Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 9
Mappe mentali Psicologia della salute e del benessere Pag. 1 Mappe mentali Psicologia della salute e del benessere Pag. 2
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARTICOLO 29 MODALITÀ EFFETTUAZIONE VALUTAZIONE RISCHISE TALE VALUTAZIONE NON VIENEESEGUITA IL DATORE DI LSVORO PUÒESSERE PUNITO CON ARRESTO O MULTA

ARTICOLO 28ADATTARSI AL PASSO DELMALATO E DELLA FAMIGLIA FASE TERMINALENECESSARIA ALLEANZADIALOGO CHE RENDE PARTECIPE TERAPEUTICA MULTIPERSONALE,PAZIENTE E FAMIGLIA MULTICONTESTUALE IL PRENDERSI CURA ATTIVO E GLOBALE DEL PAZIENTE LACUI MALATTIA NON È PIÙ RESPONSIVA A CURE SPECIFICHEDISPOSITIVI DI CURA E PROGETTI CHE COINVOLGONODIVERSI SOGGETTI E GRUPPI RITENUTI IMPORTANTI TERAPIA OTTENERE LA MIGLIOR QUALITÀ DI VITAPER L’ESPERIENZA DEL PAZIENTE MULTIPERSONALE OBIETTIVO PER IL PAZIENTE E I SUOI FAMILIARICURA = CONTINUA FORMA DI CONDIVISIONE DELLA PROSPETTIVA OFFRONO UN SISTEMA DI SUPPORTO CHE AIUTI IL PAZIENTE A VIVERERELAZIONALITÀ, DI STORIE, ACCADIMENTI PSICHICI MULTIPERSONALE APPROCCIO MULTIPERSONALE IL PIÙ ATTIVAMENTE POSSIBILE FINO ALLA MORTE ED OFFRONOE MULTICONTESTUALE AIUTO ALLA

FAMIGLIA PER ADEGUARSI ALLA MALATTIA DELA PAZIENTE

PSICOLOGO DEVE CALARSI NELLADIMENSIONE INDIVIDUALE DEL PAZIENTE COINVOLGONO DIMENSIONE PSICOLOGICA E SPIRITUALE

COSA SONO

NECESSITÀ DI CONOSCERE, ESPLORARE, DOLORE

VALORIZZARE E CONNETTERE TRA LORO

VISIONI, EMOZIONI, VOLONTÀ DELLE PERSONE PROGRESSIVA PERDITA DI AUTONOMIA

FASE TERMINALE DELLA MALATTIA

AIUTARE IL PAZIENTE AD ESSERE LAVORO DI SOFFERENZA GLOBALE

PRESENZA NELLA RETE SOCIALE CONTINUITÀ DEL SÉ

GRADUALE PERDITA DEI RAPPORTI SOCIALI

LAVORO PSICOLOGICO CONTINUO E COMPLESSO CHE HA ATTENUANO SINTOMI MALATTIA MA NON INTERVENGONO SULLA CAUSA

L'OBBIETTIVO DI PROMUOVERE SCELTE CONDIVISE PARTENDO

DALL'IMPRESCINDIBILE RISPETTO PER LA VOLONTÀ DEL PAZIENTE

TERAPIE DI SUPPORTO, CHIRURGIA, CHEMIOTERAPIA

CREAZIONE DI UNA RETE HOSPICE DIFFUSI IN MOLTEPLICI REAZIONI COMPORTAMENTALI DEL MALATO

TUTTO IL TERRITORIO CHE HA CONSENTITO LO RECENTE SVILUPPO DI PROGETTI DI CURE PALLIATIVE

NORMATIVA ITALIANA OGNI MALATO

REAGISCE CON ATTEGGIAMENTI DINEGAZIONE E DI RIFIUTO CHE ARGINANO L'ANGOSCIA DELL'EVENTUALE MORTE E GLI PERMETTONO DI RECLUTARE IL CORAGGIO E LE CURE PALLIATIVE UMANITARIE IN UNA SOCIETÀ MODERNA. LA CURA DELLA SOFFERENZA, L'HOSPICE, KUBLER-ROSS, LE DIFESE PER FRONTEGGIARE LA SITUAZIONE, LA GESTIONE DI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE ATTIVE, REAZIONE DI COLLERA PROGRESSIVE E IN FASE AVANZATA, RISPETTO ALLE QUALI SI PROSPETTA UN ESITO POSITIVO. SCOPO MEDICINA PALLIATIVA, FASI RICERCA DI COMPROMESSO, OPERATORI SANITARI SPESSO POSSONO AVERE ATTEGGIAMENTI DI ACCETTAZIONE DELLA REALTÀ, NON COMPRENDERE LE REAZIONI DEL PAZIENTE O NEGARE LA GRAVITÀ. RUOLO DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI, LASCIARE FAMILIARITÀ TRA MALATO, OPERATORI SANITARI E FAMILIARI, PERDERE IL PROPRIO CORPO, LA PROPRIA IMMAGINE E LA PROPRIA IDENTITÀ E INTEGRITÀ. COMPONENTI SOCIALI, LA PAURA. IMPORTANTE ESAMINARE LE EMOZIONI E LA CURA DEI LEGAMI DEL DOLORE, EMOZIONI VARIE.

DIMENSIONI DEL DOLORE NEL MALATO MORENTE

La sofferenza scaturisce dall'idea di essere statico, componenti fisiche della dimensione condannati per colpe vere o vissute come tali. Il dolore nasce dalla difficoltà di trovare e non aver dato senso compiuto alla propria vita, un significato ed uno scopo che componente l'esigenza di difesa dalle paure. L'esperienza della malattia spirituale provoca reazioni in fase terminale e richiede un adattamento ai mutamenti.

Il dolore coinvolge il funzionamento della persona a livello globale, comprese le emozioni e le relazioni, incentrata su legami affettivi. Controllare il dolore, fornendo sostegno, permette di cogliere meglio il significato della paura da una prospettiva relazionale. È importante essere attivi e attenti, garantendo un sistema di cure di morire e dei meccanismi che si attivano per difendersi dalla morte (negaizone).

Il processo di lutto e separazione per il paziente e la famiglia è un modo per affrontare la fase terminale, un diniego della morte per difendere i legami. Il malato deve orientare il proprio percorso e mantenere il ritmo nella relazione.

Hall nel 1904 fu il primo ad occuparsene nella fase di...

RINNOVAMENTO DELLA PERSONALITÀ ECARATTERIZZATA DA CAMBIAMENTI DI TIPO BIOLOGICO,INDIPENDENTI DA VARIABILI CULTURALI E AMBIENTALI
FASE GENITALE DELLO SVILUPPO PSICOSESSUALE
CICLO VITALE DIVISO IN 8 ETÀ
ETÀ DELL’UOMO
PSICOANALISI
OGNI STADIO HA PUNTI CRITICI
ERIKSON
COMPITO STADI = RICERCA IDENTITÀ
ADOLESCENZA = FORMAZIONE E COSTRUZIONE IDENTITÀ
COMPETENZE SOCIALI
FASE DI SVILUPPO DI UN PENSIERO FORMALE, CHE RENDE LA PIAGET PERSONA IN GRADO DI UTILIZZARE IL RAGIONAMENTO ASTRATTO
AFFRONTA IL PROBLEMA
ABILITÀ DI GESTIONE SECONDO 3 DOMINI ADOLESCENZA
DI SÉ STESSI FATTORI INTERNI
PROGRAMMA LIFE
CAMBIAMENTI CAUSATI DA CAPACITÀ DI RESISTERE FATTORI ESTERNI
SKILLS TRAINING
PREVENIRE USO DI ASPETTO CENTRALE PER SOSTANZE PSICOATTIVE
SCOPO NUOVA DEFINIZIONE DEL SÉ
RELAZIONI ESTERNE ALLA FAMIGLIA
ABILITÀ RELATIVE ALLA PARI = PUNTI DI RIFERIMENTO
GESTIONE DELLE EMOZIONI
LIFE SKILLS
INSTABILITÀ ORMONALE E POSSIBILITÀ DI

SPERIMENTAZIONE ABILITÀ COGNITIVE 3 DIMENSIONI EDUCATION NON MATURA PUÒ PORTARE A CONDOTTE A RISCHIO ABILITÀ SOCIALI OBESITÀ PERMETTONO DI AFFRONTARE IN MANIERA FATTORI DI RISCHIO AIDS EFFICACE LE ESIGENZE E LE SFIDE DELLA VITA USO E ABUSO DI SOSTANZE STRUMENTO PRIVILEGIATO PER LA MODELLI TEORICI APPLICATI SONO PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE UTILIZZATI NELLA RICERCA SUGLI ADULTI INTERESSE VERO PER FATTORI STESSI MODELLI NON IN GRADO DI DI RISCHIO INDIVIDUALI NUOVI METODI 3 PROBLEMATICHE SPIEGARE VARIABILITÀ COMPORTAMENTI INCENTIVAZIONI DI INTERVENTI NON RIESCONO A MODIFICARE IN COMPORTAMENTI SALUTARI MANIERA CONSISTENTE QUESTE VARIABILI ALTERNATIVI A QUELLI DANNOSI PROMOZIONE DELLA INTERVENTI COMPRENDERE QUALI EMOZIONI SALUTE IN DIFFUSIONE INFORMAZIONI PROGETTI DI INDUCONO GLI ADOLESCENTI VERSO ADOLESCENZA PREVENZIONE AMBIENTE DOVE SPESSO CI SI OPERAZIONE FONDAMENTALE CONDOTTE PIÙ O MENO RISCHIOSE NELLE SCUOLE IMBATTE IN COMPORTAMENTI DEVIANTI PROCESSO CHE

Agisce su rappresentazione contesto dove si possono emozione mentali e motivazioni degli individui raggiungere più destinatari uso sostanze psicotrope renderlo indipendente nel comportamenti a rischio rapporti sessuali gruppo e capace di esprimere/ precoci e non protettifar vale le proprie decisioni potenziamento influiscono su pensiero renderlo forte e consapevole risorse individuo e comportamento delle proprie capacità di comunicazione e gestione emozioni relazione amorosa e sessuale relazioni affettive programmi d'intervento permettono ai giovani di sperimentare rappresentano soluzione immediata comportamenti le proprie capacità sociali e relazionali di fronte a situazioni di disagio rischiosi alcune legali altre nostesse funzioni di adattamento al contesto droghe e sostanze in cui i giovani vivono, possono essere equivalenza psicotiche consumo = momento di socializzazione svolte anche attraverso comportamenti sani funzionale e condivisione tra adolescenti comportamenti.

DEVIANTI = POSSIBILI EMOZIONI POSITIVE VERSO

APPRESENTAZIONI DELL'ADATTAMENTO RAPPORTI SESSUALI CON + PARTNER

EMOZIONE E ADOLESCENZA

CHE MANIFESTANO VERSO AMBIENTE MASCHI

MODELLO DI SVILUPPO COME INDIFFERENZA VERSO

ATTENZIONE SU RUOLO AZIONE NEL CONTESTO ASSUNZIONE DROGHE

DIFFERENZE

ATTIVO DEGLI ADOLESCENTI MASCHI-FEMMINE MAGGIORE RIFLESSIONE SIA

SILBEREISEN, 1986 NELLA VITA SENTIMENTALE CHE

FEMMINE PER ASSUNZIONE DROGHE

CONSIDERAZIONE INTERAZIONE INTERVENTO

INDIVIDUO E AMBIENTE, EFFICACE GRUPPO ADOLESCENTI PERCEZIONE

CONVENZIONALI NEGATIVA DEL SESSO

BISOGNA ASSUMERE PUNTO DI VISTA DEGLI ADOLESCENTI GRUPPO ADOLESCENTI INDIFFERENZA VERSO USO DI

RIGOROSI DROGHE E PERCEPISCONO RISCHIO

AMBIENTE SOCIALE GRUPPO ADOLESCENTI ESASPERAZIONE

NON CONVENZIONALI COMPORTAMENTO ADULTO

GRUPPO INTERMEDI COMPORTAMENTO OSCILLANTE TRA

ED EQUILIBRATI CONTROLLO E SPERIMENTAZIONE

OPERAZIONE CON CUI FAVORIRE LA

ALFABETIZZAZIONE COMUNICAZIONE DELL'AFFETTIVITÀ

GOLEMAN EMOZIONALE E DELLE PROPRIE EMOZIONI

ANNI

Esistente collegamento tra incidenza dell'amalattia fisica e gli aspetti di vita stressanti.

Studio dei processi psicologici riferibili a concetti di salute e malattia.

1976 primo gruppo di lavoro nell'APA.

1979 sezione 38 dell'APA identificata con nome di Health Psychology.

Disciplina psicologica.

Azione collettiva tipo interventi di promozione e sviluppo personale.

3 approcci psicosociali della salute:

  1. Origini psicologia del mantenimento della salute.
  2. Modifica comportamentale.
  3. Psicologia della prevenzione e trattamento.

Promozione e crescita del benessere.

Matarazzo: salute è l'insieme dei fattori personali legati a emozioni positive.

Psicologia positiva (1980): contributi specifici.

Identificazione di correlati eziologici.

Luogo della cura e della prevenzione dei servizi, delle diagnostiche della salute, delle istituzioni, delle politiche rivolte alla tutela della salute.

Dimensione sociale della malattia e le disfunzioni associate.

Importante contestualizzare la.

COMPRENSIONE DEI ANALISI E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI PROCESSI DI SALUTE E DI MALATTIA MEDIANTE DIMENSIONE CURA DELLA SALUTE E DI ELABORAZIONE TEMPORALE CAPACE DI ABBRACCIARE TUTTO L'ARCO VITALE DELLE POLITICHE DELLA SALUTE

DIMENSIONE EVOLUTIVA PRIVILEGIA LA PROSPETTIVA LIFE-SPAN PERSPECTIVE (ARCO DI VITA) 1997 PRIMA SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

COSTRUZIONE SOCIALE CHE DERIVA DALL'AMBITO DELLE RELAZIONI UMANE SALUTE 1998 PUBBLICATA IN ITALIA LA PRIMA RIVISTA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

OGNI CONDIZIONE DI SALUTE E MALATTIA COME INTERAZIONE DISCIPLINA RIVOLTA ALLO STUDIO DEI PROCESSI TRA FATTORI BIOLOGICI, PSICOLOGICI E SOCIALI PSICOLOGICI RIFERIBILI AI CONCETTI DI SALUTE E MALATTIA

MODELLO UTILIZZA LA CONCEZIONE MULTIDIMENSIONALE E SISTEMICA DELLA SALUTE PREVENZIONE MALATTIA BIOMPSICOSOCIALE TEMI PRINCIPALI

MACROSISTEMA = CULTURA- (ENGEL, 1977) PROMOZIONE SALUTE PSICOLOGIA DELLA ASPETTATIVE SOCIALI CREDENZE SALUTE E APPROCCIO

ESOSISTEMA = SISTEMI ECONOMICI-

BIOPSICOSOCIALE SISTEMA DI VALORI

ORGANIZZAZIONI RELIGIOSE SOTTOSISTEMI

GUARDARE ALLA PERSONA NELLA SUA INTEREZZA

AMBIENTE DI RIFERIMENTO

MESOSISTEMA = SISTEMI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

INTERAGENTI NELLA VITA QUOTIDIANA ABITUDINI E COMPORTAMENTI CHE

TEORIA GENERALE NE DEFINISCONO LO STILE DI VITA

MICROSISTEMA = FAMIGLIA-LAVORO DEI SISTEMI DI

SISTEMA BERTALANFFY (1971) CAMBIAMENTI DELLE CAUSE

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bubis01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della salute e del benessere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Mocciaro Rosario.