D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbo da Iperattività Persistente ed Eccessiva

Interventi psicoeducativi, F-CBT, EMDR e gestione dello stress sono trattamenti utilizzati nella terapia cognitivo-comportamentale centrata sul trauma. Nei bambini piccoli, l'ADHD e l'iperattività sono rari in età evolutiva. I sintomi includono iperattività motoria, impulsività e disattenzione. Le ossessioni sono sessioni di idee, pensieri, impulsi o immagini persistenti. I disturbi alimentari sono sintomatici di disturbi correlati a sostanze. Le compulsioni sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali. La comorbidità include disturbi d'ansia, DOC, disturbi dell'umore e disturbo da dismorfofobia corporea. La nuova categoria del DSM-5 include il DOC e i disturbi correlati, il disturbo da accumulo, i disturbi da somatizzazione correlati, il tricotillomania e il disturbo da escoriazione della pelle. Il disturbo indotto da sostanza/farmaco è un fattore specificato del disturbo ossessivo-compulsivo dovuto a condizione medica. La precoce individuazione dei fattori protettivi e dei rischi permette di determinare gli effetti a breve e lungo termine dell'esperienza traumatica sul disturbo ossessivo-compulsivo e su altri disturbi specificati.

OSSESSIVO-COMPULSIVO NON SPECIFICATO

A) IL SOGGETTO PRESENTA OSSESSIONI, COMPULSIONI O ENTRAMBE

B) ADOLESCENZA = SINTOMI DEPRESSIVI, ANSIA, COMPORTAMENTI ANTISOCIALI

C) OSSESSIONI E COMPULSIONI IMPLICANO UN DISPENDIO DI TEMPO E CAUSANO DISAGIO CLINICAMENTE

D) CRITERIA

ABUSO DI SOSTANZE, DISTURBI ALIMENTARI E PENSIERI SUICIDARI SIGNIFICATIVO O UNA MENOMAZIONE NEL FUNZIONAMENTO SOCIALE, SCOLASTICO E LAVORATIVO

E) I SINTOMI OSSESSIVO-COMPULSIVI NON SONO ATTRIBUIBILI AGLI EFFETTI FISIOLOGICI DI UNA SOSTANZA O ALTRA CONDIZIONE MEDICA

F) ETÀ SCOLARE = COMPORTAMENTO OPPOSITIVO PROVOCATORIO, COMPORTAMENTI REGRESSIVI E SENSO DI COLPA DISTURBO

G) DISTURBO NON È SPIEGATO DA ALTRO DISTURBO MENTALE

H) POST DISTURBO TRAUMATICO OSSESSIVO

I) MANIFESTAZIONI DA STRESS COMPULSIVO

J) BAMBINI PICCOLI = COMPORTAMENTO IPERATTIVO, RITARDO NELLO SVILUPPO MOTORIO, GIOCHI RIPETITIVI, PAURE E INCUBI, CRISI DI PIANTI

K) BUONO O SUFFICIENTE INSIGHT

L) STRESS GRADO DI INSIGHT

SCARSO INSIGHT ASSENTE INSIGHT/CREDENZE DELIRANTI F) DISTURBO DEVE CREARE DISAGIO SIGNIFICATIVO IN DIVERSI AMBITI E) IL QUADRO SINTOMATOLOGICO INIZIA NEI PRIMI 3 MESI DOPO L'EVENTO TRAUMATICO E LA DURATA DEVE ESSERE PRESENTE PER OLTRE UN MESE ESORDIO TRA I 7 E I 13 ANNI EPIDEMIOLOGIA D) AUMENTATO AROUSAL COLPISCE IN MODO UGUALE MASCHI E FEMMINE, IN ETÀ EVOLUTIVA È LEGGERMENTE PIÙ FREQUENTE NEI MASCHI CON RAPPORTO 3:2 CRITERI C) EVITAMENTO PERSISTENTE OSSESSIONI DI CONTAMINAZIONE B) RISPERIMENTAZIONE OSSESSIONI SUPERSTIZIONE RIGUARDO I NUMERI A) DEVE ESSERCI STATA L'ESPOSIZIONE AD UN EVENTO PERICOLOSO O MINACCIOSO OSSESSIONI E OSSESSIONI DI TIPO AGGRESSIVO COMPULSIONI PIÙ FREQUENTI COMPULSIONI DI RIPETIZIONE COMPULSIONI DI VERIFICA PER FORMULARE DIAGNOSI = ESPOSIZIONE DIRETTA E/O INDIRETTA AD UN EVENTO COMPULSIONE DI ORDINE E SIMMETRIA DSM-5 STRESSANTE FORTEMENTE TRAUMATICO CAUSA SCONOSCIUTA ETIOLOGIA DISTURBI LEGATI AL TRAUMA E LO STRESS MODELLO MULTIFATTORIALE = FATTORI BIOLOGICI,

GENETICI, NEUROPSICOLOGICI, PSICODINAMICI, PSICOSOCIALI ED EDUCATIVI

PREVALENZA DEL DISTURBO NEL TENDO TENDE A DIMINUIRE

EPIDEMIOLOGIA DISTURBO D'ANSIA E DELL'UMORE

COMORBIDITÀ

TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

INSORGENZA DEL DISAGIO IN SEGUITO ALL'ESPOSIZIONE A SITUAZIONI O EVENTI STRESSANTI/TRAUMATICI

TRATTAMENTO TERAPIA FARMACOLOGICA

TRATTAMENTO COMBINATO

PATOLOGIE CHE RIGUARDANO IL BAMBINO OLTRE AD ESSERE DI NATURA PSICOLOGICA, POSSONO ESSERE ANCHE DI NATURA MEDICA

TRATTAMENTO MALATTIE CRONICHE

FORNIRE INFO UTILI SUI CORRETTI STILI DI VITA E AIUTARE IL PAZIENTE E IL CAREGIVER A SVILUPPARE ABILITÀ NECESSARIE AD UNA BUONA GESTIONE DELLA MALATTIA

NECESSARIO CLIMA DI FIDUCIA

TERAPEUTA = LAVORA CON BAMBINO E GENITORI PER RISOLVERE IL DISAGIO, AIUTA A FAR EMERGERE LE LORO POTENZIALITÀ E PUÒ ANCHE VALUTARE DI LAVORARE SOLO CON COPPIA GENITORIALE

GIOCO = USATO PER AIUTARLO NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA --> ESPLORA LE PROPRIE RISORSE, IMPARA

A COMUNICARE, GESTISCE MEGLIO L'AMBIENTE

TERAPIA EFFICACE IN GESTIONE DI CEFALEE PRIMARIE, DISTURBO SISTEMICO POST-TRAUMATICO DA STRESS E DISTURBI ALIMENTARI

APPRENDIMENTO ATTRAVERSO RIPETIZIONE, IMITAZIONE E PRATICA

FAMILIARE PROCESSO CONTINUO, STRUTTURATO, MULTIPROFESSIONALE CON PROFESSIONISTI FORMATI

FAMIGLIA = SISTEMA CON DELLE CARATTERISTICHE, REGOLE E NORME PROPRIE INDIVIDUALE O DI GRUPPO

DIAGNOSI EDUCATIVA = RICONOSCERE BISOGNI DEL PAZIENTE --> INDIVIDUATE PROBLEMA PRINCIPALE, TERAPIE MEDICHE E POSSIBILI PATOLOGIE ASSOCIATE

INFLUENZE CHE LE RELAZIONI E ORGANIZZAZIONE FAMILIARE GIOCANO NELLO SVILUPPO DI PERSONALITÀ DEL BAMBINO

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IMPORTANTE CONOSCERE AMBIENTE SOCIALE, SITUAZIONE SCOLASTICA, LUOGHI DOVE PASSA LE GIORNATE

EDUCAZIONE TERAPEUTICA - TERAPIA PSICODINAMICA/PSICOANALTICA - SVAGHI PREFERITI, MODI DI APPRENDIMENTO PREFERITI E ASPETTATIVE DEL BAMBINO E DEI GENITORI

TERAPIA SISTEMICO FAMILIARE DI SICUREZZA = STABILITO DAL MEDICO PER EVITARE COMPLICANZE

LEGATE ALLA MALATTIA CONTRATTO RIPORTARE IDEE, PENSIERI E PAROLE CHE SI PRESENTANO LIBERAMENTE SPECIFICO = PERSONALIZZATO E RISPETTA I BISOGNI DEL PAZIENTE

TERAPIA INDIVIDUALE, SEDUTE 1 O 2 VOLTE A SETTIMANA E LA DURATA PUÒ VARIARE FINE 1° CICLO EDUCATIVO = VALUTARE CIÒ CHE È STATO RAGGIUNTO, E LE CAUSE CHE HANNO IMPEDITO DI RAGGIUNGERE DETERMINATI OBIETTIVI

TERAPIA PSICODINAMICA/COLLOQUIO, RELAZIONE E GIOCO PSICOANALITICA SCELTA DEL METODO DIPENDE DA ETÀ E ABILITÀ PSICOMOTORIE

SINTOMI PSICOPATOLOGICI = CONFLITTO INTERIORE RELAZIONE TERAPEUTICA = TERAPEUTA COME BASE SICURA

DIFFERENZE = FREQUENZA DEGLI INCONTRI RICONOSCERE ED ESPRIMERE LE EMOZIONI PER CONNETTERLE AI PENSIERI E AGLI EVENTI

RIVOLTO A BAMBINI = PSST ORIGINE CON FREUD E APPLICATA IN AMBITO EVOLUTIVO DA MELANIE KLEIN E ANNA FREUD RIVOLTO A GENITORI = PMT TRAINING PER ABILITÀ DI PROBLEM SOLVING

GRUPPO DI SINDROMI CON MANIFESTAZIONI INVOLONTARIE, IMPREVISTE E IMPREVEDIBILI (CRISI) CHE

INTERESSANOTERAPIA = FARMACOLOGICA, TERAPIE BIO-COMPORTAMNTALI E INTERVENTI PSICOLOGICI FUNZIONI MOTORIE-SENSORIALI-PSICHICHE, POSSONO PORTARE AD UNA PERDITA DI COSCIENZA O NO

COMORBIDITÀ = ANSIA, DEPRESSIONE, DISTURBI DEL SONNO, EPILESSIA, ADHD DSA E OBESITÀ

MALATTIA CEREBRALE = CRISI EPILETTICHE RICORRENTI (≥ 2) SPONTANEE E SI VERIFICANO A DISTANZA DI > 24 ORE

CRISI EPILETTICA = MANIFESTAZIONE TRANSITORIA DI SEGNI E SINTOMI DOVUTI

PROGNOSI = REMISSIONE A VOLTE MOMENTANEA AD UN ECCESSIVA ATTIVAZIONE NEUROLOGICA SINCRONA DEL CERVELLO

CAUSE SCATENANTI = ANSIA, STRESS, DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE, TENSIONI FAMILIARI, 700 BAMBINI SU 100.000 SOTTO I 16 ANNI

CAMBIAMENTI BRUSCHI E SCARSA ATTENZIONE DA PARTE DEGLI ADULTI RISOLTA = NON SI PRESENTA PER ALMENO 10 ANNI + ASSENZA DI TERAPIA NEGLI ULTIMI 5 ANNI

EZIOLOGIA = FAMILIARITÀ, ALIMENTAZIONE, SONNO, CAMBIAMENTI CLIMATICI ELEVATA FAMILIARITÀ

ANDAMENTO ETÀ-CORRELATO

SINTOMI = NAUSEA, VOMITO, FONOFOBIA E FOTOFOBIA,

LACRIMAZIONE INTENSA, NORMALITÀ DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO ALL'ESORDIO

FORMEARROSSAMENTO CONGIUNTIVALE, ABBASSAMENTO PALPEBRA, OSTRUZIONE NASALE IDIOPATICHE NEGATIVITÀ DI INDAGINI NEURORADIOLOGICHE

CEFALEA A RISPOSTA BUONA A TERAPIA FARMACOLOGICA

GRAPPOLOA TRA 15 E 180 MINUTI E SI MANIFESTA IN MISURA TRE VOLTE MAGGIORE NEI MASCHI TENDENZA ALLA GUARIGIONE SPONTANEA CON LA CRESCITA

EZIOLOGIA = FATTORI GENETICI E FATTORI ACQUISITI

PREVALENZA = 0,9-7,8% E RAPPORTO FEMMINE MASCHI 2-3:1 DIAGNOSI DIFFERENZIALE = FONDAMENTALE L'EEG PER DIFFERENZIARE L'EPISODIO

CONVULSIVO DAL DISTURBO EPILETTICO O DAL DISTURBO TRANSITORIO DEL SNC

CEFALEA CRONICA QUOTIDIANA (CCQ) = PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE E

ASSOCIAZIONI A SITUAZIONI AVVERSE DURANTE INFANZIA CONVULSIONI FEBBRILI

SINCOPESIA ASSENZA DI NAUSEA E VOMITO, SIA FOTOFOBIA O FONOFOBIA MANIFESTAZIONI TERRORI NOTTURNI

NON EPILETTICHE

ERISTICHE = LOCALIZZAZIONI BILATERALE, QUALITÀ GRAVATIVA O CONVULSIONI ANOSSICHE

RIFLESSE

CRITERI CEFALEA LIEVE O MEDIA, NON AGGRAVATA DA ATTIVITÀ FISICA DI ROUTINE DIAGNOSTICI TENSIVA SCARICA NEURONALE IN UN'AREA DELLA CORTECCIA, ANOMALIE STRUTTURALI, NEURONI

B) DURATA DA 30 MINUTI A 7 GIORNI SCARICANO CONTEMPORANEAMENTE, NON COMPORTANO PERDITA TOTALE DELL'EQUILIBRIO O COSCIENZA, MANIFESTAZIONI DIPENDONO DALL'AREA COINVOLTA

CRISI PARZIALI O IN MEDIA < 1 GIORNO AL MESE E CHE SODDISFANO I CRITERI B-D (SEMPLICI O COMPLESSE)

EPILESSIE-CEFALEE FORTE COMPONENTE GENETICA, ETÀ DIPENDENTI, PROGNOSI BENIGNA O FORMA EPISODICA E FORMA CRONICA MALIGNA, RISPONDONO MEGLIO A TERAPIA FARMACOLOGICA

CRISI GENERALIZZATE (PICCOLO MALE, MIOCLONICHE, CLONICHE, TONICHE, TONICO-CLONICHE O GRANDE MALE, ATONICHE) COMPARSA DI CRISI LEGATA ALL'ESISTENZA DI UNA LESIONE

A DI NAUSEA-VOMITO, PRESENZA DI

FOTOFOBIA E FONOFOBIA EPILESSIASINTOMATICATERISTICHE = LOCALIZZAZIONE UNILATERALE, DOLORE DI TIPOAGGRAVATA DA O CHE LIMITI LE ATTIVITÀ FISICHE DI ROUTINE EPILESSIA SI IPOTIZZA UNA LESIONECRITERI CRIPTOGENETICADIAGNOSTICIB) CEFALEA DURA 4-72 ORE EPILESSIAA) ALMENO 5 ATTACCHI CHE SODDISFANO CRITERI B-D IDIOPATICA INSORGE SENZA UN ANTECEDENTE, BASSA SOGLIA EPILETTOGENACLASSIFICAZIONENO LUNGHI SPESSO ACCOMPAGNATI DA NAUSEA, VOMITO, DIARREA EMICRANIAMI = PULSANTE E/O COSTRITTIVO, LOCALIZZATO IN UNO DEI DUE LATI STATO EPILETTICO = CRISI DI LUNGA DURATA, NON SI RIACQUISTA CONOSCENZA E SERVE INTERVENTO IMMEDIATO FARMACOLOGOTITO FORTE ALLE TEMPIE, IPERSENSIBILITÀ ALLA LUCE E AI RUMORI 1) INDIVIDUARE IL TIPO DI CRISI5-10% BAMBINI CHE SOFFRONO DI MAL DI TESTA 2) VALUTARE EVENTUALI FATTORI EZIOLOGICI E SCATENANTIFASTIDI VISIVI, FISIC, DIFFICOLTÀ DI MOVIMENTO E A PARLARE, NAUSEA) PROCESSO 3) DEFINIRE IL TIPO DI SINDROME ED EZIOLOGIADIAGNOSTICO 4) ESCLUDERE EVENTI DI NATURA

NON EPILETTICA SECONDARIA = INDIVIDUARE LA CAUSA DELLA CEFALEA (TUMORI/MALFORMAZIONI)
1° STEP = ANAMNESI CLINICA, GENERALE E NEUROLOGICA
DUE FORME
2° STEP = EEG (UTILE PER DIAGNOSI DIFFERENZIALE, DEFINIRE IL TIPO DI CRISI E A SCOPO PROGNOSTICO)

PRIMARIA = PREDISPOSIZIONE GENETICA --> EMICRANIA E CEFALEA MUSCOLO TENSIVA
QUASI TUTTE EVOLVONO VERSO LA GUARIGIONE ENTRO ADOLESCENZA
PROGNOSI

SOTTO I 6 ANNI DIFFICILE DA CLASSIFICARE SE LEGATA A LESIONE O PATOLOGIA STRUTTURALE CEREBRALE, LA PROGNOSI NON È FAVOREVOLE

PREVALENZA = FINO ALL'ADOLESCENZA
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze mediche MED/39 Neuropsichiatria infantile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bubis01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuropsichiatria infantile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Guidi Giada.