5-10 casi /100k ogni anno; più comune in neonati e anziani Cause più frequenti di meningite infettive Gli ascessi si formano in seguito di spinale e lombo-sacrale
S. pneumoniae (49%) e N. meningitidis (34%) S. aureus (3%), L. monocitogenes (3%), H. influenzae (3%) e colpiscono maggiormente i giovani penetrazione diretta Lesione extrapiramidale che crea
I batteri possono penetrare nello spazio subaracnoideo per diffusione ematogena, penetrazione diretta, focolai infettivi contigui e per via venosa e linfatica adulti e i bambini
GENERALITA' compressione delle strutture sottostanti
Batteri: streptococci (40%), S. aureus (15%),
Enterovirus (80%, bambini), aerobic, Gram- (15%), bacteroides (20%), Cause principali: setticemia (gram+),
Paramyxovirus (10%), HIV, Retrovirus,
Neisseria meningitidis Streptococcus pneumoniae Listeria monocytogenes Meningite da TBC mixedetiologies (50%) penetrazione diretta, estensione di
virus puntura insetto (<5%), Parvovirus Funghi (<10%): aspergillus spp, mucorales spp, un'infezione locale
(<5%) dimorphic fungi, Candida spp, C. neofromans
Tipicamente dato da batterio diplococco Diplococco Gram +, principale causa di
Gram- meningite batterica a liquor purulento Bacillo Gram+, alcol-acido resistente,
2° causa di meningite batterica negli adulti, negli adulti e negli anziani(50%) Bacillo Gram+, meningite a liquor limpido intracellulare che causa meningite di Il virus colonizza una mucosa e si replica
associata a liquor purulento; sono acquisite
EPIDEMIOLOGIA >60-65 anni o pz giovani con FR (otite FR: età neonatale o molto avanzata, terzo tipo subacuto/cronico, a liquor limpido causando viremia primaria --> replicazione
soprattutto in comunità Maggior parte su base infettiva, soprattutto
medie, mastoiditi, sinusiti, trimistre di gravidanza, Infezione di tipo opportunistico, --> invasione SNC --> viremia secondaria
Edemica di certe regioni come Toscana e batterica, ma negli immunocompromessi
immunosoppressione, DM, IRC, abuso immunocompromissione, terapie depletive soprattutto in pazienti Esordio più lento e manifestazioni più
Veneto, tendenza a manifestarsi ogni 3-6 possono esserci altri agenti
alcolico, neurochir) dei linfociti T, abuso alcol, cirrosi epatica, immunodepressi. eclatanti, a volte anche assenti (tendono
anni. Ci sono 13 diversi sierotipi (B e C più Forma endemica IRC Letale e nel 25% dà sequele ad essere subacute e croniche)
diffusi e virulenti) ma c'è vaccinazione. Il Negli anziani spesso si associa a Coinvolgimento esteso del basicranio
contagio avviene per via salivare. La principale polmonite
riserva sono i portatori sani
1500-1800/anno in Italia Sistemiche: febbre, mal di testa, alt Sistemiche (meno eclatanti): febbre, Danno su base arteriosa avviena per setticemia
comportamentali, rigidità nucale nausea/vomito, atralgie, mialigie. In base embolica per focolai localizzati a liv di vari
Elevato sospetto clinico: rash cutaneo Deficit NC: III, IV, VI, VII al patogeno possono esserci organi e che poi diffondono per via ematica al
Può dare romboencefalite, con
purpurico, DIC, S. di Waterhouse-Friderichsen Lesioni parenchimali manifestazioni associate che aiutano con SNC
coinvolgimento delle strutture localizzate
Se non trattata tempestivamente può essere Sequele: deficit VII NC (20%), deficit II Sindrome di Weber: fa parte delle la diagnosi: dolore addominale (parotite), Danno su base venosa: focolai infettivi che si
CLINICA in fossa cranica posteriore e tronco Mielopatia compressiva che va a
letale per sepsi (30%) o sequele importanti (10- NC (<5%), infarto cerebrale (5-30%), sindromi alterne, stroke dei piccoli vasi faringite (enterovirus), rash cutanei trovano vicino alla sede dove si è formato
dell'encefalo anche cervelletto danneggiare tutti i principali fasci
20%) come sinecchie sui nc per poi dare idrocefalo (3%) paremediani talamo -mesencefalici, (enterovirus), vesiche nella cavità orale l'ascesso e crea infezione per continguità
Segni: deficit nervi cranici, nistagmo,
deficit del VII, II e III nc, infarti cerebrali, deficit emisindrome controlaterale (coxsackie) Triade: mal di testa (70%), febbre (50%), segni
atassia/tremori
deficit cognitivi e idrocefalo Infezione polmonare che si sviluppa a Neurologiche: meningoencefalite con neurologici (50%) variabili con crisi epilettiche,
dare meningoenfefalite, coinvolge tutto segni focali a seconda di dove sono le nausea/vomito, alt stato mentale, ipertensione
il SNC lesioni intracranica e rigidità nucale
Terapia di supporto: mantieni equilibrio
idroelettrico, PA adeguata e monitorare la
pressione intracranica
Per chi è entrato a contatto: profilassi entro Se crisi epilettiche: terapia antiepilettica
24h dal contatto: ciprofloxacina (500 mg x os
TRATTAMENTO Lo steroide con desametasone (0.15mg/kg
in singola dose), ceftriaxone (250 mg x