Estratto del documento
AMBIENTE, SETTORE, COMPORTAMENTO, RISULTATI
STRUTTURA PROPRIA DELL’AZIENDA
5 PORTE DI PORTER
CURVA DI VITA DEL PRODOTTO
FORMULA COMPETITIVA
VANTAGGIO COMPETITIVO
OTTIMIZZAZIONE DEI PREZZI
TEOORIA DELLA DOMANDA
PROGETTAZIONE DEL SISTEMA PRODOTTO
BEP/PUNTO DI PAREGGIO
FORMULE PUNTO DI PAREGGIO, COSTI, RICAVI
PUNTO DI PAREGGIO IN FATTURATO
PUNTO DI RISCHIO OPERATIVO
Maggiori sono i Costi fissi => maggiore è il rischio
Minore è la differenza tra costi e ricavi=> maggiore è il rischio
PUNTO DI PROFITTO
TIPI DI ECONOMIA
CAPACITÀ PRODUTTIVA
MODELLI DI ESTENSIONE (ESTENSIONE VERTICALE)
VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’INTERNALIZZAZIONE
AGGREGATI AZIENDALI E INTERAZIENDALI
FORMAZIONE/MODIFICA DI UN PATRIMONIO AZIENDALE
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
STRUTTURA ELEMENTARE
STRUTTURA FUNZIONALE
STRUTTURA DIVISONALE
STRUTTURA A MATRICE
STRUTTURA MISTA CON FUNZIONE CENTRALIZZATA
STRUTTURA MISTA CON UNA FUNZIONE DIVISONALE
MOTIVAZIONE DEL LAVORO
Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 Economia aziendale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher nicolasl di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università della Svizzera italiana - Usi o del prof Gazzola Patrizia.