Estratto del documento
MUSCOLI DELLA TESTA E DEL COLLO
- MUSCOLI MIMICI
- LEGATI AL CAMBIAMENTO DI ESPRESSIONE DEL VOLTO
- MOLTO IMPORTANTE NELLA COMUNICAZIONE
- PARTE SUPERFICIALE
- MUSCOLO FRONTALE
- RICOPRE L'OSSO FRONTALE
- HA UNA PARTE FIBROSA CHE SI CONNETTE AL MUSC. OCCIPITALE
- MUSCOLI AURICOLARI
- SUPERIORE
- POSTERIORE
- ANTERIORE
MUSCOLI MIMICI
[Diagram notes]- STRATO CONNETTIVO → STRUTTURA DI INSERZIONE DEGLI STRATI MUSCOLARI
- LA MIMICA È DATA ANCHE DAI MOVIMENTI DELLE ORECCHIE ESSI SEGUONO LA MIMICA FACCIALE
FIGURA 10.3 Muscoli della testa e del collo. Parte 1
(a) Veduta anteriore. (b) Origini e inserzioni muscolari.
- 1 - Muscoli orbicolari (fibre muscolari circolari)
- 2 - Muscoli corrugatori del sopracciglio
- 3 - Procerus (osso nasale)
- 4 - Muscolo nasale
- 5 - Muscolo orbicolare della bocca
- 6 - Muscoli zigomatici
- 7 - Elevatore labbro superiore
- 8 - Risorio
- 9 - Depressore dell'angolo della bocca
- 10 - Platisma
MUSCOLI DELLA FARINGE
PASSAGGIO DI ALIMENTI
PROPULSIONE DEL BOLO → esofago
- ELEVATORI E TENSORI → AMPLIANO I PUNTI DI PASSAGGIO
- PALATOFARINGEO
- MUSCOLO STILOFARINGEO → ALLARGANO LA PARETE POSTERIORE DELLA CAVITÀ
- MUSCOLI COSTRITTORI → SI CONTRAGGONO SUCCESSIVAMENTE PARTENDO DAL SUPERIORE POI MEDIO E INFERIORE
- sono circolari e posti ad anello sulla faringe
TABELLA 10.5 Muscoli della faringe
Muscolo Origine Inserzione Azione Innervazione COSTRITTORI DELLA FARINGE Costrizione della faringe al fine di spingere il bolo in esofago Costrittore superiore Processo pterigoideo della sfenoide, superficie mediale della mandibola Rafe mediano, collo dell’osso occipitale X paio Costrittore medio Corno dell’osso ioide, margine inferiore del mantice Rafe mediano X paio Costrittore inferiore Cartilagine tiroidea e cricoidea della laringe Rafe mediano X paio ELEVATORI DELLA FARINGE Innalzamento della laringe Rami del plesso faringeo (IX e X paio) Palatofaringeo Palato molle Cartilagine tiroidea Salpingofaringeo Cartilagine che delimita la porzione anteriore della tuba uditiva Cartilagine tiroidea Stilofaringeo Processo stiloideo dell'osso temporale Cartilagine tiroidea MUSCOLI PALATALI Innalzamento del palato molle Rami del plesso faringeo (X paio) Elevatore del velo palatino Porzione petrosa dell’osso temporale, spina dello sfenoide, tuba uditiva Palato molle V paio Tensore del velo palatino Superficie inferiore della porzione inferiore della base del cranio, lamina mediale e der. parte del corpo sfenoide, sperone e margine mediale Palato molle V paioAnteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/16 Anatomia umana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher chiaracruise di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Boccafoschi Francesca.